RAGAZZI D’ORO

I profili degli azzurri campioni del mondo.

Stefano Tempesti, 32 anni, portiere. Per anni ha vissuto con l’ingombrante eredità lasciatagli da Francesco Attolico. Ne è stato, e ne è tuttora, un degno sostituto al quale, fino a oggi, mancava però qualcosa: le vittorie. Tornato ad esprimersi a livelli stratosferici, di fatto è il migliore al mondo nel suo ruolo: basterebbero i due rigori parati alla Serbia per avvalorare la tesi, noi ci mettiamo anche le parate decisive contro Spagna e, soprattutto, Croazia. Infonde sicurezza, sprona e tranquillizza i compagni, assolvendo alla perfezione al ruolo di capitano.

Amaurys Pérez, 35 anni, difensore. Ancor prima della medaglia d’oro, il possente cubano ha vinto la sfida, tutta personale, con i suoi detrattori: qualche naso arricciato alla presenza del suo nome tra i convocati, soprattutto per l’età anagrafica, ma poi la realtà dei fatti parla un linguaggio diretto e poco equivocabile. In acqua dimostra di poter essere utile alla causa azzurra: in difesa è tenace, in attacco va di tanto in tanto a fare le veci dei centroboa. Una favola emozionante, un’immagine bellissima dell’Italia multietnica.

Niccolò Gitto, 24 anni, difensore. Chiude il suo Mondiale con uno schiaffo sul collo a Udovičić che gli riserva un’espulsione per gioco violento e lascia l’Italia senza un marcatore del centro nelle fasi concitate della finale. Anche nella semifinale con la Croazia la sua partita si conclude anzitempo. Peccato, perché il mastino laziale si è comunque fatto apprezzare nei quindici giorni di torneo: da incorniciare la doppietta contro gli Stati Uniti, soprattutto il primo gol, e la magnifica rete della liberazione nella sofferta vittoria contro la Germania.

Pietro Figlioli, 27 anni, attaccante. Forse sarà una pura e semplice coincidenza. Da quanto ha ottenuto il passaporto italiano, però, il Settebello ha vinto l’argento europeo, è arrivata secondo alla World League e poi ha conquistato il mondo. Rapido nella nuotata ed imbattibile sullo scatto iniziale, i ragazzini lo hanno sempre idolatrato per le sue conclusioni al fulmicotone: in Cina è stato bravissimo nel mettersi maggiormente al servizio della squadra. Indimenticabili i quattro gol rifilati alla Spagna nel quarto di finale.

Alex Giorgetti, 23 anni, attaccante. La sorpresa più bella di questo Settebello: escluso eccellente agli Europei di Zagabria, tagliato fuori dalla Pro Recco nella squadra per l’Eurolega, ha puntato tutto sul campionato per riconquistare la calottina azzurro. Arrivato a giugno in ottime condizioni fisiche, a Shanghai non ha fatto che replicare quanto di buono aveva fatto in World League: ormai maturo per i grandi palcoscenici, contro la Croazia è stato eccezionale. E adesso meriterà un minutaggio maggiore nella sua squadra.

Maurizio Felugo, 30 anni, attaccante. Pochi ma buoni, nel senso dei gol decisivi: si sblocca contro gli Stati Uniti, apre le danze con la Spagna e firma la rete che ci regala il Mondiale. Autentico uomo spogliatoio, prima di ogni incontro carica i compagni e si carica spesso dei compiti più gravosi, mettendo a segno autentici capolavori della pallanuoto. Assieme a Tempesti conquista l’oro dopo anni di battaglie e di competizioni concluse lontano dal podio: nessuno più di loro due merita davvero questa medaglia.

Niccolò Figari, 23 anni, difensore. Ha avuto pazienza ed è stato ricompensato: un anno fa rimase fuori dai tredici per gli Europei di Zagabria, con la Pro Recco ha giocato quasi esclusivamente nelle competizioni nazionali, in World League è sempre costretto al ruolo di spettatore non pagante. A Shanghai è finalmente il suo turno e lui, il cucciolo del gruppo, si toglie la soddisfazione di andare a rete contro la Croazia. Il futuro del Settebello.

Valentino Gallo, 26 anni, attaccante. Il mancino siracusano, due anni fa, si era rivelato come una delle poche note liete di un Mondiale nerissimo per la pallanuoto italiana. Eppure il suo rendimento era stato altalenante, e così pure a Zagabria, dove comunque era piaciuto. Adesso è uno dei trascinatori del Settebello: raramente non si assume la responsabilità di chiudere l’azione offensiva, spesso rifornisce i compagni di palloni invitanti da spingere in rete. E, quando azzecca il tiro, non ce n’è per nessuno.

Christian Presciutti, 28 anni, attaccante. Provate a scovare uno più contento di lui: da poco è diventato papà, a Shanghai ha superato il traguardo delle cento presenze in nazionale ed ha vinto, da protagonista, un Mondiale. Il contropiedista del Settebello è lui: sia contro gli Stati Uniti, sia in finale contro la Serbia dà avvio ad una ripartenza poi capitalizzata con il gol. Impeccabile quando l’Italia affida a lui il ruolo di terminale offensivo nelle situazioni di superiorità numerica, abilissimo anche nel difendere sui centroboa avversari.

Deni Fiorentini, 27 anni, difensore. Dopo l’argento di otto anni fa a Barcellona del fratello Goran, ecco la medaglia più preziosa fare il suo ingresso nella famiglia italocroata. Se in acqua non c’è Figlioli è lui a ricevere l’onere di compiere lo scatto iniziale. Non ha il gol facile – tre i centri personali in totale -, in compenso svolge un compito poco appariscente eppure fondamentale: è il grimaldello che scardina le altrui difese, trascinandosi dietro gli avversari più pericolosi e liberando al tiro i cecchini del Settebello.

Matteo Aicardi, 25 anni, centroboa. Non arriva in doppia cifra, ma con nove reti è il capocannoniere degli azzurri: rispetto ad altri avversari più caldeggiati gli mancano chili e centimetri, lacune cui sopperisce con un lavoro oscuro sulla linea dei due metri. A livello meramente statistico verrà ricordato per la tripletta nella finale con la Serbia, merita semmai un plauso per la caparbietà con cui ha lottato fino in fondo quando, oramai esausto, non poteva essere sostituito a centroboa. Stoico.

Arnaldo Deserti, 32 anni, centroboa. Rispetto al compagno di reparto è meno reattivo ma più anziano: per questo, quando tocca a lui ingaggiare appassionanti duelli con i marcatori avversari, prova a giocare di astuzia e di esperienza. Parte benissimo segnando quattro gol nella gara d’esordio con il Sudafrica, non riuscirà più a ripetersi. Poco male, perché guadagna espulsioni e rigori. Che, per un centroboa, valgono quasi quanto una rete.

Giacomo Pastorino, 31 anni, portiere. Tanto in nazionale quanto nella Pro Recco è chiuso dal monumentale Tempesti. Ma sarebbe un delitto considerarlo suo rivale: a Firenze, nella World League, segue attentamente le gesta dei compagni, prende nota degli errori. Soprattutto, galvanizza il numero uno azzurro quando compie una parata decisiva e gli fornisce suggerimenti preziosi. Elemento fondamentale all’interno dello spogliatoio azzurro.

Alessandro Campagna, 48 anni, allenatore. Non per fare della retorica, ma l’artefice dell’oro mondiale è soprattutto lui. Dopo aver condotto la Grecia tra le migliori squadre al mondo torna sulla panchina del Settebello, del quale era stato da giocatore una colonna portante: inizia con l’undicesimo posto a Roma, non si perde d’animo e riporta piano piano l’Italia nell’empireo della pallanuoto. Ora il capolavoro che ogni allenatore sogna. Ha saputo imporre una mentalità vincente ai giocatori, ha vinto alcune scommesse personali – Luongo agli Europei e Pérez ai Mondiali – ed ha saputo offrire una pallanuoto innovativa e fuori dagli schemi tradizionali. E ora, sotto con i Giochi di Londra.

I CAMPIONI SIAMO NOI!

Vittoria da antologia sulla Serbia ai supplementari (8-7): il Settebello conquista l’oro mondiale!

BALLIAMO SUL MONDO. La gioia di Tempesti, Presciutti, Felugo e Figlioli.

Quando l’Italia della pallanuoto vinse il suo primo oro mondiale, a Berlino nel 1978, il difensore azzurro Amaurys Pérez aveva appena due anni e viveva ancora nella natìa Cuba: i suoi attuali compagni, invece, non erano ancora venuti alla luce. Quando l’Italia della pallanuoto vinse il suo secondo oro mondiale, a Roma nel 1994, l’allenatore Sandro Campagna era ancora un atleta che segnava e faceva segnare, Tempesti e Felugo erano due adolescenti e tutti gli altri nuotavano le prime vasche e toccavano i primi palloni. Oggi quei bambini sono cresciuti ed hanno scritto un’altra bellissima pagina dello sport italiano: due anni esatti dopo l’umiliante undicesimo posto a Roma ecco il terzo oro mondiale nella storia del Settebello. Un’oro che balugina tra i riflettori del “fiore di magnolia”, un oro messo al collo dopo la battaglia infinita con la Serbia, arrivata fino ai supplementari e vinta meritatamente per 8-7 dagli azzurri.

Vittoria di nervi. Il successo del ct Sandro Campagna e dei suoi meravigliosi ragazzi è, forse, soprattutto mentale. Per giocare, e vincere, la finale di un Mondiale non basta essere tecnicamente superiori, o tatticamente più disciplinati, della squadra che occupa l’altra metà della vasca: bisogna batterla con la testa. L’Italia è stata esemplare nel non smarrire la diritta via nei momenti difficili: andata sotto di un gol nel secondo e nel terzo tempo, dopo una prima metà gara contrassegnata da una sola marcatura e dagli errori in superiorità numerica, la nazionale azzurra ha mantenuto la calma. Gli schemi hanno iniziato a girare, soprattutto sull’uomo in più, e i serbi – peraltro assai limitati nel loro potenziale – si sono trovati a rincorrere. Gli azzurri sono stati ancor più straordinari nell’ultimo parziale ed infine ai supplementari: tre rigori subiti con Tempesti sbalorditivo che ne respinge un paio, due espulsioni definitive pesanti, specie quella del centroboa Deserti, qualche decisione arbitrale dubbia. Cambia la geografia della pallanuoto: è finita l’egemonia balcanica, da oggi Serbia e Croazia ci guardano dal basso verso l’alto. E anche Rudić lo ha ammesso: l’allievo Campagna non ha più nulla da imparare, adesso può muoversi con le proprie gambe.

Finale leggendaria. La cronaca della finale è un racconto epico, altamente emotivo, struggente. Perfetto equilibrio, come in entrambe le semifinali e nella sfida per il bronzo, segno che gli scarti tra le varie nazionali sono davvero minimi e questo è certamente un bene per la pallanuoto. Chiudiamo i primi sette minuti in vantaggio di un gol, quello messo a segno da Gallo dopo poco più di un minuto, poi ci lasciamo andare ad un passaggio a vuoto prima dell’intervallo lungo: Giorgetti recupera un pallone in inferiorità numerica e cede a Tempesti, ma il suo retropassaggio non è ben calibrato e così diventa un passaggio per Prlainović che deve solo depositare in rete. E poi il ventunenne Ćuk, giovane virgulto del Partizan, azzecca la conclusione dalla distanza. Tre gol in due tempi, di cui appena uno in superiorità numerica: Italia e Serbia si equivalgono, ma con il passare dei minuti, con la tensione che sale e quel nodo alla gola che si fa più stretto le maglie della difesa si allargano. Specie quelle della Serbia: Aicardi si libera di Rađen al centro e infila Soro con una beduina, il centroboa savonese sblocca poi gli azzurri in superiorità numerica e così fanno pure Presciutti in controfuga – i serbi avevano protestato per una trattenuta di Giorgetti su Udovičić – e Figlioli con una pregevole finta che pietrifica il portiere serbo. I balcanici segnano solamente con Filipović: con un tempo ancora da giocare, l’Italia vede l’oro, con un paio di reti di vantaggio.

Che pathos! L’ultimo quarto, e i due supplementari da tre minuti ciascuno sono di una sofferenza atroce: Deserti inciampa nel terzo fallo personale fermando Udovičić, ma poi Tempesti neutralizza il rigore di Filipović. Ma i serbi sono squadra indomita e l’errore dai cinque metri, anziché demoralizzarli, li incattivisce: Udovičić infila la difesa e batte Tempesti e poi, dopo il nuovo gol azzurro firmato da Presciutti, arrivano il tocco vincente di Duško Pijetlović ed il rigore, stavolta impeccabile, di Filipović aspramente contestato dagli azzurri. Parità: 6-6, non bastano gli ultimi due minuti, ci vogliono i supplementari e l’Italia perde anche Gitto per gioco violento. Un impagabile Aicardi, stremato perché senza ricambi a centroboa, ha ancora la forza per riportarci in vantaggio, ma poi Filipović fa ancora centro, ancora in superiorità numerica. In un minuto si decide la finale: Tempesti respinge a Udovičić il secondo rigore di giornata e, esattamente sessanta secondi dopo, Felugo indovina la conclusione vincente dal lato cattivo. Manca ancora il secondo supplementare, ma il dado ormai è tratto. Gli ultimi, disperati tentativi dei serbi si infrangono sui galleggianti dietro il fortino di Tempesti: rinvio dal fondo, Felugo si defila, tiene il pallone e lo alza al cielo. La vendetta della finale di World League – guarda caso, anche lì finì 8-7, ma per la Serbia – è servita: azzurri campioni del mondo, per la terza volta nella storia. Dopo anni di delusioni, di critiche, di scoramento, l’Italia (della pallanuoto) s’è desta.

 

Sabato 30 luglio 2011
SERBIA-ITALIA 7-8 dts (0-1, 2-0, 1-4, 3-1; 1-2, 0-0)
Natatorium, Shanghai

 

SERBIA: Soro, Avramović, Gocić, Vanja Udovičić 1, Ćuk 1, Duško Pijetlović 1, Nikić, Aleksić, Rađen, Filipović 3 (1 rig.), Prlainović 1, Mitrović, Gojko Pijetlović. All. Dejan Udovičić.

ITALIA: Tempesti, Pérez, Gitto, Figlioli 1, Giorgetti, Felugo 1, Figari, Gallo 1, Presciutti 2, Fiorentini, Aicardi 3, Deserti, Pastorino. All. Campagna.

ARBITRI: Tulga (TUR) e Koganov (AZE).

NOTE: superiorità numeriche Serbia 3/10 + 3 rig., Italia 5/11. Espulsi definitivamente Deserti a 7’21” qt e Aleksić a 5’50” qt per somma di falli, Gitto a 0’51” qt per gioco violento e Pastorino a 1’34” pts per proteste. Tempesti respinge rigore a Filipović a 7’21” qt e a Udovičić a 1’34” pts.

ITALIA E SERBIA, A VOI

A Shanghai è il giorno della finalissima nella pallanuoto maschile: pronostico più che mai incerto.

Non più tardi di due anni fa, nessuno avrebbe nutrito dubbi: la Serbia è la squadra più forte, l’Italia vive del suo glorioso passato e non fa paura. Esito fin troppo scontato, neanche a giocarle, queste partite. Era il 30 luglio di due anni fa: a Roma, ai Mondiali dei record stracciati ma anche delle piscine sequestrate, l’Italia batteva la Cina nella finale per l’undicesimo posto mentre la Serbia, il giorno dopo, vinceva l’oro contro la Spagna. Anche oggi è il 30 luglio, anche oggi come allora una delle due finaliste è la squadra guidata da Dejan Udovičić. is weight watchers site down L’altra finalista, però, non è la formazione iberica, e nemmeno la Croazia, l’Ungheria o gli emergenti Stati Uniti: è l’Italia, sì, proprio lei. Possibile?

Sì, possibilissimo. Sandro Campagna è già tornato sulla panchina azzurra quando Roma ospita i Mondiali. Entusiasmo, pubblico a proprio favore, attesa. E delusione: undicesimo posto, mai così in basso il Settebello. Ma Campagna non si  demoralizza, anzi: raccoglie le macerie e prova a ricostruire il movimento, partendo dal recupero di quelle generazioni che ormai parevano bruciate.  E, con un po’ di pazienza, i risultati arrivano. Solo la differenza reti nei confronti diretti con il Montenegro ci nega la qualificazione alla Super Final di World League, poi vinta agevolmente dalla Serbia. Poi l’incoraggiante successo al trofeo Otto Nazioni di Siracusa. E poi la straordinaria impresa, il ritorno ad una finale europea dopo nove anni di attesa: a Zagabria vince, praticamente senza storia, la Croazia, sospinta dal tifo di 5mila sostenitori. Ma l’Italia, intanto, prende l’argento. Il resto è storia nota: gli azzurri ospitano la World League a Firenze, questa volta battono la Croazia in semifinale e si arrendono alla Serbia per un solo gol di differenza.

Un mese dopo, è ancora finalissima tra Italia e Serbia. Sui balcanici c’è poco da dire: un portiere affidabile (Soro), un capitano carismatico (Vanja Udovičić), due centroboa di peso (Nikić e Duško Pijetlović), un mancino micidiale (Filipović) e cecchini infallibili (Prlainović, Aleksić e Mitrović, autore del gol decisivo nella semifinale con l’Ungheria). Un gruppo piuttosto omogeneo, che si conosce alla perfezione ed abituato a giocare finali di grandi competizioni. Meno prestante sul piano fisico, meno esperta in campo internazionale, l’Italia ha comunque le sue carte da tirare sul tavolo: è squadra vera, con i giocatori che si incitano e si aiutano l’un l’altro. Ognuno, indipendentemente dal numero di reti segnate, è stato utile a modo suo: Deserti si è sacrificato molto a centroboa guadagnando dei rigori, Figlioli ha messo i compagni nelle condizioni di segnare, Fiorentini ha creato dei varchi da sfruttare, Pérez ha spesso contribuito a serrare la difesa. E ora è il momento di provarci ancora: a Firenze ci mancò qualcosa, forse l’inesperienza, forse il gol che avrebbe dato ai serbi il colpo di grazia, forse qualche marcatura troppo blanda su Udovičić e Filipović. E quel qualcosa, forse, oggi potrebbe essere l’arma in più degli azzurri.

Così in acqua (ore 15, diretta Rai 3 e Rai Sport 1):

SERBIA: Soro, Avramović, Gocić, Vanja Udovičić, Ćuk, Duško Pijetlović, Nikić, Aleksić, Rađen, Filipović, Prlainović, Mitrović, Gojko Pijetlović. All. Dejan Udovičić.

ITALIA: Tempesti, Pérez, Gitto, Figlioli, Giorgetti, Felugo, Figari, Gallo, Presciutti, Fiorentini, Aicardi, Deserti, Pastorino. All. Campagna.

ARBITRI: Tulga (TUR) e Koganov (AZE).

LONDRA CHIAMA, IL SETTEBELLO RISPONDE

Gli azzurri “matano” la Spagna (10-6) ai quarti di finale e si qualificano ai Giochi di Londra. Figlioli immenso.

Chissà, forse l’appellativo di banderillero suona poco calzante per un giocatore nato in Brasile, cresciuto in Australia e poi naturalizzato italiano. Eppure Pietro Figlioli, asso del Settebello, quel nomignolo spagnolo se lo merita tutto: è lui il protagonista indiscusso della vittoria azzurra sulla Spagna ai quarti di finale dei Mondiali di Shanghai, che fa il pari con quella di ieri del Setterosa. Quattro gol in una sola partita, dopo un principio di torneo senza squilli di tromba, quattro scatti iniziali vinti con impressionante semplicità, passaggi deliziosi per i compagni da spingere in rete: se l’Italia affossa gli iberici e, otto anni dopo, torna tra le prime quattro al mondo lo deve soprattutto al centrovasca recchelino, indubbiamente uno dei punti di forza del Settebello tornato ad essere bellissimo.

Com’è lontano quell’undicesimo posto rimediato al Mondiale romano, de profundis della pallanuoto nazionale. E non solo perché, oggi, l’Italia ritrova la sua sedia al tavolo delle grandi. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: è cambiata la mentalità. Penalizzati sul piano atletico rispetto alle nazionali balcaniche o all’Ungheria, i ragazzi di Sandro Campagna sono ormai pienamente coscienti del proprio potenziale, più sicuri di sé e delle proprie capacità: lo si vede da come hanno controllato sin dalle prime battute il match con la Spagna che, è bene ricordarlo, due anni fa si dovette accontentare dell’argento mondiale solo a causa di un rigore. Già: se si eccettua il momentaneo pareggio di Español nel primo tempo, siglato in superiorità numerica, gli iberici sono sempre stati costretti a rincorrere. Il paragone con la popolarissima corrida rischia di essere forte, non fosse altro che la pallanuoto è sport nobilissimo che non prevede la mattanza di animali. Ma la squadra di Aguilar è sembrata davvero un toro che corre nell’arena, nel tentativo di inforcare il torero – cioè l’Italia – che, però, schiva con destrezza gli attacchi del suo avversario.

E se tutta la squadra incarna idealmente la figura del torero, Figlioli è il banderillero, colui che conficca appunto le asticciole nel dorso del toro per sfiancarlo, indebolirlo. I suoi tiri dal perimetro fanno davvero male. E, tutti assieme, costituiscono una vera antologia della pallanuoto: nel primo tempo fa schizzare la palla sul palo, e poi in gol, in superiorità numerica. Poi delizia il pubblico del “fiore di magnolia” con una palombella dai cinque metri nel secondo parziale, si concede nuovamente nei seguenti otto minuti con un diagonale imprendibile e, infine, dà il colpo di grazia con un destro violento che schizza sotto il braccio di Aguilar. Nel mezzo ci sono assist per i compagni, vedi lo splendido servizio sul palo per Aicardi in occasione dell’8-4, e la vittoria in tutti e quattro gli scatti iniziali per ghermire il pallone. E poi ci sono anche i miracoli di Tempesti, decisivo in almeno una dozzina di circostanze.

La Spagna ha lottato, provando a tenere testa agli azzurri, a far sentire il fiato sul collo ed ad annegare il minimo tentativo di fuga: ci è riuscita nella prima metà gara, quando ha tallonato il Settebello rimanendo indietro di un gol appena. Poi si è inchinata, complice anche la mancanza di lucidità nelle fasi di superiorità numerica e l’impotenza di Iñaki Aguilar sui tiri centrali dal perimetro. Non ha inciso il senatore Iván Pérez, autore di un gol bellissimo ma inibito dai due falli personali a metà gara. Soprattutto, hanno deluso i giocatori più attesi: Molina, Xavi García, Perrone, tutti a secco. Sarebbe un delitto accusarli di mancanza di valentía, di quel valore eroico che Hemingway esaltava nei toreri protagonisti dei suoi libri: semplicemente, non hanno mantenuto le promesse nella sfida che poteva valere subito la qualificazione olimpica. A Londra, invece, ci andrà sicuramente il Settebello di Campagna che ritrova ancora la Croazia del maestro Rudić: lo ha superato un mese fa, ai rigori, alla World League di Firenze. Non diteglielo, ma anche in quel caso era una semifinale…

 

Martedì 26 luglio 2011
ITALIA-SPAGNA 10-6 (2-1, 3-3, 3-1, 2-1)
Natatorium, Shanghai

 

ITALIA: Tempesti, Amaurys Pérez, Gitto, Figlioli 4, Giorgetti 1, Felugo 1, Figari, Gallo 1, Presciutti 2, Fiorentini, Aicardi 1, Deserti, Pastorino. All. Campagna.

SPAGNA: Iñaki Aguilar, Mario García 1, Marsal 1, Fernández 1, Molina, Minguell, Roca, Español 1, Vallés 1, Perrone, Iván Pérez 1, Xavi García, López-Pinedo. All. Rafael Aguilar.

ARBITRI: Margeta (SLO) e Naumov (RUS).

NOTE: superiorità numeriche Italia 3/5, Spagna 3/10. Espulso definitivamente Figari a 2’40” tt per somma di falli.

SETTEBELLO DIECI E LODE

Superba prestazione dell’Italia all’esordio nella Super Final di World League: USA sconfitti 10-4.

dal nostro inviato

FIRENZE Per capire che, forse, qualcosa è davvero cambiato nel Settebello basta tracciare un semplice paragone: due anni fa, ai Mondiali di Roma, l’Italia esordiva con una sconfitta patita per mano degli Stati Uniti, con le bordate di Azevedo che tirarono giù il friabile muro edificato dal ct Campagna. Due anni dopo, nel debutto alle finali della World League a Firenze, gli azzurri dell’allenatore siracusano interrompono la serie negativa con gli yankees con un successo squillante (10-4) e, soprattutto, una prova convincente tanto in difesa quanto in attacco nelle situazioni di superiorità numerica.

Che inizio! Lo scatto vinto da Figlioli è il segnale che annuncia la partenza sfavillante del Settebello. Che trova il vantaggio con un’azione da manuale: Tempesti azzecca i tempi dell’uscita su Bailey, palla a Fiorentini, controfuga innescata e Felugo beffa Moses disegnando una bellissima palombella (per la cronaca: anche due anni fa, ai Mondiali di Roma, il centrovasca recchelino aveva regalato un simile capolavoro). Subìto il pareggio, con gli Usa che beneficiano di una doppia superiorità numerica, gli azzurri riprendono a volare: Deserti guadagna un’espulsione  sui due metri e Giorgetti ne fa tesoro siglando il raddoppio, lo stesso centroboa si vede annullare il 3-1 per un fallo, salvo poi siglarlo poco dopo al termine di una controfuga in tutta solitudine di Felugo. Gli Stati Uniti riescono a far leva solo sulla fisicità, con Smith e Hutten particolarmente ruvidi nella marcatura al centro.

Ermetico e cinico. Ad eccezione per il momentaneo pareggio di Powers, il merito principale dell’Italia è esattamente quello di limitare il potenziale offensivo della squadra di Terry Schroeder. Soprattutto quello del capitano Tony Azevedo, il più temuto alla vigilia, rivelatosi poi innocuo come uno squalo sdentato. Poche volte gli azzurri incappano nel fallo grave: quando succede, la squadra protegge Tempesti in modo egregio e, nelle rare situazioni in cui sembrerebbe esserci una falla, l’estremo difensore rende nulli i tentativi ravvicinati di Bailey e Mann. Per oltre due tempi gli Stati Uniti non riescono a far centro, l’Italia invece sfrutta magistralmente tutte le superiorità numeriche: 8-2 alla fine del terzo parziale, è fatta. Una notte magica, come quella di Alex Giorgetti, miglior marcatore italiano con tre reti. Come quella del toscano Stefano Tempesti, capitano del Settebello nella città che lo ha lanciato nell’orbita della grande pallanuoto. Come quella di Sandro Campagna che, stanotte, sognerà la grande impresa di battere domani la Serbia.

 

Martedì 21 giugno 2011
ITALIA-STATI UNITI 10-4
(3-1, 2-0, 3-1, 2-2)
Piscina Paolo Costoli, Firenze

ITALIA: Tempesti, Luongo 1, Gitto, Figlioli 1, Pérez, Felugo 1, Giacoppo, Gallo 2, Presciutti 1, Fiorentini, Aicardi, Deserti 1, Giorgetti 3. All. Campagna.

STATI UNITI: Moses, Varellas, Hudnut 1, Powers 2, Wright, Alexander, Beaubien, Azevedo, Bailey, Hutten, Smith, Krumpholz, Mann. All. Schroeder.

ARBITRI: Margeta (SLO) e Naumov (RUS).

NOTE: superiorità numeriche Italia 3/5, Stati Uniti 3/7. Espulso Hutten per somma di falli a 1’27” qt.

 

Simone Pierotti