FABIANO FONTANELLI, VELOCE E FURBO

Fabio FontanelliNelle stagioni d’oro di Marco Pantani, al centro del gruppo c’era sempre una “chiazza gialla”: era il Pirata con i suoi uomini della Mercatone Uno, presenza fissa nel plotone di quegli anni. Fabiano Fontanelli faceva parte di quella squadra, ma sarebbe riduttivo descrivere il corridore nato a Faenza nell’aprile di 46 anni fa come un gregario duro e puro. In quindici anni di onorata carriera il “Fonta” ha infatti portato a casa qualcosa come 37 vittorie, tra le quali spiccano quattro tappe al Giro d’Italia. Negli anni del fortunato sodalizio con Pantani, le sue doti di passista-veloce tornavano molto utili alla causa della Mercatone Uno: nelle stagioni precedenti invece, con le divise di Selca, Italbonifica, Navigare, ZG Mobili ed MG, spesso Fontanelli rivestiva i gradi di capitano e battagliava nelle volate di gruppo con Zabel, Cipollini e gli altri grandi sprinter dell’epoca, non disdegnando qualche coraggioso tentativo nelle grandi classiche del Nord. Sceso di sella a fine 2003, per un paio di stagioni ha diretto dall’ammiraglia la Ceramiche Panaria, la storica squadra guidata da Bruno e Roberto Reverberi, prima di staccare definitivamente la spina col ciclismo professionistico. Abbiamo avuto il piacere di sentirlo e di farci raccontare alcuni aneddoti della sua brillante carriera.

Fabiano Fontanelli, 37 successi in 15 anni di carriera: qual è quello che ricordi con maggior soddisfazione?

Sicuramente il mio primo successo al Giro d’Italia: era l’undicesima tappa dell’edizione 1993, col traguardo a Dozza, nella “mia” Romagna, davanti ai miei tifosi. Vincere praticamente in casa è stata davvero una grande gioia.

E invece, ripercorrendo tutte quelle annate, qual è il rammarico più grande?

Credo di aver fatto una bella carriera, per cui non ho grossi rimpianti: certo, sarebbe stato bello vincere una delle grandi classiche, però quella…è roba da campioni!

È normale che il tuo nome, data la lunga militanza in Mercatone Uno, sia associato a quello di Pantani: che ricordo hai di lui?

Non credo che il mio nome sia sempre e solo associato a quello di Marco, anche se, avendo corso con lui negli ultimi cinque anni di carriera, un po’ ci sta: era proprio un bel personaggio, che aveva la sua forza nella semplicità, e credo fosse questo il motivo per cui piaceva così tanto agli appassionati.

In diverse occasioni ti abbiamo visto lanciato anche negli sprint di gruppo: non bisogna essere un po’ “pazzi” per fare una volata a 70 km/h?

Eh sì, bisogna essere un po’ pazzi, non c’è che dire. Io comunque ho fatto poche volate di gruppo, quasi tutte nei primi anni di carriera: mi rendevo conto di essere veloce, ma non così tanto da mettere in fila duecento corridori. Per questa ragione, ho gradualmente cambiato il mio modo di correre, cercando di portar via una fuga già a parecchi chilometri dal traguardo per regolare i compagni di avventura allo sprint finale, sfruttando la mia rapidità. Veloce sì, ma anche furbo!

Come valuti la tua esperienza da direttore sportivo con la Ceramiche Panaria? Come mai non è proseguita?

E’ stata indubbiamente una bella esperienza, ma alla fine avevo dei problemi di salute ed ero anche stanco di star sempre via da casa: dopo 15 anni in gruppo, non sarei riuscito a farne altrettanti in ammiraglia, era davvero un grande impegno. Oggi seguo dei dilettanti (fa parte della Commissione Tecnica federale dell’Emilia-Romagna, ndr), lavoro un po’ meno impegnativo ma che mi permette anche di stare al contatto con i giovani, e questo è gratificante.

Cosa pensi del problema-doping nel mondo del ciclismo?

È assolutamente fondamentale combattere il doping con la massima serietà, ma a volte ho l’impressione che nel ciclismo ne sia stata fatta quasi una questione “politica”, che preferisco non commentare perché esula dalle mie capacità di comprensione.

ARMIN BAUER, “FRATELLO” DI PITTIN

Armin BauerLa resistenza del fondista unita alla spericolatezza e alla coordinazione del saltatore con gli sci: sono queste le principali doti degli atleti di combinata nordica, disciplina che, come suggerisce il nome, è originaria del Profondo Nord. In Italia, questo sport viene spesso considerato tra quelli “minori”, eppure è stato proprio un combinatista, il friulano Alessandro Pittin, a regalare al nostro paese la prima medaglia negli ultimi Giochi Olimpici Invernali, con il bronzo conquistato nella prova individuale dal trampolino+10 km di fondo. Accanto al ventenne di Tolmezzo, sta crescendo una squadra giovane e sempre più competitiva: il suo corregionale Giuseppe Michielli, il trentino Davide Bresadola e i gardenesi Lukas Runggaldier ed Armin Bauer sono le punte di una selezione azzurra che, gara dopo gara, ottiene risultati via via più brillanti. Proprio Armin Bauer, ventenne finanziere di Ortisei (lo stesso paese di Isolde e Carolina Kostner), ha ottenuto cinque giorni fa il risultato più brillante della sua giovane carriera, con il dodicesimo posto sulle nevi austriache di Seefeld: anche lui protagonista alle ultime Olimpiadi, ha accettato di rispondere ad alcune nostre domande per conoscerlo meglio.

Come mai, invece di dedicarti allo sci alpino, al fondo o a qualche altro sport più “tradizionale”, hai deciso di battere la strada della combinata nordica?

Beh, prima di incominciare con la combinata praticavo sci di fondo, sin dall’età di otto anni. Poi, quattro anni più tardi, l’allenatore Romed Moroder (vero guru dello sci gardenese, n.d.r.) ha avviato il progetto per creare una squadra di salto con gli sci, e ho accettato subito, unendo le due discipline.

Che cosa ha significato, per un ragazzo di vent’anni, respirare l’aria delle Olimpiadi? Come ti sentivi prima di quelle gare?

Poter partecipare ai Giochi Olimpici Invernali è stata una soddisfazione davvero grandissima. Prima delle gare ero parecchio emozionato, ma poi la voglia di divertirsi ha prevalso: mi è piaciuto proprio tanto

Come è l’ambiente in una squadra piccola come la nazionale di combinata nordica?

Il clima nella nostra squadra è molto buono, io e i miei compagni ci capiamo subito al volo e questa è una cosa che apprezzo tanto. Poi adesso c’è anche un bel gruppo di atleti giovanissimi che sta crescendo, per cui a breve non saremo più in pochi.

Quest’anno i risultati della squadra (e anche i tuoi personali) sono in miglioramento: fin dove potete arrivare tu e i tuoi compagni?

Siamo ancora giovani, è difficile fare previsioni perché dobbiamo imparare e crescere tanto, però sono sicuro di una cosa: che l’Italia, nei prossimi anni, potrà sempre contare su di noi, sulla piccola-grande squadra della combinata nordica.

Per un combinatista, qual è la gara-simbolo della stagione? Un po’ come il Tour de Ski del fondo o i Quattro Trampolini del salto…

Quest’anno saranno i Campionati del Mondo di Oslo, tra fine febbraio ed inizio marzo, a rivestire il fascino maggiore: per il resto, al nostro sport manca una gara-simbolo come i tornei che hai indicato tu o le grandi classiche dello sci alpino.

Che cosa significa praticare sport a livello agonistico, quando si è così giovani? Quali sono i tuoi hobby, quando stacchi dalle gare?

A me non pesa più di tanto, non mi dà fastidio perché faccio esattamente ciò che mi piace, lo sport della mia vita: quando sono a casa, comunque vedo sempre i miei amici ed esco con loro. In generale mi piacciono molte discipline sportive, dal ciclismo alle camminate in montagna, fino all’arrampicata e al calcio: sì, lo sport non è solo il mio lavoro, ma è anche il mio primo hobby.

In ultimo: dì qualcosa, qualunque cosa, agli appassionati di sport invernali!

Seguiteci sempre e sono sicuro che vi appassionerete alla nostra disciplina: poi chissà, magari a qualcuno verrà anche voglia di provare!

SCIARE PER DIVERTIRSI: LA STORIA (TUTTA DA SCRIVERE) DI SABRINA FANCHINI

Sabrina FanchiniTre sorelle cresciute a pane e neve: potrebbe essere questa una buona definizione per Elena, Nadia e Sabrina Fanchini (in rigoroso ordine di età). Native di Lovere, nella parte bergamasca della Val Camonica, vivono da sempre a Montecampione di Artogne, piccolo paradiso che domina la vallata bresciana. Il papà Sandro, addetto agli impianti di risalita, le mette sugli sci sin dalla tenera età, e i risultati sono immediati: le tre ragazze dominano le categorie giovanili, lasciando le briciole alle rivali.

Elena si focalizza gradualmente sulla discesa libera, e in questa disciplina, nonostante moltissimi infortuni, vince la medaglia d’argento ai Mondiali di Santa Caterina Valfurva nel 2005, oltre ad una gara di Coppa del Mondo a Lake Louise; Nadia, talento di cristallo, si aggiudica un supergigante nella magica località canadese e poi, nel 2009, il bronzo iridato in discesa libera. E Sabrina? Sabrina, classe 1988, è la più giovane, la più “piccolina”. Lotta per anni, da vera Leonessa bresciana, sulle piste della Coppa Europa, la challenge continentale dello sci alpino, sperimentando un po’ tutte le discipline. Ma un pizzico di sfortuna e alcune contestabili scelte federali, che la escludono costantemente dalle squadre nazionali, la portano a valutare seriamente l’ipotesi del ritiro, nel corso dell’estate 2010. Poteva finire così? No. Sabrina è una “Fanchini” a tutti gli effetti: testa bassa, riprende a lavorare con gli amici dello Sci Club Rongai e, in questo inverno, ottiene alcuni buoni risultati in Coppa Europa, che le valgono la convocazione per lo slalom speciale di Courchevel in Coppa del Mondo. Sabrina non spreca l’occasione: prima gara e primi punti, nonostante un numero di partenza altissimo. Stesso copione a Semmering, mentre a Zagabria e a Flachau qualche sbavatura di troppo e una fastidiosa influenza le hanno impedito di conquistare altri punti. Abbiamo avuto il piacere di sentire questa brillante ragazza, gentilissima a rispondere alle nostre domande.

Sabrina, cosa ci fa una Fanchini tra i paletti stretti dello slalom?

Mah, veramente non so neanche io cosa ci faccio tra i pali stretti! Lo slalom è sempre stata la disciplina in cui ho fatto più fatica, ma quest’anno ho trovato maggiore serenità che mi ha permesso di andar forte sin da subito in Coppa Europa, ed è andata davvero bene.

Che cosa significa avere due sorelle come Elena e Nadia? Non ti sei mai sentita “obbligata” a ripetere i loro successi?

Sicuramente è stato un vantaggio sotto molti aspetti, ma uno svantaggio per quanto riguarda altri: è vero, in certi momenti, con due “fenomeni” del genere davanti, mi sentivo quasi obbligata ad andare forte, e non è stato facile.

Quali erano i pensieri che ti passavano per la testa quest’estate? Si vociferava di un tuo ritiro dall’agonismo…

Sì, quest’estate volevo smettere: mi era passata la voglia di lottare. Ottenevo ottimi risultati in Coppa Europa e nelle gare FIS, ma sentivo attorno a me una cronica mancanza di fiducia, non venivo considerata: ma poi ho pensato a quanto mi divertivo con gli sci ai piedi e nell’atmosfera delle gare, decidendo così di continuare.

Poi però è arrivato questo dicembre d’oro: ottime cose in Coppa Europa e le prime chance, subito ben concretizzate, in Coppa del Mondo. Che sensazioni hai provato al cancelletto di partenza di Courchevel?

Questa stagione è partita davvero alla grande. Mi sono sorpresa io stessa della tranquillità che provavo a Courchevel, pochi istanti prima di partire: pensavo di essere più tesa ed agitata, invece ho vissuto la mia prima gara di Coppa del Mondo in assoluta serenità.

A parte le tue bravissime sorelle, ti ispiri a qualche altro atleta?

Ho sempre ammirato Hermann Maier, il mio vero idolo da ragazza; ma adesso, sia come personaggio che come modo di sciare, apprezzo molto Ted Ligety. É semplicemente spettacolare, e il suo dominio totale nel gigante mi fa venire voglia di imitarlo.

Adesso che ti sei guadagnata il posto in CdM, a suon di qualificazioni con numeri impossibili, che obiettivi hai per il prosieguo della stagione?

Quest’anno punto ancora prevalentemente sulla Coppa Europa; andando forte lì, potrò abbassare il mio punteggio FIS e quindi guadagnare pettorali migliori anche per la Coppa del Mondo. Ma il mio vero obiettivo é sempre quello di divertirmi!

In questo momento, cosa ti senti di dire ai tuoi tifosi e agli appassionati dello sci azzurro?

Che sono felice. Ho passato dei momenti realmente difficili, ma adesso finalmente sto bene. Penso solo a divertirmi…e, se mi diverto, è anche facile andare il più forte possibile e dare tutto in ogni circostanza.