SPORT & SOCIETA’: L’ESPERIENZA DI ALTRIMONDIALI

Ospitiamo un articolo di Luca Marchina che ci racconta l’esperienza di Altrimondiali da Nairobi a Johannesburg, e oltre.

Altri MondialiPianeta Sport ha seguito attentamente i Mondiali 2010 cercando di sfuggire alla retorica occidentalista dell’“Africa buona” che solo perché ha organizzato un mondiale di calcio ha messo alle spalle tutti i suoi problemi. C’è però chi ha fatto di più; invece di poltrire davanti alla televisione la “squadra” di Altrimondiali ha fatto armi e bagagli e con un pulmino e un pallone ha girato il continente. Luca Marchina ci racconta quest’esperienza. (N.S.)

C’è un’altra squadra vincente in questo mondiale oltre alla Spagna: è la squadra del matatu di Altrimondiali, la campagna lanciata in occasione dei Mondiali di calcio sudafricani dall’associazione Altropallone, in collaborazione con CoLomba, la rete delle Ong lombarde, e con Karibu Afrika, partner italo – kenyano dell’iniziativa. L’equipaggio, formato da tre guidatori italiani, due esperti sportivi e un video-reporter keniani, è partito il primo giugno da Nairobi dopo il torneo d’apertura tenutosi nella baraccopoli di Mathare. Il mezzo di trasporto scelto è il “matatu”, tipico pulmino di marca giapponese, principale mezzo pubblico in tutte le città d’Africa, in grado di caricare fino al triplo dei passeggeri consentito e di affrontare sia le affollatissime vie del centro che le sgangherate strade delle periferie.

Lungo la strada sono stati organizzati partitelle e tornei di calcio. L’utilizzo del calcio, con il suo linguaggio universale, si è rivelato uno strumento di inclusione e aggregazione davvero efficace. Alcuni tornei erano stati organizzati per tempo e grazie al supporto di Ong lombarde, altre attività sportive invece sono nate in maniera spontanea lanciando semplicemente un pallone. Grazie al contributo di Guna Spa e Coop Lombardia ad ogni tappa il matatu ha potuto aprire il baule, per tirare fuori palloni, pettorine e porte pieghevoli.

In Tanzania abbiamo giocato con i pastori masai, con gli albini e con i disabili. “Dopo aver visto giocare a calcio persone con solo una gamba, ora credo che la disabilità non è inabilità” conferma Hillary, allenatore di calcio di strada. In Malawi il matatu si è aggregato a un gruppo di bambini che stavano giocando a calcio con un pallone auto-costruito fatto con borsine di plastica e spago. Alla fine della partita quando abbiamo regalato loro il pallone i bambini sono scappati di corsa per andare con orgoglio a mostrarlo a tutti. In Zambia ci si è ritrovati a giocare ben oltre il tramonto con centinaia di bambini. In Zimbabwe abbiamo incontrato un calcio più organizzato e di squadra.

In Mozambico abbiamo avuto l’esperienza più forte: dopo esserci fermati presso una scuola (una serie di banchi artigianali posizionati sotto un immenso baobab) Emiliano calcia il pallone all’interno del piazzale e la maggior parte dei bambini scappa non appena il pallone rimbalza. Proviamo a gesti a radunare i bambini e diamo il via alla partita in un imbarazzo generale. I ragazzi non sanno come si batte il calcio d’inizio e appena battuto nessuno si muove, la palla rotola fuori dal campo. Dominic prova a spiegare a gesti alcune regole, due ragazzi più grandi ci aiutano e riusciamo pian piano a far correre i bambini. La palla viene inizialmente presa di più con le mani che non con i piedi, il primo gol arriva solo dopo 20 minuti di gioco. Alla fine della partita il maestro (unico per questa scuola) ci dice che i ragazzi non avevano mai visto un pallone da calcio e la maggior parte di loro non aveva mai giocato. I mondiali qui li seguono per radio. Passiamo quindi per lo Swaziland ed entriamo in Sudafrica: lo specchio dell’Africa che si può riassumere nella parola “contraddizione”. Francesco lo descrive così: “Grandi colline e foreste di quartieri residenziali molto ben tenuti e curati. Fuori, lontani, non considerati dalle strade principali ci sono le case e la terra di chi fatica a sopravvivere. Lo spettacolo è triste, ma nascosto. La maggioranza è composta da persone che vivono in condizioni disastrate, ma non si vedono. Non salgono sul palcoscenico in prima fila davanti al pubblico ma da dietro in maniera invisibile sorreggono le scenografie di uno spettacolo consumista sulla gioia di vivere”. Passando per Cape Town in un clima invernale il matatu è quindi arrivato a Johannesburg l’11 luglio, giorno della finale della Coppa del Mondo, dopo aver percorso circa 9000 Km.

Con il diario di viaggio, le fotografie e i video realizzati on the road e pubblicati sul sito di Altrimondiali, i ragazzi del Matatu hanno fatto conoscere a tutti il vero vincitore di questi mondiali: l’Africa che scende in campo tutti i giorni contro i pregiudizi; quell’Africa che gioca le sue partite fino al 90° minuto.

Ma gli “Altrimondiali” si sono giocati anche in Italia, grazie ai tornei di calcio multietnici, feste e incontri culturali organizzati a Milano, Lumezzane, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, Firenze.

A differenza dei Mondiali della Fifa, la sfida degli Altrimondiali non si è chiusa con la finale dell’11 luglio: il viaggio del Matatu diventerà un film-documentario, e sarà presentato ai festival del cinema italiani. Inoltre, poiché di restare in garage il Matatu non ne vuole proprio sapere, già si prepara la prossima sfida: non solo Brasile 2014 ma anche Polonia e Ucraina nel 2012 con gli Altrieuropei, per dimostrare come il calcio possa essere strumento di coesione sociale e integrazione anche nelle metropoli europee.

Luca Marchina

SUMO-GATE: PIÙ SONO PESANTI, PIÙ RUMORE FANNO CADENDO

Scommesse clandestine e collusione con la mafia: la tradizione del sumo, in piena crisi di identità, viene travolta dall’ennesimo scandalo.

Per un giapponese il sumo non è solo uno sport. Il sumo è la storia del Giappone, a partire da riti celebrati contro una natura che sovente mostra il suo volto più feroce (terremoti con relativi tsunami e tifoni, ad esempio), simboleggiata da spiriti maligni in lotta contro monaci che si facevano montagne (la classica immagine della grande onda che si infrange contro il Fuji). Successivamente è divenuto uno spettacolo per gli imperatori, poi lo sport dei samurai, infine è nato il sumo moderno. Il lottatore (rikishi), nella sua vita di continuo allenamento e meditazione, è la perfetta sintesi tra un monaco guerriero e un samurai, additato dai giapponesi quale esempio di rettitudine e incarnazione del codice samuraico (bushidō) e della millenaria tradizione shintoista. Un esempio della sacralità e del rigore del sumo è dato dagli oggetti che l’arbitro tiene in mano: il ventaglio, simbolo legato all’antica nobilità imperiale, e il coltello che anticamente gli sarebbe servito per il seppuku (il suicidio del samurai, in occidente erroneamente chiamato harakiri), qualora avesse arbitrato male.

Con queste premesse, è più facile comprendere l’ondata di sdegno che si è sollevata tra gli estimatori del sumo. Dopo le vicende negative che hanno coinvolto la federazione di sumo negli ultimi anni, in questi giorni assistiamo al ritiro del campione Asashōryū per comportamento disdicevole a seguito dell’ennesima rissa, e al coinvolgimento di 65 lottatori su 800 che compongono la federazione in un giro di scommesse clandestine, gestite dalla mafia locale, la Yakuza. È doveroso precisare che le scommesse erano esclusivamente su incontri di baseball e altri sport. Non risulta che siano stati combinati incontri di sumo, quindi tutta la vicenda gravita intorno all’onorabilità dei rikishi. Un duro colpo per lo sport tradizionale che, già da diverso tempo, deve fare i conti con una fase di declino: sempre meno sono i giovani di un Giappone moderno disposti a dedicare la propria vita al sumo. Il rigidissimo stile di vita del rikishi infatti è frutto di una visione antica del mondo e impone una vita di clausura, oltre a comportare scarsa longevità per gli atleti, che pagano in termini di problemi cardiaci e circolatori l’alimentazione necessaria per raggiungere il necessario physique du rôle. Essere un rikishi significa dedicarsi anima e corpo alla tradizione giapponese, in un cammino che non offre alternative al sumo, una volta intrapreso. Significa essere uno dei simboli più puri della millenaria tradizione nipponica.

Crisi all’interno della quale si colloca anche la figura di Asashōryū Akinori, personaggio controverso che ha scosso diverse volte l’establishment del sumo. Nato nella capitale mongola Ulan Bator, Asashōryū è stato il più precoce sumotori della storia, diventando il 68° Yokotsuna (il grado più alto nella gerarchia del sumo, raggiunto nella storia solo da 75 lottatori), primo di nazionalità mongola, a soli ventidue anni. Dolgorsürengiin Dagvadorj, questo il suo vero nome (l’altro, Asashōryū, significa “Drago blu del mattino”), non particolarmente amato dal pubblico per il fatto di non aver mai richiesto la cittadinanza giapponese, ha infranto più volte i rigidi codici del sumo: sonore proteste con gli arbitri, schiaffi agli avversari fuori dal dohyō (il ring del sumo), sospetti di combine, esultanze eccessive, episodi di danneggiamenti nei confronti del suo Oyakata (maestro e allenatore). Oltre alle squalifiche: nel 2003 per aver strattonato un avversario per i capelli durante un incontro, nel 2007 per aver saltato, con un falso certificato medico, un torneo promozionale (primo Yokotsuna a subire una squalifica).

Nel veder messa in dubbio l’onorabilità dei rikishi l’opinione pubblica ha risposto negativamente, inviando messaggi di sfiducia e biasimo alla federazione e ai media. Messaggi che hanno indotto gli sponsor a ritirarsi e, successivamente, la televisione pubblica NHK ad annullare le dirette del torneo di Nagoya, trasmesse ininterrottamente dal 1957, anno in cui la televisione sbarcò in Giappone. È molto probabile che gli incontri, in calendario dall’11 al 25 luglio, saranno disertati dal pubblico in segno di protesta verso chi sta infangando la tradizione. Il Giappone non è nuovo a casi di corruzione, scandali e connivenze con la Yakuza: tutti eventi mal visti dall’opinione pubblica che di prassi pretende la testa di chi si macchia di tali reati, in particolare quando il buon nome del Giappone e delle sue tradizione viene infangato. A gran voce si chiede rifondare la federazione ed epurare chiunque sia coinvolto in vario titolo negli scandali o colluso con la Yakuza, per salvare la sacralità di uno sport che di fatto è una vera cerimonia religiosa, in cui anche il dohyō è strutturato come un tempio shintoista. In un paese in cui l’onore è ancora un valore e il sentimento nazionalistico è vivo e forte, è inaccettabile che sia infangato uno dei simboli del paese. Chi ha sbagliato, sicuramente, pagherà e a poco serviranno le doverose e inevitabili scuse dei lottatori coinvolti.

Marco D’Urso

SPORT E SOCIETÀ: LA PUBLIC COMPANY CONTRO LA CRISI DEL CALCIO ITALIANO

E’ nato ieri ufficialmente il Venezia United, la public company che si affiancherà all’attuale dirigenza della squadra lagunare.

Venezia UnitedMantova, Gallipoli, Rimini, Salernitana, Foggia, Cavese, Olbia, Catanzaro..  l’elenco potrebbe continuare ancora a lungo. Tutte queste squadre rischiano di non prendere parte ai campionati professionistici della prossima stagione. Insomma quei presidenti che non sono Moratti o Abramovic e non hanno saputo gestire oculatamente le proprie società, rischiano di veder sparire le loro squadre dal calcio che conta. L’anno scorso la triste sorte del fallimento toccò, fra le altre, alle blasonate Venezia, Pisa, Avellino e Treviso; quest’anno il copione rischia di ripetersi.

Le responsabilità non sono però esclusivamente legate all’attuale crisi economica ma vanno fatte risalire agli anni Novanta quando il lassismo del governo del calcio italiano ha permesso a società ultra indebitate e  in stato fallimentare di trasformarsi in modelli vincenti. Basterebbe citare la Fiorentina di Checchi Gori, la Lazio di Cragnotti e il Parma di Tanzi. L’attuale redistribuzione dei diritti televisivi inoltre tende a penalizzare molto le piccole società delle serie minori.

Ieri la Pro Vercelli si è garantita la salvezza economica utilizzando il più antico dei metodi: una colletta che ha recuperato 140 mila euro fondamentali per iscrivere il club al campionato. Qualcosa di più strutturato è invece nato a Venezia sulla scia delle esperienze pioneristiche di Modena, Roma e Pisa.

Dopo due fallimenti in meno di cinque anni e un numero non meglio precisato di personaggi dalle dubbie virtù morali alla guida della società, i tifosi hanno detto basta. Ieri, all’assemblea costitutiva tenutasi al Palaplip di Mestre, è nato il “Venezia United”, la public company che si affiancherà all’attuale dirigenza nella gestione della squadra.

Fondamentale, oltre all’entusiasmo dei tifosi e di tutta la comunità cittadina a partire dal neopresidente Franco Vianello Moro, è stato l’appoggio di Supporter Direct, la rete che in tutt’Europa aiuta a promuovere l’azionariato popolare, i trust di tifosi e una partecipazione attiva e consapevole di essi all’interno del proprio club sportivo. Solamente in Gran Bretagna la Supporter Direct collabora con più di 160 organizzazione di tifosi e può vantare l’Uefa fra i suoi finanziatori.

In Italia Modena è stata la prima città a creare una cooperativa di tifosi, seguita da Roma. Anche Pisa e ora Venezia stanno cercando di realizzare l’azionariato popolare sul modello europeo.

In Inghilterra questo sistema è diventato uno strumento per sfidare le deformazioni del calcio moderno. Nel 2005 alcuni tifosi dei Red Davils con l’avvento della presidenza Glazer che scaricava i costi dei propri debiti hanno fondato la propria squadra: lo United of Manchester imitando l’Afc Wimbledon che era nato nel 2002 dopo che il neo presidente aveva spostato la squadra, con il permesso della FA, a Milton Keynes città distante ben 100 Km da Wimbledon. L’azionariato popolare però è adottato anche dalle grandi squadre come l’Arsenal che consente ai propri tifosi di detenere il 15% del capitale societario.

Nella penisola iberica l’azionariato popolare è una realtà ancora più solida e vincente. Il Barcellona, per esempio, ha più di 140.000 soci-azionisti che ogni 4 anni votano a suffragio universale il presidente e il comitato direttivo e possono usufruire di sconti e corsie preferenziali.

In Italia l’azionariato popolare è ancora a livello embrionale ma la nascita del Venezia United, di Insieme per il Pisa o di MyRoma rappresenta sicuramente un passo in avanti. Il problema più grande è però culturale: se i presidenti delle società accetteranno di sottoporsi al controllo dei propri tifosi anche tramite periodiche elezioni allora il modello dell’azionariato popolare potrebbe essere davvero vincente sia in termini economici che culturali. In caso contrario queste public company rischierebbero di trasformarsi in semplici raccoglitori di denaro utili per  collette come quelle di Vercelli.

Link Utili:

Supporter direct: http://supporters-direct.org/home.asp
United of Manchester: http://www.fc-utd.co.uk/
Afc Wimbledon: http://www.afcwimbledon.co.uk/
Azionariato popolare Italia: http://www.azionariatopopolareitalia.it/
Venezia: http://www.veneziaunited.com/
Modena: www.coopmodenasportclub.it
Pisa: http://www.insiemeperilpisa.it/
Roma: http://myroma.it/ e http://www.azionariatopopolareasroma.com/


Nicola Sbetti

SPORT E SOCIETÀ: BLATTER Vs. SARKOZY

Ritornano all’ordine del giorno i sempre complessi rapporti tra calcio e politica.

Sepp Blatter“Impostori”, “egoisti”, “viziati”, questi sono stati gli aggettivi meno duri utilizzati dalla stampa d’oltralpe per accogliere il ritorno della nazionale francese dopo l’amara e prematura eliminazione dal Mondiale.

Sotto la guida del mai troppo amato Raymond Domenech, i Bleus erano atterrati in Sudafrica con lo spogliatoio già in ebollizione. Lo si era capito dalle polemiche di Gallas per la fascia da vicecapitano assegnata a Evra e dall’esclusione di Gourcuff imposta dai senatori nella partita contro il Messico. Proprio nell’intervallo di quella disastrosa partita però, la situazione è andata totalmente fuori controllo. Dopo che Domenech gli aveva comunicato che sarebbe stato sostituito, Nicolas Anelka ha risposto al suo tecnico insultandolo pesantemente. Il giorno seguente, la frase in questione: “Va te faire enculer, sale fils de pute” titolava la prima pagina de “l’Équipe” (il principale quotidiano sportivo nazionale) facendo da apripista alla successiva caccia alle streghe.

Mentre Anelka si preparava ad un mesto ritorno a casa imposto dalla Federazione (FFF), i giocatori per protesta indicevano uno sciopero rifiutandosi di allenarsi. Benché il comunicato fosse stato firmato congiuntamente da tutti i giocatori, l’immagine che usciva dal ritiro francese assomigliava a quella di un’armata Brancaleone alla deriva, visto che poche ore dopo il vicecapitano Evra si sarebbe presentato davanti ai giornalisti per chiedere la testa di una non ben identificata “spia” all’interno della squadra.

La brutta sconfitta nel match finale subita contro i padroni di casa ha contribuito ulteriormente ad esacerbare gli animi tanto da indurre i media a parlare di una vera e propria “catastrofe”.

Descrivendo la nazionale francese il giornalista filosofo Alain Finkielkraut ha affermato:

«Se questa squadra non rappresenta la Francia, ahimè, la riflette: con i suoi clan, le sue divisioni etniche e la sua persecuzione nei confronti del primo della classe, Yoann Gourcuff. Essa ci trasmette una terribile immagine di noi stessi ».

Rispetto alla composizione etnica degli “eroi del 1998”, i “Blanc, Bleck, Beur”, mancava però totalmente la componente nordafricana, considerata da Domenech “inaffidabile”. E così come in Italia continuiamo a lamentarci per l’assenza del trio Cassano, Balotelli, Miccoli anche i nostri cugini si chiedono il perché dell’assenza del trio d’origine magrebina: Benzema, Ben Arfa e Nasri.

È dal 1998,da quando la vittoria della Francia al Mondiale è stata usata strumentalmente per simboleggiare la forza del modello d’integrazione francese, multiculturale e multietnico, che il calcio e la nazionale sono diventati “molto più di un gioco”. Di fronte a una disfatta di tali proporzioni, che rischiava di debordare ben al di là dell’ambito calcistico, il governo francese è intervenuto con forza. Le minacce del ministro dello sport Roselyne Bachelot, che immediatamente dopo la sconfitta aveva affermato “Siamo molto scoraggiati, ora rientreremo a casa e tireremo tutti insieme le somme”, si sono ben presto tramutate in realtà.

Sarkozy, forte di una tradizione di intervento statale in materia sportiva che da Jules Ferry porta direttamente a Charles De Gaulle, ha fatto la voce grossa. La convocazione degli “stati generali del calcio francese”, così è stata chiamata dalla stampa la rivoluzione dei vertici del calcio imposta in questi giorni dal presidente francese Sarkozy, è cominciata con la convocazione all’Eliseo di capitan Thierry Henry ma c’è da scommettere che finirà per andare a incidere persino sull’organizzazione degli Europei del 2016 recentemente assegnati alla Francia.

Negli ultimi giorni il calcio in Francia è diventato talmente una questione di stato che, per ricevere Henry, Sarkozy ha dovuto annullare un incontro con le Ong francesi funzionale a preparare gli incontri del G8 e G20 che si stanno tenendo in questi giorni in Canada.

Valutato il fiasco del Bleus, le pressioni provenienti dalla società e dalla politica, il presidente della FFF Escalettes non ha potuto far altro che dare le proprie dimissioni e abbandonare il suo posto. Dimissioni considerati ineluttabili dal ministro dello sport Roselyne Bachelot. Ovviamente, e non poteva essere altrimenti, il blitz nel mondo del calcio delle istituzioni francesi ha scatenato la reazione delle opposizioni politiche ma ha finito anche per allarmare la Fifa.

Oggi Blatter ha tuonato contro il presidente francese Sarkozy:

«In Francia hanno creato un ‘affaire d’État’ con il calcio, ma il calcio deve rimanere nelle mani della federazione […] Il calcio francese può contare sulla Fifa in caso di interferenze politiche, anche quando queste raggiungono il livello presidenziale. Questo è un messaggio chiaro […] Aiuteremo la FFF ma se il problema non potrà essere risolto tramite consultazioni allora l’unica cosa da fare sarà sospendere la federazione».

Difficilmente si arriverà a questo muro contro muro tra governo francese e la Fifa. È altamente improbabile pensare che la FFF possa venir sospesa per ingerenza politica, tuttavia questo scontro verbale ci ricorda che il complesso rapporto fra sport e politica è tutt’altro che superato. Infatti non solo i regimi non democratici come l’Italia fascista, la Germania nazista o la Germania Est, ma anche le moderne e liberali democrazie come la Francia utilizzano lo sport anche per ragioni politiche.

Con l’avvento della commercializzazione, le grandi organizzazioni sportive internazionali come la Fifa e il Cio si sono rese economicamente indipendenti e avrebbero potenzialmente la forza di prendere le distanze da queste strumentalizzazioni politiche. Talvolta, come nel caso della Francia o, in maniera molto meno comprensibile, del Togo durante la coppa d’Africa, lo fanno, ma molto spesso, quando ciò avviene nel paese organizzatore di un determinato evento, preferiscono chiudere un occhio al fine di preservare l’organizzazione e il successo dell’evento stesso, evitando così di auto danneggiarsi.

Insomma, malgrado la retorica dello sport come sfera separata dalla politica questo binomio rimane assai solido, un’aporia irrisolvibile. Benché lo sport nazionale aspiri a raggiungere l’indipendenza totale dalla sfera politica, non potrà mai farlo fintanto che sarà dipendente da essa per quel che riguarda la propria sopravvivenza economica. Tutto ciò rende necessario un compromesso fra lo stato-nazione, la federazione nazionale e la federazione internazionale. Esattamente ciò che accadrà nei prossimi giorni fra governo francese, FFF e Fifa.

Nicola Sbetti