A VOLTE RITORNANO

Prima uscita ufficiale per i nuovi New York Cosmos, in campo domani per la partita di addio al calcio di Paul Scholes.

Per un calciatore in particolare è l’ultima battaglia da affrontare, è il crepuscolo di una carriera luminosa che, novanta minuti dopo, tramonterà definitivamente. Per la squadra schierata nell’altra metà del campo quell’ora e mezzo di fallacci e azioni corali annuncerà il sorgere del sole dopo essere stata circondata per oltre un quarto di secolo dalle tenebre. Ecco come una banalissima amichevole estiva diventa una partita della vita, della vita sportiva di un atleta che giunge a compimento e della seconda vita sportiva di una società. C’è più di un buona ragione per creare interesse attorno a Manchester United-New York Cosmos: domani sera il centrocampista inglese Paul Scholes scorrazzerà per l’ultima volta sul prato dell’Old Trafford, congedandosi dal pubblico, il suo pubblico. Il braccio teso, la mano che ondeggia: addio, certo. Ma non solo. “Ciao Cosmos, bentornati Cosmos: io mi fermo qui, voi ricominciate”. I Cosmos, l’undici che negli anni Settanta fece – temporaneamente – decollare il calcio in quegli Stati Uniti mai troppo accoglienti verso il pallone, l’undici per cui tifava Henry Kissinger, l’undici che aveva Franz Beckenbauer e Carlos Alberto in difesa e addirittura Pelé e Giorgio Chinaglia in attacco, l’undici che dopo ogni incontro di campionato al Giants Stadium aveva il tavolo riservato al frequentatissimo Studio 54. Sono passati ventisei anni dall’ultima volta in cui i Cosmos misero piede in campo: era il 16 giugno 1985, chiusero malamente con una sconfitta per 2-1 contro la Lazio di Giordano e Manfredonia.

Il desiderio di alcuni utenti di Facebook, manifestato in tempi non sospetti, è stato al fin esaudito: “Bring Back The New York Cosmos”. Roba di un paio di anni fa: una cordata che fa a capo all’immobiliarista Paul Kemsley, già vicepresidente del Tottenham, rileva i diritti d’immagine della squadra che cessò la propria attività nella primavera del 1985. Inattiva, ma non defunta per sempre. Il direttore generale “Peppe” Pinton, braccio destro di Chinaglia, aveva tentato, in maniera lodevole ma del tutto inutile, di amministrare la società assieme all’ex bandiera della Lazio: il declino del calcio americano era però inesorabile e Ross, nel frattempo, era stato costretto a vendere la Atari e la Global Soccer Inc. Naufragato il tentativo, Pinton  tiene in piedi la baracca continuando ad organizzare i campus giovanili al Ramapo College, nel New Jersey: rimane lui il depositario del marchio dei Cosmos. Quasi fosse il profeta del loro verbo, il loro angelo custode, non cede alle lusinghe di chi vuole far risorgere l’undici newyorkese nella MLS, il campionato americano di calcio professionistico. Almeno fino a quando non bussano alla porta Kemsley ed i suoi soci: Pinton si lascia persuadere, sulla scia del contemporaneo ripristino di franchigie che rivaleggiavano con i Cosmos, e cede i diritti alla nuova proprietà. 1° agosto 2010, il giorno del grande annuncio: i Cosmos sono tornati. Ma la cordata britannica si spinge oltre: dateci tre anni di tempo e quella che un tempo fu la squadra più glamour di tutte si iscriverà alla MLS.

Quaranta anni prima nasceva la franchigia che, assai prima del Real Madrid di Florentino Pérez, ebbe l’idea di plasmare una squadra di calcio con le stelle (cadenti) del firmamento mondiale: ebbero l’iniziativa Ahmet e Nesuhi Ertegün, i fratelli turchi dell’etichetta discografica Atlantic Records, ed il magnate Steve Ross, numero uno della Warner Bros. Oggi nella stanza dei bottoni i nomi pronunciati sono quelli di Kemsley stesso, di Rick Parry, ex amministratore delegato del Liverpool, e di Terry Byrne, un passato da agente di David Beckham. E si parla persino dell’ingresso di Robert De Niro tra i soci. Ma c’è un filo conduttore che, in un  solo istante, polverizza i quattro decenni di differenza, come se l’orologio avesse smesso di scandire il passare delle ore: il presidente onorario della rediviva franchigia è nientemeno che Pelé, il ruolo di ambasciatore internazionale viene affidato all’ex portiere Shep Messing, all’ex difensore Carlos Alberto e a Giorgio Chinaglia, il cannoniere più prolifico nella storia della NASL con 242 reti in 254 apparizioni.

IERI AMICI, OGGI RIVALI. Nicky Butt, Éric Cantona e Paul Scholes.

E ci sarà un filo rosso, come la maglia del Manchester United, ad unire le due avversarie di domani, apparentemente prive di legami: tra i giocatori assoldati nell’undici statunitense ci sono anche Nicky Butt, Gary Neville e Dwight Yorke, tre vecchi compagni di spogliatoio di Scholes. I Cosmos non sono ancora in grado di allestire una prima squadra propriamente detta: ad oggi ci sono solamente le scuole calcio sparpagliate nel paese e la formazione Under 23, recentemente iscritta alla quarta divisione nazionale. A fianco dei suoi elementi più validi, come il centravanti bulgaro Stefan Dimitrov, l’imprevedibile colombiano David Diosa ed il talentuoso salvadoregno Marvin Iraheta, sono stati così convocati alcune vecchie glorie o giocatori prossimi alla pensione. Per una notte appena, la mitica casacca bianca dai risvolti verdi finirà sulle spalle degli ex nazionali inglesi Wayne Bridge e Sol Campbell, degli americani Brad Friedel e Brian McBride, dello spagnolo Michel Salgado, del francese Robert Pirès. Nella lista dei prescelti figurano anche vecchie conoscenze dell’Inter come Robbie Keane e Patrick Vieira e, soprattutto, l’ex capitano azzurro Fabio Cannavaro. Ad allenare l’inedita squadra una coppia altrettanto insolita:  la compongono Éric Cantona e Cobi Jones, rispettivamente direttore e vicedirettore tecnico dei nuovi Cosmos. Strani incroci, nella pancia dell’Old Trafford: sir Alex Ferguson avrà come diretto rivale un suo ex giocatore che ha peraltro condiviso per anni lo spogliatoio assieme a Scholes.

Ma la collezione di figurine non avrà seguito dopo la notte di gala a Manchester. Il futuro passa dalla squadra giovanile e dalle scuole di avviamento, il futuro – non troppo ipotetico – si chiama MLS. Niente scimmiottatura calcistica degli Harlem Globetrotters, buoni solo per esibirsi in acrobazie autoreferenziali, niente cimitero degli elefanti come, seppur in buona fede, fece erroneamente Steve Ross. “Ci sono quelli che lavorano tutto il giorno, ci sono quelli che sognano tutto il giorno e ci sono quelli che trascorrono un’ora sognando prima di recarsi a lavorare per realizzare quei sogni. Vai nella terza categoria, virtualmente non c’è competizione” gli sussurrò il padre in punto di morte. Oggi Kemsley e soci si stanno adoperando per trasformare nuovamente in realtà il sogno di riportare in auge i Cosmos. Sai che derby, con i New York Red Bulls…

ASPETTANDO IL GRAN FINALE

Ripercorriamo l’attesa della finale nella storia della Coppa del Mondo

L'attesaQuesta sera si giocherà la diciannovesima finale in un campionato del mondo di calcio. Nelle due nazioni contendenti, Spagna e Olanda, la febbre da finalissima sta salendo spasmodicamente. Nella caliente Spagna l’attesa è talmente sentita, che si è già pensato ai festeggiamenti; e per la serata di lunedì si è già organizzata una grande sfilata nel centro di Madrid per l’eventuale arrivo della Coppa. Ma anche gli olandesi non hanno voluto essere da meno dei loro avversari, e con fare latino hanno già preparato per martedì prossimo un percorso trionfale tra i suggestivi canali di Amsterdam con due ali di folla di un milione di olandesi a fare da cornice sulle sponde.

Eppure, il resto dell’orbe terracqueo pallonaro non pare altrettanto sovreccitato nell’attesa della sfida tra queste due nazionali, che effettivamente nel corso del mondiale sudafricano non hanno espresso un gioco tale da accendere gli entusiasmi degli spettatori neutrali.

Ma andiamo a ritroso nel tempo a vedere come era stata vissuta nel mondo la vigilia delle finali precedenti, a partire dalla prima volta:

Mondiale 1930 – Uruguay-Argentina. Essendo il primo campionato mondiale della storia, il metro di misurazione del valore delle nazionali di calcio erano le Olimpiadi. E l’ultima finale olimpica, ad Amsterdam 1928, si era disputata proprio tra Uruguay ed Argentina, considerate le migliori squadre dell’epoca, senza tenere conto delle spocchiosissime nazionali britanniche, che snobbavano sistematicamente i grandi tornei internazionali. Quello del 1930 era stato un campionato del mondo quasi sperimentale, e tante federazioni europee non avevano potuto prendervi parte per l’impossibilità di sostenere i costi di trasferta. Ma nonostante nel vecchio continente gli echi fossero arrivati fortemente attutiti, in Sudamerica la manifestazione era stata fortemente sentita, e la sconfitta dell’Argentina era stata accolta da moti di ira popolare nella capitale Buenos Aires.

Mondiale 1934 – Italia-Cecoslovacchia. Il regime fascista aveva colto l’occasione di ospitare la grande kermesse calcistica per autocelebrare il successo della propria politica sportiva, caricando la finale contro la Cecoslovacchia, stella del calcio mitteleuropeo dell’epoca, di motivazioni nazional-patriottiche. Il calcio in quegli ultimi quattro anni aveva fatto passi da gigante tra la popolazione mondiale. Le federazioni calcistiche nazionali si erano rafforzate, e fatta salva la solita eccezione delle leghe britanniche, tutte le formazioni più quotate erano finalmente rappresentate. Per la prima volta si era scoperta l’importanza del fattore campo, soprattutto in occasione dei quarti di finale, vinti in seconda battuta dall’Italia sulla Spagna di Ricardo Zamora, con grandi polemiche sull’arbitraggio un po’ troppo casalingo dello svizzero Rene Marcet.

Mondiale 1938 – Italia-Ungheria. Il calcio è ormai una realtà di dimensione mondiale, e il successo di pubblico della manifestazione in Francia, ne è la prova. Gli italiani, arrivando in finale sia in veste di detentori del titolo che di favoriti dal pronostico, mettono a tacere anche le voci (comunque non infondate) della vittoria al mondiale precedente dovuta al fattore campo. Più che la finalista Ungheria, a sentire la stampa internazionale, desta un’enorme impressione il giovane Brasile, guidato dal capocannoniere Leônidas, che si classifica al terzo posto, dopo avere costretto gli azzurri ai tempi supplementari in semifinale.

Mondiale 1950 – Uruguay-Brasile. La FIFA cambia la formula del torneo, e al posto della finalissima a scontro diretto, viene introdotto un girone finale di quattro squadre. Nell’ultima partita del 16 luglio 1950, al Brasile basterebbe un pareggio per aggiudicarsi il titolo. Ma si gioca al Maracanà di Rio de Janeiro, davanti a un pubblico stimato in più di 200mila spettatori, e per il Brasile è vitale brindare al primo posto, facendo il botto. Del resto l’Uruguay non pare irresistibile, e il popolo brasiliano è già pronto, anima e corpo, a lunghi giorni e notti di festeggiamenti, come fosse un secondo carnevale. Ma Schiaffino e Ghiggia ribaltano sia il pronostico che il parziale svantaggio, gettando nella disperazione e nello sconcerto sia i giocatori che i tifosi brasiliani.

Mondiale 1954 – Germania Ovest-Ungheria. Altro mondiale ed altra favorita d’obbligo: questa volta la Grande Ungheria di Puskás, Kocsis, Hidegkuti e Czibor, solo per citarne alcuni. Apparentemente questo Dream Team danubiano non sembra conoscere rivali, e nella fase a gironi aveva già battuto la Germania Ovest con un sonoro 8-3. La vigilia del match è dominata dall’incertezza sulla presenza in campo della stella magiara Ferenc Puskás, leggermente infortunato. I giornalisti dell’epoca sono tutti d’accordo: se giocherà Puskás, l’Ungheria porterà a casa la Coppa. In diretta televisiva, (prima volta nella storia dei mondiali) il 4 luglio 1954 Puskás scende in campo, ma la Coppa se ne vola rocambolescamente in Germania Occidentale, tra le polemiche per l’arbitraggio inglese e l’ombra del doping sui tedeschi vincenti.

Mondiale 1958 – Brasile-Svezia. Nel 1958 il calcio è ormai inequivocabilmente l’oppio dei popoli, e l’attesa per la finale di Stoccolma del 29 giugno è spasmodica. Visto il livello dei giocatori in campo da entrambe le parti: Liedholm, Gren, Skoglund, tra gli svedesi e Didì, Vavà, Garrincha, Zagallo e il giovanissimo Pelè tra i brasiliani, ci si aspetta uno spettacolo di grande calcio. E le aspettative dei puristi del pallone non vengono deluse. Il Brasile, dato da tutti per favorito, vincerà 5-2 in una partita appassionante, strappando anche gli applausi dei 50mila spettatori svedesi.

Mondiale 1962 – Brasile-Cecoslovacchia. Nonostante l’assenza dell’infortunato Pelè, contro la solida selezione cecoslovacca il Brasile difende da grande favorito il titolo conquistato quattro anni prima. Eppure nell’incontro precedente durante la prima fase, i verdeoro non erano andati al di là dello 0-0, e avevano scoperto sulla loro pelle quanto difficile da penetrare fosse la linea difensiva cecoslovacca. Secondo la stampa si stava per prospettare un incontro tra le grandi individualità dei sudamericani e l’organizzazione quasi scientifica del collettivo mitteleuropeo. Alla fine avrà la meglio l’enorme tasso tecnico dei brasiliani, ma non sarà affatto una passeggiata.

Mondiale 1966 – Inghilterra-Germania. Il fattore campo, scoperto nel giardino di casa nostra nel lontano 1934, diventa determinante anche in questi mondiali in Inghilterra. Le due finaliste sono rappresentate dai due grandi campioni Bobby Charlton e Franz Beckenbauer, e secondo i giornalisti sarà una partita combattutissima, data anche la storica rivalità delle due nazioni. Il pronostico è azzeccato, e l’Inghilterra vincerà 4-2 dopo i tempi supplementari in una cornice di grande agonismo. In Italia l’interesse è minore che in altre occasioni: ci sono ancora i postumi dello choc della Corea da smaltire.

Mondiale 1970 – Brasile-Italia. L’Italia si riscatta dopo la figuraccia di quattro anni prima, guadagnandosi la finale, al termine di una semifinale passata alla leggenda contro la Germania Ovest. I nostri giornali alimentano grandi speranze di vittoria, ma alla prova dei fatti il Brasile dell’intramontabile Pelé sembra mostrare un altro passo. Perderemo con un ingeneroso 4-1 e con altrettanto ingenerosi lanci di pomodori marci al rientro in patria.

Mondiale 1974 – Germania Ovest-Olanda. Il mondo resta a bocca spalancata davanti ai giovani capelloni olandesi, come Cruijff, Neeskens, Krol, Rensenbrink e Rep e il loro spumeggiante calcio totale, ideato dall’allenatore Rinus Michels. Le lodi per gli arancioni si sprecano, ma la Germania Ovest del solito Franz Beckembauer, con un’età media di quasi trent’anni, conferma la propria fama di squadra solidissima, bene organizzata e dotata di una difesa difficilissima da penetrare. Applausi scroscianti ai giovani leoni olandesi e titolo ai vecchi volponi tedeschi.

Mondiale 1978 – Argentina-Olanda. La squadra olandese non era solo un fuoco di paglia, e lo dimostra conquistando la seconda finale consecutiva. Si gioca nell’Argentina della giunta militare del generale Videla, e Il fattore campo, da sempre importantissimo, in questa occasione assurge ad autentico protagonista, con arbitraggi al limite dello scandalo nella prima fase, e un forte sospetto di combine nella vittoria per 6-0 sul Perù che spalanca ai biancocelesti le porte della finale. L’Olanda ha qualche campione in meno rispetto al 1974, ma la finale è ugualmente spettacolare, con grande giubilo dei gongolanti generali argentini.

Mondiale 1982 – Italia-Germania Ovest. Fuori ai quarti lo spettacolare dream team del Brasile di Telé Santana; fuori, sempre ai quarti, l’Argentina del giovane Maradona; fuori in semifinale la Francia champagne di Michel Platini, si contendono la corona mondiale due squadre arcigne, sopravvissute per grazia ricevuta all’eliminazione nella fase eliminatoria: Italia e Germania Ovest. A casa nostra l’incontro lascia riaffiorare suggestioni leggendarie, e la febbre da calcio sale a livelli irripetibili. La vittoria per 3-1 fornisce la motivazione per una grande festa di popolo.

Mondiale 1986 – Argentina-Germania Ovest. Per l’ennesima volta i tedeschi arrivano in finale, ma la protagonista è l’Argentina; anzi il protagonista è uno solo: il simbolo dell’Argentina, ovvero Diego Armando Maradona. Il suo gol di mano nei quarti contro l’Inghilterra gli varrà il soprannome di La mano de Diòs, ed il primo dei suoi due gol contro il Belgio in semifinale lo catapulterà di diritto nella leggenda del calcio. Dal punto di vista dei mass media, la Germania Ovest di Rummenigge e Rudi Völler è poco più che uno sparring partner, anche se di gran lusso.

Mondiale 1990 – Germania Ovest-Argentina. Le notti magiche dei nostri si fermano alle porte della finale, che come quattro anni prima è giocata da Germania Ovest ed Argentina. Maradona è ancora una stella che risplende nel firmamento calcistico, e le aspettative sono per una partita di grande spettacolo. La realtà sarà decisamente più soporifera.

Mondiale 1994 – Brasile-Italia. Un altro remake di una finale precedente, quella del 1970, nella fattispecie. Il mondiale statunitense garantisce uno spettacolo divertente, e l’Italia di Arrigo Sacchi, Roby Baggio, Roberto Donadoni e Franco Baresi è calcisticamente più brasiliana dello stesso Brasile, guidato questa volta dal tecnico di filosofia difensivista Carlos Alberto Parreira. Si finisce ai rigori dopo un’interminabile fase di studio durata 120 minuti.

Mondiale 1998 – Francia-Brasile. Fattore campo ancora decisivo, con la Francia multietnica di Zinedine Zidane a disputare per la prima volta una finale mondiale. Dall’altra parte della barricata, ancora il Brasile, questa volta simboleggiato da Ronaldo, soprannominato un po’ troppo enfaticamente Il Fenomeno. Ronaldo giocherà la finale ancora dolorante per un infortunio precedente, e la Francia azzeccherà la chiave tattica per vincere la partita a mani basse e il mondiale in casa.

Mondiale 2002 – Brasile-Germania. Nell’edizione nippo-coreana del mondiale gli arbitri si rivelano protagonisti negativi, trainando immeritatamente in semifinale la mediocre Corea del Sud. I campioni brasiliani, come Ronaldo, Rivaldo e Ronaldinho sono le vere stelle, coccolate dalla stampa mondiale. Diversamente, la Germania non presenta individualità di spicco, ma dispone del solito collettivo, questa volta solidamente impostato dall’ex campione baffuto Rudi Völler.

Mondiale 2006 – Italia-Francia. La Francia è solo l’ombra sbiadita di quella che otto anni prima aveva conquistato il titolo mondiale, ma tra colpi di fortuna irripetibili e qualche sparuta prodezza, arriva in finale. Dall’altra parte un’Italia mai particolarmente brillante nel corso del torneo. Per chi, diversamente da noi e dai francesi, che l’abbiamo vissuta da protagonisti, è stato spettatore neutrale, si è avuto un lungo sbadiglio di 120 minuti, con un grande fuoco d’artificio nel finale: La testata di Zidane.

Giuseppe Ottomano