LORENZO DOMINA ANCHE A BRNO

Jorge LorenzoNon è tempo per altri. Lorenzo, Lorenzo, Lorenzo e ancora Lorenzo, per sette volte in dieci gare. Un dominio senza ombre, esattamente come quello di un Rossi annata 2005, quando non esistevano alternative sul gradino più alto del podio. A Brno tutti si aspettavano Dani Pedrosa, primo alle qualifiche di ieri con tre decimi sul resto della carovana, e Valentino Rossi, quinto al via ma con proclami – «Senza caduta avrei forse centrato la pole» – che lasciavano molto ben sperare per la gara di oggi. Invece nulla di nuovo sotto il cielo: non c’è modo di scalzare dal primo posto l’ultimo numero sulla carena, il 99 dell’ex seconda guida Yamaha. Al massimo arriva secondo, ma quando accade – tre volte fin qui – è una notizia.

Solita perfezione in copia e incolla di Lorenzo a parte, è difficile dire cosa sia andato storto per gli altri. Dopo un’ottima partenza del maiorchino, scattato dal terzo posto, si forma un trenino di testa Lorenzo-Pedrosa-Spies-Dovizioso. Male Stoner, male Rossi, subito staccati e con tempi altissimi: il numero 46 giallo per esempio si presenta al traguardo sistematicamente con un secondo di ritardo dal suo compagno di team. Al quinto giro Dovizioso molla i fuggitivi con una pericolosissima scivolata in centro pista che poteva avere conseguenze da cronaca nera se non fosse per i riflessi di chi seguiva. Poi mano a mano la fila si sgrana, prenotandosi i posti sul podio. Senza strappi. Primo Lorenzo a distanza siderale da Pedrosa, secondo. Poi Stoner che nel frattempo ha scalzato la Yamaha clienti di Spies dal terzo posto. Quinto, e purtroppo mai competitivo, Rossi. Per vedere un po’ di bagarre bisogna arrivare alla lotta per l’ottavo posto. Cose da Formula 1.

«Scivolavo tanto dietro», spiega Pedrosa a fine gara, dicendosi comunque soddisfatto per il secondo posto dopo la caduta di Laguna Seca. «Non sono ancora in grado di combattere per i primi due posti, qui sono stato solo un “position filler” (“riempitore di posizioni”, ndr)», si deprime Stoner. «Siamo molto delusi, tutti – dice Rossi –. Ieri eravamo molto tranquilli, oggi eravamo molto più lenti. Non sappiamo perché». Poche parole sulla gara, ma tutti se ne aspettano solo una tra pochissimo: Ducati.

CARDION AB GRAND PRIX CESKÉ REPUBLIKY

Classifica MotoGp

Pos. Punti Piloti Naz. Team Moto Tempo/Gap
1 25 Jorge LORENZO SPA Fiat Yamaha Team Yamaha 43’22.638
2 20 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda +5.494
3 16 Casey STONER AUS Ducati Team Ducati +11.426
4 13 Ben SPIES USA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha +13.723
5 11 Valentino ROSSI ITA Fiat Yamaha Team Yamaha +17.930
6 10 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati +26.815
7 9 Colin EDWARDS USA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha +33.396
8 8 Marco MELANDRI ITA San Carlo Honda Gresini Honda +39.406
9 7 Hector BARBERA SPA Paginas Amarillas Aspar Ducati +39.639
10 6 Randy DE PUNIET FRA LCR Honda MotoGP Honda +40.893
11 5 Marco SIMONCELLI ITA San Carlo Honda Gresini Honda +42.032
12 4 Aleix ESPARGARO SPA Pramac Racing Team Ducati +47.091
13 3 Alex DE ANGELIS RSM Interwetten Honda MotoGP Honda +51.368
Alvaro BAUTISTA SPA Rizla Suzuki MotoGP Suzuki 1 Giro
Mika KALLIO FIN Pramac Racing Team Ducati 15 Giri
Andrea DOVIZIOSO ITA Repsol Honda Team Honda 16 Giri
Loris CAPIROSSI ITA Rizla Suzuki MotoGP Suzuki 21 Giri

Riccardo Patrian

AD AMBURGO IL BIS DI FARRAR

Tyler FarrarLa Vattenfall Cyclassics di Amburgo è una corsa relativamente giovane, visto che la prima edizione è datata 1996, ma ha saputo gradualmente conquistarsi un posto di rilievo nel panorama ciclistico mondiale: certo, non sarà caratterizzata dai muri del Giro delle Fiandre o dal pavé della Parigi-Roubaix, però la gara che si snoda attorno alla città anseatica rappresenta comunque un appuntamento irrinunciabile per molti corridori che cercano la condizione in vista della Vuelta a España e per tanti velocisti che, attratti dalla facilità del percorso, puntano ad una vittoria di particolare pregio. L’edizione odierna di questa corsa è stata caratterizzata da una lunga fuga del francese Anthony Geslin (Française des Jeux), del russo Nikolay Trusov (Team Katusha) e del giovane lettone Gatis Smukulis (Ag2r-La Mondiale),  ripresi a meno di sette chilometri dal traguardo: nel finale ci hanno provato il campione nazionale tedesco Christian Knees (Team Milram) e quello svizzero Martin Elmiger (Ag2r-La Mondiale), ma i due, pur ottimi passisti, non hanno potuto nulla contro la furia del gruppo condotto a tutta velocità dagli uomini del Team Sky, intenzionati a portare in volata la stella norvegese Edvald Boasson Hagen.

Come da copione, si arriva infatti ad uno sprint a ranghi compatti: l’aretino Bennati (Liquigas-Doimo) prova a farsi largo ma viene chiuso alle transenne, senza riuscire a rimontare, lasciando così spazio ad un duello tra Boasson Hagen e Tyler Farrar (Garmin-Slipstream), con lo statunitense che ha la meglio per pochi centimetri. Il ventiseienne nativo di Wenatchee, nello stato di Washington, bissa così il successo della scorsa edizione, centrando il sesto successo stagionale dopo una tappa alla Tre Giorni di La Panne, il GP l’Escaut, la classifica finale del Delta Tour of Zealand e le frazioni di Utrecht e Bitonto al Giro d’Italia. Per quanto riguarda gli azzurri, Bennati chiude in sesta posizione e il sempre presente Marco Marcato (Vacansoleil) è decimo: da segnalare anche un tentativo di Filippo Pozzato (Team Katusha) a pochi chilometri dal traguardo, prontamente ripreso dal gruppo. Un bilancio non proprio soddisfacente per gli italiani, visto che in quindici edizioni di questa corsa ben sei erano state vinte dagli atleti di casa nostra: purtroppo, è finita l’epoca d’oro di Bettini, Bartoli e Rebellin, veri dominatori delle classiche sino a pochi anni fa, mentre Pozzato e Ballan non stanno certo vivendo una stagione indimenticabile, e il movimento ciclistico tricolore fa una certa fatica a sfornare atleti così adatti alle gare di un solo giorno.

Ordine d’arrivo:
1°Tyler FARRAR (Garmin-Slipstream), 213.7 km in 5h02’35’’, media 43 km/h;
2°Edvald BOASSON HAGEN (Team Sky) stesso tempo;
3°André GREIPEL (Team HTC-Columbia) stesso tempo;
4°Alexander KRISTOFF (BMC) stesso tempo;
5°Allan DAVIS (Astana) stesso tempo;
6°Daniele BENNATI (Liquigas-Doimo) stesso tempo.

Marco Regazzoni

MOTOGP: BRNO, POLE A PEDROSA, ROSSI CADE ED E’ QUINTO

Dani PedrosaSe non è Lorenzo è Pedrosa, ma comunque è Spagna. Dani Pedrosa, pilota della Honda, coglie a Brno la pole position nel decimo gran premio stagionale, quello della Repubblica Ceca. Per il catalano domani sarà la terza volta dalla testa della griglia, dopo il Gp di Spagna e quello del Mugello. Se si eccettuano le pole di Rossi in Francia e di Stoner in Qatar – rispettivamente terzo e primo circuito in calendario – ancora una volta il miglior tempo del sabato è affare di uno dei due iberici.

In questo caso, tutti sono stati messi in riga da Pedrosa. A Brno ha potuto poco la pur volenterosa concorrenza di Ben Spies (Yamaha clienti), Lorenzo (Yamaha ufficiale) e Stoner (Ducati), entrambi finiti a più di tre decimi da Dani ma separati l’un l’altro da 22 millesimi di secondo, mentre più staccati sono arrivati i nostri due migliori piloti, Valentino Rossi (Yamaha, quinto a più di mezzo secondo) e Andrea Dovizioso (Honda, a sei decimi). A seguire, il resto della ciurma a distanze siderali.

Le prove sono state rese più spettacolari dai fuori pista degli acerrimi nemici del momento, Rossi e Lorenzo. Se il pesarese è scivolato placidamente lungo la pista ceca, però, il maiorchino ha concesso più patemi agli spettatori rovinando la sua Yamaha numero 99 con un’escursione terminata addirittura sopra il muro di gomma di protezione. Un insolito parcheggio che però non è costato altro che il semplice addio all’attacco della pole, esattamente come Rossi, anche lui rialzatosi senza alcun problema fisico.

Che gara aspettarsi dunque per domani? Dopo l’ottima prestazione del Pedrosa di oggi, e volendo leggere le uscite di Lorenzo e Rossi come un tentativo disperato di toccare i livelli della sua Honda, verrebbe da dire che il primo in griglia sarà il protagonista numero uno. Valentino («Senza quella scivolata avrei forse fatto la pole») sembra essere più ottimista del suo compagno di squadra nonché leader del mondiale («Non ero veloce e stavo prendendo troppi rischi») La gara però è come sempre un altro paio di maniche: dopo una primavera e metà estate passate a costruire il vincitore del titolo stagionale (Lorenzo), la MotoGp 2010 potrebbe essere finalmente sbocciata. Di sicuro lo è già la stagione 2011: domani sarà il grande giorno dell’ufficializzazione del passaggio di Rossi alla Ducati. «Questa scelta è stata più facile di quella del 2004», si è lasciato sfuggire The Doctor a ufficializzazione ancora in arrivo. A buon intenditore…

Pos. Pilota Naz. Team Moto Tempo Gap
1 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 1’56.508
2 Ben SPIES USA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 1’56.846 0.338
3 Jorge LORENZO SPA Fiat Yamaha Team Yamaha 1’56.865 0.357
4 Casey STONER AUS Ducati Team Ducati 1’56.868 0.360
5 Valentino ROSSI ITA Fiat Yamaha Team Yamaha 1’57.059 0.551
6 Andrea DOVIZIOSO ITA Repsol Honda Team Honda 1’57.117 0.609
7 Colin EDWARDS USA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 1’57.222 0.714
8 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 1’57.635 1.127
9 Hector BARBERA SPA Paginas Amarillas Aspar Ducati 1’57.960 1.452
10 Loris CAPIROSSI ITA Rizla Suzuki MotoGP Suzuki 1’57.981 1.473
11 Randy DE PUNIET FRA LCR Honda MotoGP Honda 1’58.089 1.581
12 Marco SIMONCELLI ITA San Carlo Honda Gresini Honda 1’58.169 1.661
13 Mika KALLIO FIN Pramac Racing Team Ducati 1’58.182 1.674
14 Marco MELANDRI ITA San Carlo Honda Gresini Honda 1’58.430 1.922
15 Alex DE ANGELIS RSM Interwetten Honda MotoGP Honda 1’58.522 2.014
16 Aleix ESPARGARO SPA Pramac Racing Team Ducati 1’58.700 2.192

Simone Patrian

SUPERCOPPA: IL PRIMO ROUND E’ DEL SIVIGLIA

SivigliaPer quanto una squadra possa essere, a detta di tifosi ed addetti ai lavori, la più forte, la più spettacolare al mondo, questa soffrirà comunque l’assenza dei suoi uomini più rappresentativi. Anche se si chiama Barcellona e può contare su alcuni dei migliori giocatori in circolazione, ma sopratutto su un vivaio esemplare che ogni anno sforna talenti cristallini. Adesso lo sa bene anche Guardiola dopo la sconfitta per 3-1 a Siviglia nella gara di andata della Supercoppa di Spagna: tra sette giorni, al Camp Nou, serviranno almeno due reti per ribaltare lo svantaggio ed alzare così il primo trofeo stagionale.

Eppure, nonostante l’assenza dei nazionali campioni del mondo e l’impiego di numerosi giovani, è proprio il Barcellona a dominare nella prima frazione, impedendo al Siviglia di esprimersi al meglio. Dopo un’occasione sprecata da Bojan su invenzione di Ibrahimović e la pronta risposta di Miño su una pericolosa conclusione di Jesús Navas, al ventesimo arriva il vantaggio catalano: Maxwell, schierato nell’insolita posizione di esterno di centrocampo, effettua un cross tagliente sul quale Fazio interviene in modo maldestro, mancando l’impatto con il pallone. Alle sue spalle sbuca Ibrahimović che, approfittando di un’indecisione di Escudé, infila in spaccata sul primo palo. Gli andalusi quasi non accennano segnali di ripresa, in difesa il giovane centrale Sergio Gómez compie un gran lavoro su Luís Fabiano, schierato come unico attaccante nello scacchiere biancorosso. Nel finale, poi, i culé sfiorano addirittura il raddoppio con Maxwell incapace di capitalizzare una bella azione di Jonathan dos Santos: il fratellino dell’ex blaugrana Giovani, continua ad impressionare dopo un buon precampionato e non suonerebbe strano se Guardiola decidesse di rinunciare a Mascherano per puntare sul giovane messicano come sostituto di Yaya Touré.

La ripresa si apre con il Barça ancora in attacco: Maxwell, tra i migliori dell’undici blaugrana, scodella nuovamente un pallone al centro con Ibrahimović – lascerà poi il posto a Messi – che fa vedere i sorci verdi a Escudé e solo il provvidenziale intervento di Fazio scongiura il secondo gol catalano. Il Siviglia, tuttavia, va vicinissimo al pareggio con Renato, sul quale Miño compie un autentico miracolo, ed appare rivitalizzato dal primo cambio: uno spento Romaric cede il posto a Cigarini. L’ex napoletano entra subito nelle grazie del “Ramón Sánchez Pizjuán”: gli basta un quarto d’ora per innescare Luís Fabiano con un rasoterra filtrante, al resto pensa tutto il centravanti brasiliano che sfrutta la prima disattenzione di Sergio Gómez e di sinistro infila Miño sotto le gambe. Il pareggio rompe gli equilibri creatisi, l’allenatore biancorosso Álvarez lo intuisce e ridisegna la formazione richiamando Renato e mandando in campo Kanouté. Il gigante del Mali ripaga pienamente la fiducia del suo tecnico nel giro di pochi minuti: Negredo ubriaca Maxwell e fugge sulla sinistra, passaggio con l’esterno sinistro nel cuore dell’area dove Kanouté brucia sia Gómez che Dani Alves e batte Miño con una conclusione al volo. Passano dieci minuti ed il Siviglia segna ancora: bel tacco di Jesús Navas che libera Perotti sulla corsia sinistra, immediato cross al centro che Kanouté spinge in rete di testa. Il Barça crolla definitivamente, rischia di incassare il quarto gol (conclusione fuori misura di Perotti) ma poi si vede annullare il possibile 3-2 di Messi per fuorigioco. Avventurarsi nel campo delle ipotesi è sempre rischioso, ma se Guardiola avesse schierato i tanti nazionali rimasti in Catalogna, l’incontro avrebbe probabilmente avuto un esito diverso. Sabato prossimo la riprova, quando il Barcellona sarà chiamato a rovesciare la situazione a proprio vantaggio per vincere la Supercoppa.

Sabato 14 agosto 2010
SIVIGLIA-BARCELLONA 3-1 (0-1)
Rámon Sánchez Pizjuán, Siviglia

SIVIGLIA (4-4-1-1): Palop, Konko, Escudé, Fazio, Dabo, Jesús Navas, Zokora, Romaric (46′ Cigarini), Perotti, Renato (64′ Kanouté), Luís Fabiano (70′ Negredo). All. Álvarez.

BARCELLONA (4-4-2): Miño, Dani Alves, Sergio Gómez, Milito (80′ Adriano), Abidal, Maxwell, Keita, Oriol (66′ Thiago), dos Santos, Bojan, Ibrahimović (52′ Messi). All. Guardiola.

ARBITRO: César Muñiz Fernández.

GOL: 20′ Ibrahimović, 61′ Luís Fabiano, 72′ e 82′ Kanouté.

NOTE: spettatori 38mila circa, ammoniti Zokora, Dabo, Cigarini e Dani Alves.

Simone Pierotti

BEACH SOCCER: LA FINALE E’ CATANZARO – MILANO

Bruno XavierCome un anno fa. Il Sud lancia nuovamente il guanto di sfida al Nord nella finalissima del campionato italiano di beach soccer. Lo scorso anno fu il Napoli – che poi si aggiudicò lo scudetto -, quest’anno sarà il Feldi Catanzaro ad affrontare il Milano, a caccia della storica tripletta (Coppa Italia, Supercoppa di Lega e, adesso, tricolore). I calabresi battono ai rigori la favorita Roma e volano in finale: nel 2000, 2002 e 2003 conquistarono già lo scudetto, ma il massimo campionato italiano non era ancora riconosciuto dalla FIGC. Ci vuole, insomma, il tricolore “ufficiale”. Dall’altra parte ci sarà un Milano desideroso di scrivere la storia del beach soccer italiano: mai finora una squadra ha conquistato tutti i tre trofei stagionali, i meneghini di Fabio Panizza possono essere i primi.

Alla Roma non bastano dunque un tifo da stadio e l’imprevista presentazione fatta da Carlo Zampa, storico speaker romanista, per centrare la finalissima al primo anno di attività: ai rigori la spunta il Feldi Catanzaro (5-4 il risultato finale). Si inizia a ritmi bassi, capitolini e calabresi non si scoprono e così le occasioni da gol latitano: bisogna così attendere la seconda frazione per assistere alla prima rete dell’incontro, segnata dal portoghese Belchior, il “Cristiano Ronaldo del beach soccer”, a favore della Roma. Bruno Xavier pareggia immediatamente i conti, passa un minuto e Buru riporta avanti la formazione romana e, infine, ancora Bruno Xavier fissa il risultato sul 2-2. A decidere la prima semifinale sono i calci di rigore: Bruno Xavier, Marinho e Teddy non falliscono e così pure Belchior e Pasquale Carotenuto, fatale risulta l’errore del campione portoghese Madjer con il portiere calabrese William Carotenuto che respinge di piede la conclusione.

Stessa situazione nell’altra semifinale, che opponeva Milano e Coil Lignano Sabbiadoro: gran equilibrio e pochissime azioni pericolose nel primo tempo, poi emerge la forza dei meneghini che si assicurano la finalissima grazie ad un tennistico 6-2. La vittoria, tuttavia, non è stata così netta come il risultato potrebbe far pensare, giacché nel terzo tempo la doppietta del brasiliano Neném aveva momentaneamente rimesso tutto in discussione. E nel segno del Brasile è anche la goleada dei lombardi: il bomber di giornata è Bruno con tre reti (salgono così a quota 24 i centri personali: la sfida al capocannoniere Gori è lanciata), seguono gli acuti di Benjamin e di Alan, portoghese di passaporto ma brasiliano di nascita. L’unica rete italiana dell’incontro è quella di Fumagalli.

Nel tabellone basso delle semifinali, il Viareggio si riscatta prontamente dalla sconfitta contro la Roma e supera di misura (6-4) l’altra formazione capitolina, la Colosseum: la vittoria porta la firma del bomber Gabriele Gori, autore di una scoppiettante tripletta che ne fa sempre più il leader della classifica marcatori con 28 reti. Gli fanno seguito i due gol di Di Palma ed il singolo di capitan Marinai, mentre per i romani vanno a segno il brasiliano Sidney (doppietta) ed i fratelli spagnoli Cristian e Javier Torres. Con risultato (quasi) identico il Terranova Terracina guadagna la finale per il quinto posto contro la formazione toscana: la squadra di mister Del Duca supera per 6-3 il Catania in virtù dei tre gol personali di Palmacci (anche lui, a quota 24, punta a superare Gori in classifica marcatori), dei due del nazionale azzurro Feudi e dell’acuto di Juninho: l’omonimo brasiliano segna una delle tre reti della squadra etnea, le altre portano la firma di Fred.

RISULTATI

SEMIFINALI 1°-4° POSTO
Roma BS-Feldi Catanzaro 4-5 dtr
Milano BS-Coil Lignano Sabbiadoro 6-2

SEMIFINALI 5°-8° POSTO
Catania BS-Terranova Terracina 3-6
Colosseum Roma-Viareggio BS 4-6

OGGI IN CAMPO

FINALE 7°-8° POSTO, h 13.45: Colosseum Roma-Catania BS
FINALE 5°-6° POSTO, h 15.00: Viareggio BS-Terranova Terracina
FINALE 3°-4° POSTO, h 16.15: Roma BS-Coil Lignano Sabbiadoro
FINALE 1°-2° POSTO, h 17.30: Feldi Catanzaro-Milano BS

Simone Pierotti