ASPETTANDO IL GRAN FINALE

Ripercorriamo l’attesa della finale nella storia della Coppa del Mondo

L'attesaQuesta sera si giocherà la diciannovesima finale in un campionato del mondo di calcio. Nelle due nazioni contendenti, Spagna e Olanda, la febbre da finalissima sta salendo spasmodicamente. Nella caliente Spagna l’attesa è talmente sentita, che si è già pensato ai festeggiamenti; e per la serata di lunedì si è già organizzata una grande sfilata nel centro di Madrid per l’eventuale arrivo della Coppa. Ma anche gli olandesi non hanno voluto essere da meno dei loro avversari, e con fare latino hanno già preparato per martedì prossimo un percorso trionfale tra i suggestivi canali di Amsterdam con due ali di folla di un milione di olandesi a fare da cornice sulle sponde.

Eppure, il resto dell’orbe terracqueo pallonaro non pare altrettanto sovreccitato nell’attesa della sfida tra queste due nazionali, che effettivamente nel corso del mondiale sudafricano non hanno espresso un gioco tale da accendere gli entusiasmi degli spettatori neutrali.

Ma andiamo a ritroso nel tempo a vedere come era stata vissuta nel mondo la vigilia delle finali precedenti, a partire dalla prima volta:

Mondiale 1930 – Uruguay-Argentina. Essendo il primo campionato mondiale della storia, il metro di misurazione del valore delle nazionali di calcio erano le Olimpiadi. E l’ultima finale olimpica, ad Amsterdam 1928, si era disputata proprio tra Uruguay ed Argentina, considerate le migliori squadre dell’epoca, senza tenere conto delle spocchiosissime nazionali britanniche, che snobbavano sistematicamente i grandi tornei internazionali. Quello del 1930 era stato un campionato del mondo quasi sperimentale, e tante federazioni europee non avevano potuto prendervi parte per l’impossibilità di sostenere i costi di trasferta. Ma nonostante nel vecchio continente gli echi fossero arrivati fortemente attutiti, in Sudamerica la manifestazione era stata fortemente sentita, e la sconfitta dell’Argentina era stata accolta da moti di ira popolare nella capitale Buenos Aires.

Mondiale 1934 – Italia-Cecoslovacchia. Il regime fascista aveva colto l’occasione di ospitare la grande kermesse calcistica per autocelebrare il successo della propria politica sportiva, caricando la finale contro la Cecoslovacchia, stella del calcio mitteleuropeo dell’epoca, di motivazioni nazional-patriottiche. Il calcio in quegli ultimi quattro anni aveva fatto passi da gigante tra la popolazione mondiale. Le federazioni calcistiche nazionali si erano rafforzate, e fatta salva la solita eccezione delle leghe britanniche, tutte le formazioni più quotate erano finalmente rappresentate. Per la prima volta si era scoperta l’importanza del fattore campo, soprattutto in occasione dei quarti di finale, vinti in seconda battuta dall’Italia sulla Spagna di Ricardo Zamora, con grandi polemiche sull’arbitraggio un po’ troppo casalingo dello svizzero Rene Marcet.

Mondiale 1938 – Italia-Ungheria. Il calcio è ormai una realtà di dimensione mondiale, e il successo di pubblico della manifestazione in Francia, ne è la prova. Gli italiani, arrivando in finale sia in veste di detentori del titolo che di favoriti dal pronostico, mettono a tacere anche le voci (comunque non infondate) della vittoria al mondiale precedente dovuta al fattore campo. Più che la finalista Ungheria, a sentire la stampa internazionale, desta un’enorme impressione il giovane Brasile, guidato dal capocannoniere Leônidas, che si classifica al terzo posto, dopo avere costretto gli azzurri ai tempi supplementari in semifinale.

Mondiale 1950 – Uruguay-Brasile. La FIFA cambia la formula del torneo, e al posto della finalissima a scontro diretto, viene introdotto un girone finale di quattro squadre. Nell’ultima partita del 16 luglio 1950, al Brasile basterebbe un pareggio per aggiudicarsi il titolo. Ma si gioca al Maracanà di Rio de Janeiro, davanti a un pubblico stimato in più di 200mila spettatori, e per il Brasile è vitale brindare al primo posto, facendo il botto. Del resto l’Uruguay non pare irresistibile, e il popolo brasiliano è già pronto, anima e corpo, a lunghi giorni e notti di festeggiamenti, come fosse un secondo carnevale. Ma Schiaffino e Ghiggia ribaltano sia il pronostico che il parziale svantaggio, gettando nella disperazione e nello sconcerto sia i giocatori che i tifosi brasiliani.

Mondiale 1954 – Germania Ovest-Ungheria. Altro mondiale ed altra favorita d’obbligo: questa volta la Grande Ungheria di Puskás, Kocsis, Hidegkuti e Czibor, solo per citarne alcuni. Apparentemente questo Dream Team danubiano non sembra conoscere rivali, e nella fase a gironi aveva già battuto la Germania Ovest con un sonoro 8-3. La vigilia del match è dominata dall’incertezza sulla presenza in campo della stella magiara Ferenc Puskás, leggermente infortunato. I giornalisti dell’epoca sono tutti d’accordo: se giocherà Puskás, l’Ungheria porterà a casa la Coppa. In diretta televisiva, (prima volta nella storia dei mondiali) il 4 luglio 1954 Puskás scende in campo, ma la Coppa se ne vola rocambolescamente in Germania Occidentale, tra le polemiche per l’arbitraggio inglese e l’ombra del doping sui tedeschi vincenti.

Mondiale 1958 – Brasile-Svezia. Nel 1958 il calcio è ormai inequivocabilmente l’oppio dei popoli, e l’attesa per la finale di Stoccolma del 29 giugno è spasmodica. Visto il livello dei giocatori in campo da entrambe le parti: Liedholm, Gren, Skoglund, tra gli svedesi e Didì, Vavà, Garrincha, Zagallo e il giovanissimo Pelè tra i brasiliani, ci si aspetta uno spettacolo di grande calcio. E le aspettative dei puristi del pallone non vengono deluse. Il Brasile, dato da tutti per favorito, vincerà 5-2 in una partita appassionante, strappando anche gli applausi dei 50mila spettatori svedesi.

Mondiale 1962 – Brasile-Cecoslovacchia. Nonostante l’assenza dell’infortunato Pelè, contro la solida selezione cecoslovacca il Brasile difende da grande favorito il titolo conquistato quattro anni prima. Eppure nell’incontro precedente durante la prima fase, i verdeoro non erano andati al di là dello 0-0, e avevano scoperto sulla loro pelle quanto difficile da penetrare fosse la linea difensiva cecoslovacca. Secondo la stampa si stava per prospettare un incontro tra le grandi individualità dei sudamericani e l’organizzazione quasi scientifica del collettivo mitteleuropeo. Alla fine avrà la meglio l’enorme tasso tecnico dei brasiliani, ma non sarà affatto una passeggiata.

Mondiale 1966 – Inghilterra-Germania. Il fattore campo, scoperto nel giardino di casa nostra nel lontano 1934, diventa determinante anche in questi mondiali in Inghilterra. Le due finaliste sono rappresentate dai due grandi campioni Bobby Charlton e Franz Beckenbauer, e secondo i giornalisti sarà una partita combattutissima, data anche la storica rivalità delle due nazioni. Il pronostico è azzeccato, e l’Inghilterra vincerà 4-2 dopo i tempi supplementari in una cornice di grande agonismo. In Italia l’interesse è minore che in altre occasioni: ci sono ancora i postumi dello choc della Corea da smaltire.

Mondiale 1970 – Brasile-Italia. L’Italia si riscatta dopo la figuraccia di quattro anni prima, guadagnandosi la finale, al termine di una semifinale passata alla leggenda contro la Germania Ovest. I nostri giornali alimentano grandi speranze di vittoria, ma alla prova dei fatti il Brasile dell’intramontabile Pelé sembra mostrare un altro passo. Perderemo con un ingeneroso 4-1 e con altrettanto ingenerosi lanci di pomodori marci al rientro in patria.

Mondiale 1974 – Germania Ovest-Olanda. Il mondo resta a bocca spalancata davanti ai giovani capelloni olandesi, come Cruijff, Neeskens, Krol, Rensenbrink e Rep e il loro spumeggiante calcio totale, ideato dall’allenatore Rinus Michels. Le lodi per gli arancioni si sprecano, ma la Germania Ovest del solito Franz Beckembauer, con un’età media di quasi trent’anni, conferma la propria fama di squadra solidissima, bene organizzata e dotata di una difesa difficilissima da penetrare. Applausi scroscianti ai giovani leoni olandesi e titolo ai vecchi volponi tedeschi.

Mondiale 1978 – Argentina-Olanda. La squadra olandese non era solo un fuoco di paglia, e lo dimostra conquistando la seconda finale consecutiva. Si gioca nell’Argentina della giunta militare del generale Videla, e Il fattore campo, da sempre importantissimo, in questa occasione assurge ad autentico protagonista, con arbitraggi al limite dello scandalo nella prima fase, e un forte sospetto di combine nella vittoria per 6-0 sul Perù che spalanca ai biancocelesti le porte della finale. L’Olanda ha qualche campione in meno rispetto al 1974, ma la finale è ugualmente spettacolare, con grande giubilo dei gongolanti generali argentini.

Mondiale 1982 – Italia-Germania Ovest. Fuori ai quarti lo spettacolare dream team del Brasile di Telé Santana; fuori, sempre ai quarti, l’Argentina del giovane Maradona; fuori in semifinale la Francia champagne di Michel Platini, si contendono la corona mondiale due squadre arcigne, sopravvissute per grazia ricevuta all’eliminazione nella fase eliminatoria: Italia e Germania Ovest. A casa nostra l’incontro lascia riaffiorare suggestioni leggendarie, e la febbre da calcio sale a livelli irripetibili. La vittoria per 3-1 fornisce la motivazione per una grande festa di popolo.

Mondiale 1986 – Argentina-Germania Ovest. Per l’ennesima volta i tedeschi arrivano in finale, ma la protagonista è l’Argentina; anzi il protagonista è uno solo: il simbolo dell’Argentina, ovvero Diego Armando Maradona. Il suo gol di mano nei quarti contro l’Inghilterra gli varrà il soprannome di La mano de Diòs, ed il primo dei suoi due gol contro il Belgio in semifinale lo catapulterà di diritto nella leggenda del calcio. Dal punto di vista dei mass media, la Germania Ovest di Rummenigge e Rudi Völler è poco più che uno sparring partner, anche se di gran lusso.

Mondiale 1990 – Germania Ovest-Argentina. Le notti magiche dei nostri si fermano alle porte della finale, che come quattro anni prima è giocata da Germania Ovest ed Argentina. Maradona è ancora una stella che risplende nel firmamento calcistico, e le aspettative sono per una partita di grande spettacolo. La realtà sarà decisamente più soporifera.

Mondiale 1994 – Brasile-Italia. Un altro remake di una finale precedente, quella del 1970, nella fattispecie. Il mondiale statunitense garantisce uno spettacolo divertente, e l’Italia di Arrigo Sacchi, Roby Baggio, Roberto Donadoni e Franco Baresi è calcisticamente più brasiliana dello stesso Brasile, guidato questa volta dal tecnico di filosofia difensivista Carlos Alberto Parreira. Si finisce ai rigori dopo un’interminabile fase di studio durata 120 minuti.

Mondiale 1998 – Francia-Brasile. Fattore campo ancora decisivo, con la Francia multietnica di Zinedine Zidane a disputare per la prima volta una finale mondiale. Dall’altra parte della barricata, ancora il Brasile, questa volta simboleggiato da Ronaldo, soprannominato un po’ troppo enfaticamente Il Fenomeno. Ronaldo giocherà la finale ancora dolorante per un infortunio precedente, e la Francia azzeccherà la chiave tattica per vincere la partita a mani basse e il mondiale in casa.

Mondiale 2002 – Brasile-Germania. Nell’edizione nippo-coreana del mondiale gli arbitri si rivelano protagonisti negativi, trainando immeritatamente in semifinale la mediocre Corea del Sud. I campioni brasiliani, come Ronaldo, Rivaldo e Ronaldinho sono le vere stelle, coccolate dalla stampa mondiale. Diversamente, la Germania non presenta individualità di spicco, ma dispone del solito collettivo, questa volta solidamente impostato dall’ex campione baffuto Rudi Völler.

Mondiale 2006 – Italia-Francia. La Francia è solo l’ombra sbiadita di quella che otto anni prima aveva conquistato il titolo mondiale, ma tra colpi di fortuna irripetibili e qualche sparuta prodezza, arriva in finale. Dall’altra parte un’Italia mai particolarmente brillante nel corso del torneo. Per chi, diversamente da noi e dai francesi, che l’abbiamo vissuta da protagonisti, è stato spettatore neutrale, si è avuto un lungo sbadiglio di 120 minuti, con un grande fuoco d’artificio nel finale: La testata di Zidane.

Giuseppe Ottomano

LE FINALISTE A CONFRONTO

Giocatore per giocatore, un confronto tra Spagna e Olanda, le finaliste del Coppa del Mondo.

Siamo all’atto finale. Fatte fuori la pochezza italiana, la confusione francese, il ritmato calcio asiatico, le decompressioni brasiliane e i solipsismi argentini, restano due outsider storiche che vinceranno il loro primo Campionato mondiale di calcio. Sarà una finale, si spera, bella, tra due squadre che hanno il coraggio di giocare al calcio e non di trincerarsi in difesa. Vediamo tutti i duelli che ci aspettano, per capire anche meglio chi potrà uscire vincitrice:

Maarten Stekelenburg – Iker Casillas

Fino alle semifinali il portiere olandese è stato il migliore del Mondiale, mentre Casillas ha riportato in Nazionale alcune defaillance da confusione madridista. Dopo la semifinale i due sono sullo stesso livello, anzi Casillas ha in più il miracolo del rigore di Cardozo. Il portiere dell’Ajax è perfetto nelle uscite e balbettante sui tiri da lontano, Casillas è uno dei migliori al mondo e quando vuole giocare fa il campione. VOTO: CASILLAS

Gregory van der Wiel – Sergio Ramos

Potrebbero trovarsi, se non quest’anno, almeno il prossimo a condividere lo stesso stadio di casa. van der Wiel è quello che serve al Real Madrid come impatto giovane in fascia e Mourinho lo sa. Intanto Sergio Ramos gioca sempre le sue partite di pura forza, mentre van der Wiel fa quello che semplicemente il dio del calcio gli ha instillato. Per completezza, sarebbe da scegliere Ramos, ma per capacità di essere utile alla manovra della propria squadra, scelgo VAN DER WIEL.

Giovanni van Bronckhorst – Joan Capdevila

L’olandese è il capitano-riferimento dell’intera difesa, l’altro è un intrufolato di successo. Ai Mondiali abbiamo visto un Giovani molto sulle sue, capace di reggere tutti i tipi di ali e di proporsi con moderatezza. Capdevila sui giornali italiani prende stranamente sempre 5 e mezzo o 6 in pagella, segno che chi le stila ne sa poco di calcio ed è abituato al televisore. Se uno segue davvero la partita di Capdevila, si rende conto di quanto è bravo a coprire l’intero out (davanti a lui gioca Iniesta che si accentra). Se solo l’Inghilterra avesse avuto Capdevila al posto di Cole in fascia a sinistra, sarebbe stata un’altra squadra. VOTO: CAPDEVILA

John Heitinga – Gerard Piqué

Sfida complicatissima, perché entrambi hanno giocato un Mondiale monstre. Piqué, nonostante parta sempre con il beneficio del dubbio, gioca partite solide e di grande presenza fisica, ma Heitinga in questo Mondiale ha stupito tutti. La promessa dell’Ajax, persa in squadre da quinto posto se va tutto bene, è risorta a grandi livelli. VOTO: HEITINGA

Joris Mathijsen – Carles Puyol

Non c’è partita. Il primo è il capitano e la pietra angolare su cui si regge la squadra migliore, l’altro è l’amico di John, bravo e pulito quanto vuoi, ma sempre una spalla, al massimo un caratterista. VOTO: PUYOL

Mark van Bommel – Sergio Busquets

Per quello che ci mette in campo e per come è importante per la squadra, van Bommel deve avere il merito che gli spetta. Se poi metti sul piatto della bilancia la freschezza difensiva e la classe geometrica di Sergio, diventa più dura. Ma van Bommel in questa squadra è qualcosa di più rispetto al semplice regista. VOTO: VAN BOMMEL

Nigel de Jong – Xabi Alonso

Dal giocatore del Madrid ci si aspetta sempre un po’ di più, soprattutto se lo metti a confronto con i due del Barcellona. È preciso nei lanci, abile a distruggere il gioco delle mezzeali, bravo nell’innescare Xavi e Iniesta, ma gli serve sempre una mezza figura per arrivare al punto. De Jong invece gioca sempre con la stessa continuità ferina, ammaestrata a dovere da van Bommel. Nelle due squadre, sembrerà strano, Alonso sembra meno indispensabile di de Jong. VOTO: DE JONG

Wesley Sneijder – Xavi Hernández

È il duello del Mondiale, ed è stato quello della Champions League (e pensare che fino a cinque giorni fa i giornali titolavano: “È il Mondiale delle sudamericane” e oggi, senza cambiare di una virgola il senso e il gusto: “È il Mondiale delle europee”). Sono giocatori diversi ma per la squadra hanno lo stesso valore. Non posso dare un voto pari e allora scelgo la capacità di Sneijder di diventare leader in una Nazionale nuova rispetto alla Spagna, che gioca da anni insieme, ma soprattutto anarchica caratterialmente come l’Olanda. Il primo a fare il bullo, van Persie, è stato ripreso proprio da Sneijder che ha assunto su di sé, quel giorno, le stimmate del comandante. VOTO: SNEIJDER

Dirk Kuyt – Andrés Iniesta

Sono stati decisivi allo stesso modo, la loro sfida, fatta di concretezza e intelligenza tecnica dirà molto su questa partita. Kuyt è un’ala tattica di livello mondiale, decisivo in ogni squadra (Inter, compralo, ti serve), Iniesta è un fuoriclasse che manca troppo se manca (Inter, ringrazia l’assenza) Insieme farebbero faville, ma siccome sono di nazionalità diverse, do il mio voto all’uomo che si assume maggiori responsabilità in attacco. VOTO: INIESTA

Arjen Robben – David Villa

Sono i calciatori che possono far vincere le proprie squadre. Il primo è arrivato infortunato e tornare ai livelli di aprile non è facile, il secondo è arrivato al massimo della forma ed esserlo per così tante partite ravvicinate è un problema. Se Robben sale di colpi e Villa cala d’intensità, vince l’Olanda, se la Spagna riesce a non far spremere Villa, visto ripiegare su Coentrão, e Robben osa poco non innescando i compagni, vince la Spagna. Il duello è anche in questa sfida, ma io voto lo spagnolo per quello che è stato. VOTO: VILLA

Robin van Persie – Fernando Torres

L’olandese può essere anche in forma, ma in questo gioco senza verticalizzazioni continue gioca male. Lo spagnolo è fuori forma, ma in una partita può mettere dentro tutto. Per quanto è servito storicamente alla sua squadra, Torres può fare la partita che serve, mentre van Persie canterà di nuovo forse stonando. VOTO: TORRES

Jvan Sica

ALMANACCO DI SUDAFRICA 2010: 6 LUGLIO

La storia essenziale della Coppa del Mondo di Sudafrica 2010 raccontata, giorno dopo giorno, partita dopo partita, attraverso i tabellini e le reazioni della stampa delle nazioni in campo: una carrellata di prime pagine che fornisce uno spaccato di cultura sportiva, emozioni, tecnica giornalistica e non, design editoriale che permette di costruire un racconto non convenzionale della Coppa del Mondo 2010.



URUGUAY – OLANDA 2-3 (1-1)

URUGUAY: Muslera, M.Pereira, Godín, Victorino, Cáceres, Pérez, Gargano, Arévalo, Á.Pereira (78′ Abreu), Cavani, Forlán (c) (84′ S.Fernández).

OLANDA: Stekelenburg, Boulahrouz, Heitinga, Mathijsen, van Bronckhorst (c), van Bommel, de Zeeuw (46′ van der Vaart), Robben (89′ Elia), Sneijder, Kuyt, van Persie.

ARBITRO: Irmatov (UZB)

GOL: 18′ van Bronckhorst (NED), 41′ Forlán (URU), 70′ Sneijder (NED), 73′ Robben (NED), 92′ M.Pereira (URU)

NOTE: ammoniti M.Pereira, Cáceres (URU), van Bommel, Sneijder, Boulahrouz (NED).

Volkskrant
El Observador
Republica
Trouw

Massimo Brignolo

GLI ORANJE IN FINALE

L’Olanda è la prima finalista del Mondiale sudafricano, dopo aver battuto un Uruguay mai domo 3-2.

Era il 1975 quando Bert van Marwijk fece la sua prima (ed unica) apparizione con la maglia della nazionale olandese, oggi sotto la sua guida. Erano gli anni dell’Olanda del calcio totale, degli Oranje di Cruijff, Resembrink e Neeskens che in campo si esprimevano con una precisione spaventosa, come se i calciatori fossero gli ingranaggi di un meccanismo che non si ingolfava mai. Una squadra che rivoluzionò il modo di giocare a calcio ma che, allo stesso tempo, falliva puntualmente l’appuntamento decisivo, come accadde nel 1974 e nel 1978. Adesso van Marwijk può condurre gli Oranje laddove neppure il profeta del calcio totale Rinus Michels osò spingersi: sulla vetta del mondo.

Va dunque all’Olanda la prima semifinale del Mondiale sudafricano: grazie alla sofferta vittoria per 3-2 ai danni dell’Uruguay, la nazionale di van Marwijk stacca il biglietto per la finalissima dell’11 luglio. Chi pensava che gli olandesi avrebbero avuto vita facile con i sudamericani, falcidiati dalle assenze del talentuoso Lodeiro e del bomber Suárez, si è dovuto ben presto ricredere. Certo, le prime battute di gara confermano i pronostici che danno per favorita l’Olanda: Muslera smanaccia su un traversone dalla destra di Robben e serve il pallone sui piedi di Kuyt che non inquadra lo specchio per una questione di centimetri. L’Olanda gioca con la consueta precisione e dopo diciotto minuti trova il meritato vantaggio: è il capitano Giovanni van Bronckhorst a rompere gli indugi con una staffilata di sinistro dalla lunga distanza su cui Muslera palesa qualche responsabilità. La partita sembra in mano agli Oranje, con la complicità di un Uruguay che si affida solo ad un paio di tentativi, pertanto velleitari, di Álvaro Pereira. Ma la Celeste, piano piano, rosicchia centimetri e in finale di frazione segna il pareggio: il merito è tutto del capitano Diego Forlán che gonfia la rete con un sinistro dalla distanza, timbrando per la quarta volta il cartellino nella competizione. Stekelenburg, fino a questo momento impeccabile, si fa clamorosamente infilare da una conclusione centrale, tradito in parte anche dalla bizzarra traiettoria del pallone Jabulani.

Van Marwijk cambia le carte in tavola e ad inizio ripresa spedisce van der Vaart al posto di de Zeeuw, sostituto dello squalificato de Jong. Sorprendentemente, l’Uruguay continua ad imbrigliare l’Olanda: l’opaca prestazione di Sneijder, forse distratto dalle voci che lo danno possibile vincitore del prossimo Pallone d’Oro, fotografa alla perfezione le difficoltà degli arancioni di creare pericoli. E Stekelenburg deve salvare il risultato su una velenosa punizione di Forlán. Passato lo spavento, l’Olanda prova a ripartire: van der Vaart trova un pertugio nella difesa uruguagia e impegna Muslera di sinistro, sulla ribattuta Robben spara alto. Ma il gol arriva, a venti minuti dal termine, grazie ad un’illuminazione del giocatore più atteso e finora più in ombra: Sneijder calcia all’interno dell’area piccola, prima Maxi Pereira e poi Victorino deviano la conclusione verso la porta di Muslera. Anche van Persie, in posizione irregolare, sfiora il pallone: la rete è da annullare, ma l’arbitro uzbeko Irmatov indica il cerchio di centrocampo. Il centrocampista dell’Inter sale così a quota cinque in classifica marcatori, affiancando in vetta lo spagnolo Villa. Il nuovo vantaggio galvanizza gli arancioni che dopo tre minuti chiudono (apparentemente) i conti: cross con il contagiri di Kuyt dalla sinistra, nel cuore dell’area svetta Robben che di testa lascia Muslera di sasso. Lo stesso Robben sfiora la quarta rete che sarebbe punizione eccessiva per la generosità dell’Uruguay. La nazionale di Tabárez, ancora una volta, dimostra di sopperire alle lacune tecniche sfoderando grinta, tenacia e tenuta psicologica: e così, quando tutti sono già convinti di vedere l’Olanda in finale, un sinistro a girare di Maxi Pereira riapre i giochi nel primo minuto di recupero. L’Uruguay, che ha speso tante energie, tenta l’ultimo, disperato assalto, senza riuscirvi. Trentadue anni dopo, l’Olanda torna a disputare una finale mondiale. La Celeste esce a testa alta, dando così torto a quanti avevano accusato la squadra di aver goduto di eccessiva sorte e di non aver meritato la semifinale. Sarà dunque una finale tutta europea quella del Mondiale 2010 e chiunque vincerà scriverà un pezzo di storia: finora, nessuna nazionale del Vecchio Continente ha mai vinto quando si è giocato fuori dai confini del Mediterraneo.

Martedì 6 luglio 2010
URUGUAY – OLANDA 2-3 (1-1)
Green Point, Città del Capo

URUGUAY: Muslera, M.Pereira, Godín, Victorino, Cáceres, Pérez, Gargano, Arévalo, Á.Pereira (78′ Abreu), Cavani, Forlán (c) (84′ S.Fernández).

OLANDA: Stekelenburg, Boulahrouz, Heitinga, Mathijsen, van Bronckhorst (c), van Bommel, de Zeeuw (46′ van der Vaart), Robben (89′ Elia), Sneijder, Kuyt, van Persie.

ARBITRO: Irmatov (UZB)

GOL: 18′ van Bronckhorst (NED), 41′ Forlán (URU), 70′ Sneijder (NED), 73′ Robben (NED), 92′ M.Pereira (URU)

NOTE: ammoniti M.Pereira, Cáceres (URU), van Bommel, Sneijder, Boulahrouz (NED).

Simone Pierotti

SEMIFINALI: CHI PUO’ SOLLEVARE LA COPPA?

Facciamo le carte alle semifinaliste di Sudafrica 2010: punti di forza e debolezze sulla strada della conquista della Coppa del Mondo.

TatticaArrivati a questo punto tutte e quattro possono vincere, ma ognuna per un motivo diverso.

L’Uruguay può vincere perché ha una forza d’orgoglio che supera i troppe volte compassati olandesi. Tabárez è un fine psicologo, van Marwijk da come sembra è un po’ troppo rilassato. L’Uruguay ha perso nel momento della verità i suoi due uomini migliori, Lugano e Suárez, ma i sostituti hanno pochi minuti sulle spalle e possono portare una ventata di freschezza che a questo punto serve. Il portiere ha la fiducia del mondo, ma attenti è sempre un pochino “distratto”, la difesa è registrata, superarla anche in velocità non è facile (l’innesto di Cáceres migliora l’impatto fisico), il centrocampo si regge sulla forza incredibile di Arévalo a cui si unirà l’energia ancora intatta di Gargano, l’attacco perde tanto con Suárez ma ha sempre Forlán, che sa quello che fa, con Cavani più vicino alla porta e sicuramente pericoloso per i centrali olandesi.

L’Olanda può vincere semplicemente perché ha giocatori migliori in quasi tutti i settori del campo. Stekelenburg è ad oggi il miglior portiere del mondo, van der Wiel a destra non ce l’ha nessuno e Heitinga ha rosicchiato un po’ di anni alla carta d’identità, van Bommel è l’allenatore in campo e da le chiavi della squadra a Sneijder che comanda dalla cintola in su. L’Olanda è arrivata a questo punto perché i giocatori di offesa hanno finalmente riconosciuto un leader in Sneijder e si affidano a lui per qualsiasi cosa. Il primo che si è ribellato, van Persie, ha rischiato di non scendere più in campo e per questo si è subito calmato. Robben se sale di forma diventa l’uomo del Mondiale.

L a Germania può vincere perché è la squadra che gioca il miglior calcio del  Mondiale. Alla squadra del 2008 sono stati aggiunti una mezzala destra che segna tantissimo, Müller, e un uomo di fantasia che gioca semplice, Özil. In questo modo la squadra ha iniziato da dove si era fermata, con meccanismi oliati, riproposti con grande facilità. Paradossalmente ha beccato due squadre molto facili da battere: l’Inghilterra era bolsa fisicamente, l’Argentina non aveva né capo né coda e nessuno passava la palla all’altro, battere la Spagna è sicuramente più difficile.

La Spagna può vincere perché ha la squadra migliore del lotto, l’uomo più in forma del Mondiale, Villa, la difesa più atletica e tecnica di tutte. Del centrocampo c’è poco da dire, Xavi, Iniesta e Busquets tengono su una squadra e dominano il gioco. Sta giocando molto bene anche Capdevila che spinge molto e bene in fascia. Manca totalmente la fascia destra e non c’è un centravanti che sa giocare con Villa centrale, per questo Del Bosque lo mette in fascia. Ma appena Torres esce e Villa si sposta al centro fa gol. Se entra prima Llorente o Fàbregas può essere un bene per la Spagna.

Jvan Sica