LIBIA-COMORE 3-0 FRA ASSENZE CELATE E FEDELTÀ A GHEDDAFI

Può esserci ancora spazio per il calcio in un paese in cui una rivolta della società civile contro una dittatura durata 42 anni si trasforma in una guerra (civile e internazionale allo stesso tempo) in cui la fazione lealista è sostenuta da soldati mercenari mentre quella filo-democratica ha ottenuto un tardivo ma decisivo aiuto aereo da alcuni dei più moderni e sviluppati eserciti del mondo? Sembrerebbe impossibile ma è così, del resto anche nelle retrovie durante le guerre mondiali si continuò a giocare a pallone.

Certo il campionato, causa forza maggiore, si è dovuto fermare. Inoltre la Confédération Africaine de Football (CAF) ha prima posposto poi assegnato al Sudafrica il Campionato africano under 20, valido come qualificazione al Mondiale di categoria, che originariamente si sarebbe dovuto tenere proprio in Libia. I giovani calciatori nordafricani, qualificati di diritto, sono stati costretti a cedere quest’opportunità ai loro coetanei sudafricani che nelle fasi di qualificazione erano stati eliminati dal Lesotho.

Il calcio però non si è fermato del tutto, il 18 marzo, il giorno della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu che ha imposto la no-fly zone il reporter Cristiano Tinazzi scriveva da Tripoli “È tutto come se non fosse successo niente; ieri sono andato allo stadio di Tripoli e ho visto che c’erano gli allenamenti della nazionale libica che si preparano per la Coppa d’Africa”. Il 26 marzo invece sedici ragazzi dell’under 23 libica sono arrivati in Sudafrica dove il giorno successivo hanno perso con i pari età dei Bafana Bafana per 4-2, palesando un grave ritardo di condizione.  Il 28 marzo infine sul campo neutro dello stadio 26 marzo di Bamako, capitale del Mali (che ospiterà anche il ritorno fra Libia e Sudafrica Under 23), la Libia ha sconfitto 3-0 le Isole Comore che calcisticamente equivalgono alle Fær Øer.

La Libia non è mai stata una potenza calcistica: fra le nazionali del Maghreb è sicuramente quella con meno risultati, storia e tradizione. Il calcio però è a tutti gli effetti lo sport nazionale. Mai qualificata per i Mondiali (per l’edizione del 1994 le sanzioni ONU ne impedirono la partecipazione al torneo di qualificazione) nel palmares può contare solo due apparizioni alla Coppa d’Africa.

Nell’edizione del 1982 arrivò un sorprendente secondo posto, dopo una finale persa ai rigori col Ghana. Quel torneo, organizzato in casa, non vide la partecipazione dell’Egitto che, già in polemica con la Libia sull’assegnazione, diede forfait dopo l’assassinio del presidente Sadat. Per Gheddafi fu un’ottima vetrina di visibilità e propaganda. Durante la cerimonia d’apertura inveì contro la politica francese in Sudan, accusando i “regimi fantoccio dell’Occidente” e più in generale contro l’imperialismo americano, nel tentativo, poi miseramente fallito, di porsi alla guida di un movimento pan-africanista.

Nel 2014 la Coppa d’Africa dovrebbe tornare in Libia e quasi sicuramente Gheddafi non potrà bissare i suoi oceanici discorsi. Il progetto avrebbe previsto il rinnovo degli stadi 28 marzo di Bengasi e 11 giugno di Tripoli, nonché la costruzione di due impianti nuovi a Tripoli e di uno a Misurata. Molto dipenderà dai danni provocati dalle bombe e dalla lunghezza della guerra, tuttavia la Coppa d’Africa del 2014 potrebbe essere la vetrina per il nuovo Maghreb democratizzato.

La nazionale libica allenata dal brasiliano Marcos Paquetá, che in passato ha vinto col Brasile il Mondiale under 17 e quello under 20 e in seguito ha gestito l’Arabia Saudita dal 2005 al 2007, sembra aver trovato una sua dimensione. Prima della guerra il progetto di Paquetá era stato costruito in funzione della qualificazione al mondiale del 2014. Nelle ultime delle quattro partite finora disputate dall’allenatore brasiliano la Libia è stata imbattuta.

Interessanti sembrano i nuovi innesti provenienti dall’estero come il mediano Djamal Mahamat che gioca da 10 anni in Portogallo o l’attaccante Eamon Zayed che, nato in Irlanda da padre libico e madre tunisina, dopo qualche esperienza nelle giovanili irlandesi, ha colto l’opportunità di giocare a livello internazionale con la Libia. La stella della squadra resta comunque il talentuoso trentunenne amante del dribbling Ahmed Sa’ad nato a Bengasi che gioca a Tripoli con l’Al Ahly e che con un gran goal in semi-rovesciata ha deciso la sfida contro lo Zambia.

La partita del 28 è stata la terza del girone di qualificazione alla Coppa d’Africa in cui la Libia è in testa con 7 punti frutto del pareggio col Mozambico per zero a zero e delle vittorie con la Zambia e con le Comore. Fra la partita con lo Zambia e quella con le Comore c’era stato anche il tempo per due successi in amichevole: il 4-1 ai rigori con il Niger e il 3-2 con il Benin.

Il silenzio che circondava la partita con le Comore è stato rotto dall’intervista dell’allenatore Paquetà alla vigilia dell’incontro. Il coach brasiliano, che era fuggito da Tripoli il 23 febbraio e passando per l’Italia era tornato a San Paolo in Brasile, ha raggiunto la Tunisia dove si è tenuto un raduno di fortuna della nazionale. Il giorno prima dell’incontro il tecnico brasiliano ha dichiarato alla stampa di non aver avuto nell’ultimo periodo alcun contatto con Saadi Gheddafi, aggiungendo che avrebbe dovuto fare un importante lavoro psicologico con i suoi giocatori e che si augurava di avere con sé anche i calciatori di Bengasi.

Dal punto di vista politico la partita con le Comore ha dimostrato quanto in Africa Gheddafi possa avere ancora molti alleati. Il Mali è un paese sostenitore del Rais; malgrado le proteste interne della società civile maliana, ha infatti concesso alla nazionale libica lo stadio di Bamako in cui i 20.000 presenti hanno  sostenuto apertamente i calciatori nordafricani inneggiando anche al colonnello. Inoltre anche il presidente delle Comore, Ahmed Abdallah Mohamed Sambi, è un amico personale di Gheddafi tanto che alcuni soldati libici fanno parte della guardia presidenziale delle Comore.

Nonostante le difficoltà logistiche la nazionale libica di Paquetà ha vinto facilmente sulle Comore per 3 a 0 grazie alle reti di Walid Elkhatroushi, Ahmed Wafa e Abdallah Mohamed, curiosamente nessuno di questi tre giocatori era stato utilizzato nelle prime due partite di qualificazione. Pare che ben sette giocatori che si trovano in Cirenaica non abbiano voluto o potuto raggiungere la squadra.

Il capitano libico per questo incontro:  Tariq Ibrahim al-Tayib (anche lui non utilizzato nelle prime due partite di qualificazione) si è dichiarato commosso per il sostegno dei maliani ed ha rilasciato dichiarazioni lealiste affermando che “tutta la squadra sta con Gheddafi”. Ciò dimostra, non tanto il consenso (troppe volte in passato le dichiarazioni di atleti sono state fatte sotto ricatto), ma soprattutto la forza che il Rais ha ancora, quantomeno a Tripoli.

Del resto come scrive James Dorsey autore di un interessante blog sul calcio nel mondo arabo, i calciatori libici, grazie al governo, hanno spesso goduto di uno status privilegiato; il sostegno di almeno una parte della squadra, risponde anche alle dinamiche paternalistiche messe in atto dal dittatore libico nei confronti della nazionale di calcio.

Nonostante la visibilità internazionale di questo incontro le informazioni reperibili sembrano essere vaghe e filtrate, tanto che alla chiusura dell’articolo trovare un tabellino dell’incontro risulta un’impresa pressoché impossibile.

Tuttavia il calcio non sembra essere solamente uno strumento favorevole al regime e alla sua propaganda. Mustafa Abdel Jalil, un ex attaccante della nazionale, è diventato uno dei leader della rivolta contro il regime di Gheddafi. Come molti altri membri della nuova opposizione anche Jalil era un esponente del gabinetto di Gheddafi e uno dei pochi che, prima delle proteste, poteva permettersi di criticare pubblicamente il Rais in virtù della propria fama.

IL GIORNO DOPO LA RIVOLUZIONE

Caduto il regime di Mubarak, il calcio egiziano cerca di rimettersi in gioco. E intanto il resto del nord Africa continua a bruciare.

Piazza Tahrir si svuota. Torna alla normalità. A un mese dall’inizio della rivolta del Cairo e a una decina di giorni dalle dimissioni rassegnate dal presidente Hosni Mubarak, l’Egitto cerca di tornare sui binari soliti della vita quotidiana. Molti dei giovani coinvolti nelle proteste e negli scontri erano tifosi di calcio: fianco a fianco, uniti dalla volontà di rovesciare il regime trentennale dell’Ultimo Faraone, hanno protestato tifosi dell’al-Ahly e dello Zamalek, squadre cittadine del Cairo la cui rivalità è spesso sfociata in episodi di violenza. Dovranno attendere ancora prima di riversarsi di nuovo negli stadi, visto che probabilmente il resto del campionato verrà disputato a porte chiuse. C’è da chiedersi se, una volta di nuovo sulle gradinate, le due tifoserie continueranno ad essere solidali dopo aver combattuto spalla a spalla contro il regime, o se torneranno ad odiarsi con violenza.

Hassan Shehata è conosciuto come el-Embrator, l’Imperatore. Il suo è un Impero calcistico: nel 2004 ha preso le redini della nazionale di calcio egiziana da Marco Tardelli, portandola alla vittoria in Coppa d’Africa tre volte di seguito, nel 2006, nel 2008 e nel 2010. Un Impero che sembra però avere una data di scadenza, quella del 26 marzo, quando l’Egitto incontrerà al Soccer City di Johannesburg il Sudafrica in una gara decisiva per le qualificazioni alla Coppa d’Africa 2012. Per i Faraoni di Shehata è imperativo vincere: dopo un pareggio con il Niger e una sconfitta con la Costa d’Avorio da questa partita passano le ultime possibilità per staccare un biglietto per il torneo che si terrà tra Guinea Equatoriale e Gabon. La federazione egiziana sta tentando di far rinviare la partita a giugno per permettere al campionato, sospeso il 27 gennaio, di riprendere con regolarità: una decisione simile è già stata presa dalla FIFA con il rinvio, per motivi di ordine pubblico, dell’incontro tra Yemen e Singapore in seguito alle proteste in corso nello stato arabo per rovesciare il regime del presidente Ali Abdullah Saleh, in carica dal 1978.

La mancata qualificazione alla Coppa d’Africa potrebbe essere il colpo di grazia per il commissario tecnico, già criticato per il suo bigottismo religioso (“Faccio sempre il possibile per assicurarmi che chi veste la maglia dell’Egitto sia pio e in buoni rapporti con Dio”, dichiarò in un’occasione) e ora sotto accusa per la sua partecipazione alle manifestazioni in sostegno a Mubarak. Shehata si è difeso sostenendo che difendeva la stabilità e la tranquillità dell’Egitto e che non era spinto da sentimenti di odio per il popolo di piazza Tahrir: quello che gli premeva era che il campionato potesse riprendere con regolarità. Non è bastata come giustificazione ai manifestanti, che hanno inserito il commissario tecnico nella lista nera dei nemici della Rivoluzione. Su un commento postato sul quotidiano online Ahmad dall’utente Waleed si legge: “Hai insultato i giovani che ti avevano sostenuto nella conquista delle tre coppe. Ti sei schierato in favore della tirannia e contro la libertà. È tempo che tu ti faccia da parte, mentre noi abbiamo ancora nel cuore i ricordi e l’ammirazione per i traguardi che hai raggiunto. La libertà viene prima dello sport, capitano Hassan”.

Nel frattempo la federazione sta muovendosi per organizzare un’amichevole della nazionale contro la Tunisia. Quella tra Egitto e Tunisia è stata una rivalità che non ha mai mancato di infiammarsi con episodi violenti. In ottobre undici tunisini erano stati arrestati per vandalismo e attacchi ai danni della polizia dopo un incontro tra l’al-Ahly e l’Esperance di Tunisi. Come i tifosi egiziani, anche i supporter tunisini sono stati in prima linea nelle proteste che hanno portato alla fuga del presidente Zine El-Abidine Ben Ali: la partita non ha ancora una data, ma è già stata soprannominata il derby dei rivoluzionari. La partecipazione del popolo del calcio alle rivolte è stata una costante dell’incendio che ha colpito il nord Africa e il medio Oriente. I tifosi sono scesi in piazza, oltre che in Egitto e Tunisia, anche in Algeria, Libia, Sudan, Giordania e Iran. Le autorità di Algeri, Tripoli, Teheran e il Cairo hanno tutte ricorso alla sospensione dei campionati e alla cancellazione degli impegni internazionali delle squadre locali per ragioni di ordine pubblico e per cercare di disinnescare le proteste. In Iran l’allenatore portoghese Carlos Queiroz, pronto a prendere la guida della squadra nazionale, ha fatto un passo indietro per “comprendere meglio il clima politico iraniano”.

Il primo importante passo per la normalizzazione in Egitto è arrivato pochi giorni fa: domenica i club si sono riuniti per formalizzare al Consiglio Supremo delle Forze Armate la richiesta di far riprendere il campionato terminando la stagione a porte chiuse e con le retrocessioni bloccate. Il campionato è fermo dal 27 gennaio e nel frattempo è stata cancellata la Coppa d’Egitto e la FIFA ha posto come condizione per la ripresa dell’attività che fosse ristabilito l’ordine e che l’accordo tra i club fosse unanime. Un segnale di ripresa è stato l’inizio di un’investigazione per corruzione all’interno della EFA (Egyptian Football Association) che coinvolgerebbe anche il presidente federale Samir Zaher e Hassan Shehata, el-Embrator. In marzo la lega dovrebbe riprendere, ma non sarà facile capire come cambieranno i sentimenti della popolazione nei confronti delle squadre. Secondo Piers Edwards della BBC, dopo la Rivoluzione gli egiziani saranno meno propensi ad accettare che alcuni enti governativi investano nei club sportivi, come avviene per le squadre al-Jaish, Harras al-Hadoud e Ittihad al-Shorta, sostenute rispettivamente dalle guardie di frontiera, dall’esercito e dalla polizia.

Come se non bastasse, l’atteggiamento di freddezza mantenuto dal calcio nei confronti del movimento di piazza Tahrir ha sollevato diverse critiche da parte dei manifestanti. Lo Zamalek, per esempio, è considerata una squadra tradizionalmente vicina alle sfere del potere in Egitto, opinione che è stata rafforzata dall’adesione dei dirigenti della squadra Ibrahim e Hossam Hassan e delle stelle Shikabala e Mido alle manifestazioni controrivoluzionarie. Tra le personalità che si sono esposte in supporto alla Rivoluzione invece figurano Nader el-Sayed, ex portiere dello Zamalek con oltre cento presenze in nazionale, coinvolto in prima persona alle dimostrazioni di piazza Tahrir. Parole di sostegno sono arrivate anche dall’allenatore portoghese dell’al-Ahly Manuel José, che ha chiesto pubblicamente scusa per essere tornato in Portogallo e non aver contribuito alla causa donando sangue alle vittime degli scontri. Per riguadagnare l’approvazione dell’opinione pubblica, i club hanno acconsentito a tagliare il 25% degli stipendi dei giocatori per devolverli alle famiglie delle vittime.

La prima partita di calcio dell’Egitto post-rivoluzionario sarà disputata domenica: lo Zamalek affronterà allo stadio dell’Accademia Militare del Cairo i kenyoti dell’Ulinzi Stars, in una gara valida per i preliminari della Champions League africana. Nella gara d’andata gli egiziani avevano espugnato Nakuru portando a casa una vittoria 4-0, per poi trovarsi impossibilitati a disputare il turno di ritorno per via dello scoppio della rivolta. Le autorità militari, dopo diversi tentennamenti, hanno autorizzato lo svolgimento della partita. Una delle opzioni prese in considerazione dalla dirigenza dello Zamalek era stata lo spostamento dell’incontro in campo neutro in Libia. Una proposta poco felice, visto il rapido degenerare degli eventi nell’ex colonia italiana: le rivolte contro il leader libico Muammar al-Gaddafi hanno portato il paese in una situazione di guerra civile aperta. Secondo il sito Mideastsoccer a capeggiare la repressione nella città di Bengasi, roccaforte dei ribelli, sarebbe Sa’adi al-Gaddafi, il figlio del colonnello, personaggio che ha legato il suo nome al calcio in diversi modi: come dirigente della Juventus, come presidente della federcalcio libica e come giocatore con due brevi presenze in serie A, con le maglie di Perugia e Udinese, intervallate da una squalifica per doping. L’ultimo tesseramento italiano di Sa’adi al-Gaddafi è stato stipulato con la Sampdoria del petroliere ERG Riccardo Garrone, ennesimo esempio di una carriera pilotata più dagli interessi nei combustibili fossili che dal talento sportivo. Sarebbe stato proprio l’attaccante ed ex capitano della nazionale libica a disporre i bombardamenti del regime contro i suoi stessi cittadini, in una brutale repressione costata oltre seicento vittime.