SCIARE PER DIVERTIRSI: LA STORIA (TUTTA DA SCRIVERE) DI SABRINA FANCHINI

Sabrina FanchiniTre sorelle cresciute a pane e neve: potrebbe essere questa una buona definizione per Elena, Nadia e Sabrina Fanchini (in rigoroso ordine di età). Native di Lovere, nella parte bergamasca della Val Camonica, vivono da sempre a Montecampione di Artogne, piccolo paradiso che domina la vallata bresciana. Il papà Sandro, addetto agli impianti di risalita, le mette sugli sci sin dalla tenera età, e i risultati sono immediati: le tre ragazze dominano le categorie giovanili, lasciando le briciole alle rivali.

Elena si focalizza gradualmente sulla discesa libera, e in questa disciplina, nonostante moltissimi infortuni, vince la medaglia d’argento ai Mondiali di Santa Caterina Valfurva nel 2005, oltre ad una gara di Coppa del Mondo a Lake Louise; Nadia, talento di cristallo, si aggiudica un supergigante nella magica località canadese e poi, nel 2009, il bronzo iridato in discesa libera. E Sabrina? Sabrina, classe 1988, è la più giovane, la più “piccolina”. Lotta per anni, da vera Leonessa bresciana, sulle piste della Coppa Europa, la challenge continentale dello sci alpino, sperimentando un po’ tutte le discipline. Ma un pizzico di sfortuna e alcune contestabili scelte federali, che la escludono costantemente dalle squadre nazionali, la portano a valutare seriamente l’ipotesi del ritiro, nel corso dell’estate 2010. Poteva finire così? No. Sabrina è una “Fanchini” a tutti gli effetti: testa bassa, riprende a lavorare con gli amici dello Sci Club Rongai e, in questo inverno, ottiene alcuni buoni risultati in Coppa Europa, che le valgono la convocazione per lo slalom speciale di Courchevel in Coppa del Mondo. Sabrina non spreca l’occasione: prima gara e primi punti, nonostante un numero di partenza altissimo. Stesso copione a Semmering, mentre a Zagabria e a Flachau qualche sbavatura di troppo e una fastidiosa influenza le hanno impedito di conquistare altri punti. Abbiamo avuto il piacere di sentire questa brillante ragazza, gentilissima a rispondere alle nostre domande.

Sabrina, cosa ci fa una Fanchini tra i paletti stretti dello slalom?

Mah, veramente non so neanche io cosa ci faccio tra i pali stretti! Lo slalom è sempre stata la disciplina in cui ho fatto più fatica, ma quest’anno ho trovato maggiore serenità che mi ha permesso di andar forte sin da subito in Coppa Europa, ed è andata davvero bene.

Che cosa significa avere due sorelle come Elena e Nadia? Non ti sei mai sentita “obbligata” a ripetere i loro successi?

Sicuramente è stato un vantaggio sotto molti aspetti, ma uno svantaggio per quanto riguarda altri: è vero, in certi momenti, con due “fenomeni” del genere davanti, mi sentivo quasi obbligata ad andare forte, e non è stato facile.

Quali erano i pensieri che ti passavano per la testa quest’estate? Si vociferava di un tuo ritiro dall’agonismo…

Sì, quest’estate volevo smettere: mi era passata la voglia di lottare. Ottenevo ottimi risultati in Coppa Europa e nelle gare FIS, ma sentivo attorno a me una cronica mancanza di fiducia, non venivo considerata: ma poi ho pensato a quanto mi divertivo con gli sci ai piedi e nell’atmosfera delle gare, decidendo così di continuare.

Poi però è arrivato questo dicembre d’oro: ottime cose in Coppa Europa e le prime chance, subito ben concretizzate, in Coppa del Mondo. Che sensazioni hai provato al cancelletto di partenza di Courchevel?

Questa stagione è partita davvero alla grande. Mi sono sorpresa io stessa della tranquillità che provavo a Courchevel, pochi istanti prima di partire: pensavo di essere più tesa ed agitata, invece ho vissuto la mia prima gara di Coppa del Mondo in assoluta serenità.

A parte le tue bravissime sorelle, ti ispiri a qualche altro atleta?

Ho sempre ammirato Hermann Maier, il mio vero idolo da ragazza; ma adesso, sia come personaggio che come modo di sciare, apprezzo molto Ted Ligety. É semplicemente spettacolare, e il suo dominio totale nel gigante mi fa venire voglia di imitarlo.

Adesso che ti sei guadagnata il posto in CdM, a suon di qualificazioni con numeri impossibili, che obiettivi hai per il prosieguo della stagione?

Quest’anno punto ancora prevalentemente sulla Coppa Europa; andando forte lì, potrò abbassare il mio punteggio FIS e quindi guadagnare pettorali migliori anche per la Coppa del Mondo. Ma il mio vero obiettivo é sempre quello di divertirmi!

In questo momento, cosa ti senti di dire ai tuoi tifosi e agli appassionati dello sci azzurro?

Che sono felice. Ho passato dei momenti realmente difficili, ma adesso finalmente sto bene. Penso solo a divertirmi…e, se mi diverto, è anche facile andare il più forte possibile e dare tutto in ogni circostanza.

CRICKET: VERSO HONG KONG CON TANTA SPERANZA

Manca solo una settimana all’inizio delle partite della World Cricket League – Division 3

CricketÈ ancora dolce il gusto della promozione ottenuta dai ragazzi di Joe Scuderi nella World Cricket League di quarta divisione disputatasi lo scorso agosto sui campi della provincia bolognese, ma è ormai giunto il tempo di tornare sui pitch, questa volta nella lontana Hong Kong, per cercare di confermare quanto di buono fatto pochi mesi fa.

La comitiva azzurra si ricongiungerà nell’ex colonia britannica giovedì 20 gennaio e avrà un giorno a disposizione per allenarsi prima di sfidare Danimarca e Papua Nuova Guinea nel weekend. Dopo un giorno di riposo sarà la volta dell’Oman, dei padroni di casa e degli Stati Uniti. A quel punto si saprà se l’ultima gara servirà per provare a conquistare il torneo, per festeggiare la salvezza in un’inutile sfida per il 3° e 4° posto oppure per rendere meno amara la retrocessione. Il torneo di Hong Kong si presenta, almeno sulla carta, molto più equilibrato di quello bolognese dove Argentina e Isole Cayman sembravano, come poi dimostrato sul campo, inferiori alle rivali. Fare un pronostico risulta quindi assai difficile.

HONG KONG: Per il semplice fatto di giocare in casa merita grande considerazione. In quanto ex colonia britannica la tradizione di certo non manca, il primo incontro internazionale fu infatti disputato addirittura nel 1866, ma da allora molte cose sono cambiate. Non solo il paese è tornato sotto la giurisdizione cinese, pur mantenendo numerosi privilegi come quello di preservare la propria indipendenza sportiva, ma la squadra è diventata sempre meno anglofona e sempre più pachistana. Nel 2008 in Tanzania, Hong Kong sconfisse gli azzurri per 46 runs nella partita inaugurale del torneo di quarta divisione, che portò gli asiatici nuovamente in terza divisione. La squadra, allenata dal giovane australiano Charlie Burke, ha recentemente partecipato agli Asian Games vincendo facile contro le Maldive, di 30 runs contro il Nepal e perdendo ai quarti contro l’Afghanistan medaglia d’argento.

ICC PLAYER TO WATCH: Irfan Ahmed

STATI UNITI: Neopromossi ma ambiziosi, l’obiettivo neanche troppo celato delle alte sfere del cricket  statunitense è infatti quello di partecipare al mondiale del 2015. È una squadra che l’Italia conosce bene avendoci giocato per ben due volte lo scorso agosto a Bologna. Alla stupenda e decisiva vittoria del 18 agosto firmata dalle corse di Northcote e Petricola e dai lanci di Munasinghe, è però seguita il netto successo degli americani nella finale per il titolo. L’età media della squadra capitanata da Steve Massiah è abbastanza elevata ma in questi tornei l’esperienza conta. La maggioranza dei cricketer americani è nata nei Caraibi, anche se non mancano gli autoctoni. Sushil Nadkarni, eletto miglior giocatore del torneo bolognese, è invece di origini indiane.

ICC PLAYER TO WATCH: Sushil Nadkarni

PAPUA NUOVA GUINEA: L’Italia non ha sicuramente dei bei ricordi legati a questa forte compagine oceanica. Nel 2007, all’esordio in questa competizioni fummo battuti malamente per otto wicket. La squadra è composta da cricketer autoctoni di una certa esperienza. Molti di essi giocano anche nel campionato australiano. Dopo il rugby, giocato soprattutto nella versione a 13, il cricket rappresenta del resto uno degli sport nazionali anche se si è diffuso soprattutto nella parte orientale del paese. Di recente sono stati fatti anche numerosi investimenti in infrastrutture con l’obiettivo di allargare ulteriormente la base dei praticanti. La squadra sembra essere abbonata al terzo posto conquistato sia nell’edizione del 2007 che in quella del 2009.

ICC PLAYER TO WATCH: Rarua Dikana

OMAN: In Oman il cricket è uno sport giovane, per non dire giovanissimo, tuttavia, a seguito della forte immigrazione dai paesi del subcontinente indiano, è in forte crescita. Tutti gli atleti della nazionale dell’Oman sono nati in Pakistan o in India, questo spiega come mai un paese dalla scarsa tradizione in questo gioco abbia un ranking mondiale così elevato. Un po’ come Hong Kong anche l’Oman ha ringiovanito notevolmente la propria rosa. La squadra capitanata dal talentuoso trentaseienne Hemal Mehta pare essere molto aggressiva in battuta e punta senza mezzi termini a una nuova promozione in seconda divisione.

ICC PLAYER TO WATCH: Hemal Mehta

DANIMARCA: Gli scandinavi sembrano avere una maggiore tradizione rispetto all’Italia, tuttavia la squadra ha cambiato capitano e molti di quegli atleti che avevano contribuito alle buone prestazioni degli ultimi anni. La rosa è formata da un buon numero di atleti nati in Danimarca e punta molto sul talento del capitano e wicket keeper Freddie Klokker, il quale ha accumulato notevole esperienza giocando nel campionato inglese. Nell’ultimo Europeo i danesi ci hanno sconfitto per 3 wicket tuttavia, per una squadra abituata a rivaleggiare con l’Olanda per essere la regina non anglosassone d’Europa, un’eventuale battuta d’arresto contro l’Italia potrebbe comportare una notevole perdita di rango.

ICC PLAYER TO WATCH: Freddie Klokker

ITALIA: In mezzo a queste corazzate quale può essere il destino dell’Italia dopo l’inattesa promozione di quest’estate? I pronostici dei media internazionali non sono certo dalla nostra parte ma il capitano, Alessando Bonora è stato chiaro, si punta a restare nella categoria, strizzando l’occhio anche alla promozione. Inutile farsi illusioni, vero, ma lo scorso anno ci disse lo stesso e portò fortuna. Rispetto a Bologna mancherà Nic Northcote, wicket-keeper titolare, ma tornerà a far parte dell’undici titolare l’ottimo lanciatore Vincenzo Pennazza. Scuderi e Bruno hanno puntato forte sugli oriundi che giocando nei campionati dell’emisfero australe potrebbero garantire maggiore forma. Il nostro auspicio è che la nazionale più multietnica d’Italia non smetta più di sognare.

ICC PLAYER TO WATCH: Peter Petricola

La prossima settimana, prima dell’inizio del torneo, che cercheremo di seguire al meglio, la rubrica “Pionieri” tornerà a parlare di cricket per conoscere gli atleti che difenderanno a Hong Kong la maglia azzurra.

ALGERIA: CALCIO E DISORDINI DAL 1988 A OGGI

La Federazione algerina ha sospeso il Campionato per un mese per circoscrivere la protesta che infuria.

“La musica e il calcio non hanno frontiere. Siccome trasmettono un’idea di festa, sono osteggiate da quelli che vogliono toglierci la libertà.” (Cheb Mami, cantante Raï algerino).

La decisione della Federcalcio algerina è di lunedì 10 gennaio: il campionato di calcio sarà sospeso per un mese, e non riprenderà prima del 10 febbraio. È la contromisura per i disordini scoppiati nei primi giorni dell’anno, in seguito ai rincari dei generi alimentari: olio e zucchero in particolare. Eppure le recenti sommosse non sono scoppiate all’interno degli stadi, ma nelle piazze e nelle vie delle più grandi città algerine: Orano, Constantine, Sétif, e soprattutto ad Algeri, dove si sono concentrate nel quartiere di Bab-el-Oued, l’epicentro della drammatica rivolta del cous cous dell’ottobre 1988.

Ma gli stadi di calcio rappresentano uno degli incubi peggiori del governo algerino. Diversamente che nei luoghi di lavoro, nei negozi, nei bar, sui mezzi pubblici e per le strade, dove la popolazione mantiene un atteggiamento estremamente guardingo, e pesa accuratamente le parole che dice, lo stadio è una zona franca. E come accadeva qualche decennio fa anche nei defunti regimi realsocialisti, sulle gradinate la libertà di espressione è garantita. Qui non solo è lecito ingiuriare il tifoso avversario o il proprio giocatore che svirgola il pallone, ma si può anche scaricare la frustrazione della vita quotidiana, magari infarcendo un’imprecazione con un insulto al governo, e ricevendo in cambio gli applausi convinti dei vicini di tribuna. Per questo motivo il regime algerino ha paura della potenzialità eversiva che può dirompere da uno stadio di calcio, e per circoscrivere la protesta ha deciso di mettere sotto chiave il campionato, almeno fino al ritorno della normalizzazione sperata. Dalla rivolta del 1988, che costò 162 morti e migliaia di feriti secondo le fonti ufficiali, ma che fornì anche le basi per l’avvio di un effimero processo di democratizzazione, degenerato quasi sul nascere in una lunga guerra civile strisciante tra la casta burocratico-militare al potere e gli estremisti islamici, il calcio ha giocato un ruolo di primo piano, al di là del significato sportivo intrinseco.

Ma ripercorriamo gli episodi di cronaca più drammaticamente significativi:

14 ottobre 1989 – Durante la partita tra la squadra locale del Mouludia Olimpique di Constantine e l’Entente Sportive di Sétif, un gruppo di ultras del Mouludia, armati di coltelli e spranghe, invade il campo, aggredendo i giocatori ospiti, e ferendone gravemente due, sotto gli occhi di sessantamila spettatori. In seguito a questo episodio e ad altri precedenti quasi altrettanto gravi, la Federcalcio algerina decide di sospendere il campionato per una giornata.

5 ottobre 1994 – Alì Tahanuti, presidente della Jeunesse Sportive di Bordj Menaiel, una squadra di prima divisione, viene assassinato da un commando armato di terroristi islamici. Il movente dell’attentato viene individuato nella calcio-fobia degli integralisti. Anche in quest’occasione le partite di campionato vengono sospese per un turno.

21 gennaio 1995 – Questa volta tocca a Rachid Haraigue, presidente della Federcalcio e uomo vicinissimo alla giunta militare al potere, soccombere sotto i colpi di un altro commando di terroristi. Dalla seconda metà degli anni novanta il calcio ritorna comunque a riempire gli stadi dell’Algeria, sia grazie alla diminuzione d’intensità della guerra civile, che come riflusso al progressivo disinteresse generale nei confronti della politica.

6 ottobre 2001 – La super-amichevole tra Francia e Algeria, organizzata allo Stade de France di Parigi a suggello della rappacificazione tra i due paesi un tempo nemici, viene interrotta pochi minuti prima del termine da un’invasione di campo dei giovanissimi tifosi franco algerini. Intervengono le brigate antisommossa francesi per riportare l’ordine sia nel campo che sugli spalti.

22 giugno 2002 – L’ennesimo commando armato del GIA (Gruppo Islamico Armato) irrompe in un campo di calcio, dove stanno giocando due squadre di ragazzini, provocando 6 vittime tra i giovanissimi calciatori.

26 maggio 2008 – Al termine del campionato, che vede il Meloudia di Orano retrocedere in seconda divisione, i tifosi inferociti mettono a soqquadro alcuni sobborghi della seconda città dell’Algeria. La polizia risponde con centinaia di arresti. Secondo gli organi d’informazione indipendenti, il calcio sta ormai diventando il pretesto per lo sfogo della frustrazione da parte della giovanissima popolazione algerina (il 75% degli algerini ha infatti meno di trent’anni).

18 novembre 2009 – Il rocambolesco spareggio di Khartoum, in Sudan, tra le nazionali dell’Egitto e dell’Algeria, finisce con la vittoria di quest’ultima, e la conseguente conquista della qualificazione ai mondiali 2010 in Sudafrica. Scoppiano incidenti tra le tifoserie contrapposte, che danno origine anche ad una crisi diplomatica. I festeggiamenti per la vittoria nella capitale algerina, diventano l’occasione per una caccia all’uomo nei confronti dei cittadini egiziani. Il bilancio di queste manifestazioni di giubilo si rivela pesantissimo: 14 morti e 250 feriti. È la pietra tombale sul vecchio ideale nasseriano della fratellanza araba.

I MAGNIFICI SETTE

Nell’Eurolega di pallanuoto l’Olympiakos si presenta con appena sette giocatori: la crisi sembra irreversibile.

Quando, agli inizi degli anni Novanta, la nazionale di pallanuoto maschile vinceva più o meno tutto quello che c’era da vincere, la stampa coniò un soprannome che, nel corso degli anni, è diventato di uso corrente: Settebello. Il fatto che, nella pallanuoto, scendano in acqua sette giocatori titolari consente di utilizzare altri epiteti per riferirsi ad una squadra, attingendo a piene mani dal mondo del cinema e della letteratura.

Nel caso dell’ultima fatica dell’Olympiakos in Eurolega, «I magnifici sette» sembra essere il titolo più calzante. Lungi, però, dal volergli dare i connotati di un gesto di scherno nei confronti della squadra di Vangelis Pateros (7-1 è infatti il risultato finale con cui il Partizan Belgrado ha vinto la sfida). I magnifici sette sono proprio i giocatori ellenici che hanno preso parte alla trasferta in terra serba: l’Olympiakos si è presentato ridotto ai minimi termini, senza la possibilità di effettuare cambi durante la partita. Per la cronaca i magnifici sette sono Deligiannis, Theodoropoulos, Komadina, Fountoulis, Delakas, Mylonakis e Blanis, con Christos Afroudakis costretto ad arrendersi durante il riscaldamento. Sei gli indisponibili tra infortunati (Kolomvos e Vlontakis), lavoratori dipendenti cui non è stato concesso il giorno di ferie (Kochilas) ed altri alle prese con problemi familiari (Doskas, Floros e Schizas). Della serie: felice anno nuovo, Olympiakos.

L’episodio di Belgrado, comunque, è solo l’ultimo in ordine di tempo di una lunga serie di vicissitudini che dallo scorso autunno stanno interessando la polisportiva del Pireo: si comincia a settembre, con i giocatori che si rifiutano di riprendere gli allenamenti a causa dell’insolvenza della società nel pagamento degli stipendi. E nel frattempo fanno le valigie due simboli della squadra come il centroboa Georgios Afroudakis, passato ai rivali del Panathinaikos, e soprattutto il poliedrico Theodoros Chatzitheodorou, capitano di lungo corso che – ironia della sorte – ha giocato contro i suoi ex compagni a Belgrado. Gli incontri con gli amministratori della società si rivelano infruttuosi: i giocatori, rappresentati nelle trattative da Deligiannis e Vlontakis, firmano una lettera aperta in cui denunciano il mancato pagamento di sette mensilità e minacciano di andare per vie legali. Poi il campionato inizia ed i giocatori onorano, comunque, gli impegni presi. Almeno in campionato, dove vincono tutte le partite a disposizione.

A pochi giorni dalle vacanze di Natale, poi, scoppia l’ennesima bolla: i giocatori si rifiutano di scendere in acqua nel derby con il Panathinaikos. E menomale che nella pallanuoto la rivalità si affievolisce: provate a immaginare le conseguenze di una simile decisione nel calcio o, peggio ancora, nella pallacanestro. All’orizzonte si materializza lo spettro della sconfitta a tavolino, proprio contro gli eterni rivali: un affronto. Si cerca di rimediare mandando in acqua i ragazzi del settore giovanile. Poi Deligiannis e compagni ci ripensano: infilano calottine e costume e violano la piscina del complesso olimpico di Maroussi per 9-5.

Tutto bene quel che finisce bene? Non esattamente. Quasi fossero i marinai ammutinati di una nave, i giocatori protestano contro la società gettando in acqua le calottine. Come a dire: adesso basta, la pazienza è finita, le lasciamo indossare a qualcun altro. Il vicepresidente Nikos Karachalios plaude alla professionalità dei giocatori, che non sono venuti meno ai loro doveri pur non percependo lo stipendio. E annuncia che adesso sarà la società a doversi muovere. Durante le festività vengono elargiti mille euro a quei giocatori che, pallanuoto a parte, non hanno altra fonte di reddito (nella fattispecie: Blanis, Delakas, Floros e Fountoulis), gli altri attendono ancora alla finestra e scrivono direttamente al governo affinché intervenga direttamente nella vicenda. E, nel frattempo, due ex biancorossi – Georgios Afroudakis e Slobodan Nikić – fanno causa all’Olympiakos che vanta debiti pregressi verso i suoi ex centroboa.

Intanto il tempo scorre e oggi sarà nuovamente tempo di campionato: da un derby all’altro, dal Panathinaikos all’Ethnikos, l’altra grande squadra del Pireo. Occhio ad altri, teatrali colpi di scena. Ma qui non siamo in una commedia di Aristofane. Tutt’altro.

I CAMPIONI DI DOMANI: LA JUVENIL B DEL BARÇA

Alla scoperta del modello Barça e della Cantera blaugrana

La lente d’ingrandimento della mia rubrica di tattica calcistica oggi si ferma sulla formazione Juvenil B del Barcelona, attualmente allenata da un grande ex terzino sinistro della prima squadra, quel Sergi Barjuán che a suo tempo dei blaugrana fu anche il capitano.

Come è ben noto a tutti in Catalunya hanno creato un preciso modello, il “Modello Barça” appunto, che viene applicato con meticolosità per provare a sviluppare al meglio i talenti appartenenti alle proprie formazioni giovanili. Tra le caratteristiche principali di questo modello vi è il fatto di far giocare tutte le squadre appartenenti alla Cantera con il medesimo modulo della prima squadra di modo da preparare sin da subito ogni piccolo campioncino che così facendo può iniziare prestissimo ad assorbire i dettami tattici cui dovrà sottostare una volta arrivato tra i grandi.  Anche la formazione Juvenil B, in questo senso, non fa eccezione. Così come la prima squadra e tutte le altre squadre appartenenti al floridissimo settore giovanile blaugrana, infatti, la squadra di Sergi si schiera con quel 4-3-3 che negli ultimi anni ha permesso a Messi e compagni di arrivare a dominare il mondo (nel vero senso della parola).  Ovviamente, però, ogni squadra fa storia a sé e se l’impronta tattica di base è la medesima è ovvio che ogni singola formazione, poi, si schiererà secondo le proprie specificità.

Andiamo a vedere più nel concreto, allora, come vengono schierati i ragazzi che stanno attualmente dominando il Gruppo 7 della Liga Nacional  Juvenil.  Il 4-3-3 studiato da Sergi per provare a far rendere al meglio la propria equipe prevede l’impiego di una difesa schierata in linea che resta piuttosto alta in fase di non possesso di palla di modo da favorire l’utilizzo della trappola del fuorigioco che però, a dire il vero, non è utilizzata in maniera aggressiva. A comandare la linea difensiva è il dominicano Carlos Julio Martínez Riva, centrale discretamente abile a livello tecnico e che dimostra già una buona capacità direttiva. Ed è una difesa che funziona a meraviglia, quella del Juvenil B: non a caso ha subito una sola rete in ben dieci match di campionato. Ai limiti dell’imperforabilità, insomma.

A rendere così solida la retroguardia ci pensa anche il costante lavoro di pressing comunque piuttosto leggero che viene svolto a partire dai tre attaccanti, sempre pronti tanto a disturbare il portatore di palla che prova ad impostare il gioco nella propria trequarti quanto a rinculare nella propria metà campo alla bisogna. Altro elemento importante in questo senso, poi, è la posizione assunta dal capitano della squadra, Fernando Quesada Gallardo. Nando, infatti, tende a posizionarsi proprio davanti alla difesa, tra i due centrali. Là dove può tanto dettare i ritmi della squadra (le sue caratteristiche di gioco diciamo che ricalcano un po’ quelle che furono dell’attuale mister della prima squadra, Pep Guardiola, in questo senso) in fase di possesso quanto fungere da frangiflutti in situazione di non possesso. Avendo poi proprio nella spiccata intelligenza tattica il suo pezzo forte ecco come sia appunto Nando, da questo punto di vista, il fulcro della squadra.

La solidità difensiva, infine, è garantita anche dall’accortezza dei due terzini, Adrià Escribano Meroño sulla destra e Brian Oliván Herrero sulla sinistra. I due, infatti, avanzano solo in determinate situazioni, sempre tenendo ben presente il loro ruolo e la loro importanza tattica all’interno della macchina preparata da Sergi Barjuán. Essendo piuttosto dotati, almeno rispetto ai parietà che solitamente si ritrovano ad affrontare in campionato, ecco che il gioco è fatto e con le loro prestazioni contribuiscono a blindare la porta solitamente difesa da Sergi Tienda Gutiérrez.

Parlato del reparto arretrato dobbiamo quindi passare al centrocampo. Detto dell’importanza centrale del ruolo ricoperto da capitan Nando dobbiamo parlare anche di quanto svolto dalle due mezz’ali della formazione, Jordi Quintillà Guasch e David Babunski. I due, infatti, svolgono un ruolo chiave nella cucitura del gioco. Perché se è Nando a dettare i tempi alla squadra posto che è a lui che solitamente viene assegnato il compito di impostare l’azione è altrettanto vero che il lavoro di Quintillà e Babunski risulta ugualmente prezioso proprio nel cercare di tenere la squadra quanto più corta possibile. Perché è risaputo come il “Modello Barça” regga su di un assunto imprescindibile: il possesso palla. E proprio il lavoro dei due rende possibile un possesso palla pressoché continuo: con il loro movimento, infatti, garantiscono sempre un’opzione in più al portatore di palla o, nel caso in cui questo ruolo spettasse a loro, sanno sempre come gestire il possesso della sfera, muovendosi secondo ritmi che hanno ormai interiorizzato e che li porta a facilitare anche il lavoro degli attaccanti.

Punte che, dal canto loro, si muovono secondo logiche prestabilite ma pur sempre nella libertà che viene lasciata loro da mister Sergi e che gli permette, grazie ad un mix di estrosità e talento, di creare quella superiorità numerica spesso fondamentale per la ricerca del goal. Di per sé la disposizione è quella classica: due ali con licenza di saltare l’uomo ed un centravanti rapido ed anch’esso bravo nel dribbling che possa tanto sfruttare il lavoro altrui andando a finalizzare quanto costruito dai propri compagni che, nel caso, crearsi da sé un’occasione da goal. Ed in questo il buon Jean Marie Dongou Tsafack, in effetti, ricorda un po’ quell’Eto’o che fu interprete perfetto di questo ruolo.

Ecco, a grandi linee, com’è impostata la Juvenil B del Barcellona. E chissà che qualcuno di questi ragazzi, in futuro, non finisca per ripetere quanto imparato in questi anni di cantera anche in prima squadra…