UNDER 21 A DUE FACCE CONTRO LA DANIMARCA

Gigi Casiraghi“Sono baldi calciatori, assi del domani…”: così recita il ritornello dell’inno del Torneo di Viareggio. E, se dovremo attendere ancora qualche anno per vedere quali degli attuali azzurrini emergeranno, ieri sera abbiamo saputo che, quanto a carattere, la Nazionale Under 21 ha poco da invidiare ad altre formazioni: a Viareggio, capitale del calcio giovanile italiano, la squadra di Pierluigi Casiraghi strappa un pareggio (2-2) nell’amichevole contro la Danimarca, ultimo test prima delle (delicate) sfide contro Bosnia-Erzegovina e Galles valevoli per le qualificazioni agli Europei del prossimo anno.

Ma quali sono i veri azzurrini? Quelli opachi ed inconcludenti del primo tempo? Quelli brillanti e pimpanti della ripresa, bravi a rimontare il doppio svantaggio fino a sfiorare addirittura il sorpasso? Probabilmente è ancora presto per dirlo, ma due sono le certezze, una positiva, l’altra negativa. La prima: questa squadra, nel momento di difficoltà, ha saputo sfoderare una grinta leonina ed ha rimesso in discussione un destino che pareva ormai segnato, per giunta di fronte ad un avversario ben più attrezzato quanto a condizione fisica. La seconda: la difesa ha traballato, specialmente nella prima frazione, ed è forse su questo che Casiraghi dovrà lavorare maggiormente in vista del doppio impegno contro bosniaci e gallesi.

Di fronte ad una bella cornice di pubblico, Italia e Danimarca propongono lo stesso modulo di gioco, il 4-4-2 marchio di fabbrica di Arrigo Sacchi, presente sulle tribune dello stadio dei Pini. Ma, complice anche il fatto che in patria il campionato è ripreso da un mese dopo la sosta per i Mondiali, sono i danesi a partire con il piede giusto: sono passati undici minuti quando l’esordiente Styger Larsen riprende un traversone di Fenger Nielsen ed impegna Mannone con una velenosa parabola. La Danimarca usufruisce di un corner e Dalsgaard, da breve distanza, non approfitta di un’uscita a vuoto da brividi di Mannone. La risposta dell’Italia arriva al quarto d’ora sugli sviluppi di una ripartenza: Barillà serve sulla sinistra Okaka che, grazie anche ad una leggerezza di Lasse Nielsen, si invola verso la porta difesa da Lössl. L’attaccante della Roma, tuttavia, preferisce la precisione alla potenza e spara addosso all’estremo difensore ospite che, curiosità, un anno fa giocò in questo stadio vestendo la maglia del Midtjlland. La retroguardia azzurra appare perforabile, non trasmette sicurezza e così non sorprende il vantaggio scandinavo al 20′: Styger Larsen fugge sulla sinistra e scodella il pallone al centro, dove Lyng interviene di prepotenza svettando su Ogbonna ed insaccando alle spalle di Mannone. Gli azzurrini tentano una timida reazione, ma nel reparto avanzato gli schemi non funzionano: una triangolazione tra Macheda e Schelotto viene respinta dalla difesa, mentre Barillà spara alto su punizione.

Ad inizio ripresa Casiraghi manda subito in campo quattro forze fresche: l’impalpabile Macheda lascia il posto al rientrante Paloschi, mentre l’esordiente D’Ambrosio rileva Bellusci sulla corsia destra della difesa, Bolzoni sostituisce Marrone in linea mediana e Pasquato subentra a Barillà. Il fantasista scuola Juventus, fresco di passaggio al Modena, prova ad imprimere una svolta all’incontro, gettando scompiglio nella retroguardia ospite: è suo il corner su cui capitan Ranocchia colpisce di testa, incocciando la traversa. Ma è proprio una palla inattiva a punire, dopo sette minuti, l’Italia: Styger Larsen colpisce di testa, Ranocchia compie un primo miracolo salvando sulla linea ma nulla può sulla lesta ribattuta di Lasse Nielsen. Ed è qui che l’Italia inizia a cambiare volto, gettando la maschera di squadra senza idee e poco incisiva per vestire quella, più accattivante, di un gruppo unito e grintoso: Schelotto e D’Ambrosio corrono come dei levrieri sulla fascia destra, andando più volte al cross da fondo campo. Il gol azzurro, tuttavia, nasce da un errore grossolano di Albæk che con un retropassaggio suicida serve un pallone delizioso a Paloschi: il bomber del Parma non spreca la preziosa occasione e batte Lössl in uscita, mettendo così a segno la sua quarta rete con la maglia azzurra. Rivitalizzata dal gol e sostenuta dal pubblico viareggino, l’Italia rientra completamente in gioco: Poli con una conclusione dalla distanza costringe il portiere danese a rifugiarsi in corner, poi Schelotto fa la stessa cosa con un colpo di testa ravvicinato su punizione di Pasquato e, un minuto dopo, Okaka colpisce la traversa su cross dello stesso Pasquato. Dopo un primo tempo deludente, gli azzurrini meritano adesso il pareggio. Che, con qualche sofferenza, arriva ad otto minuti dal termine: ennessimo calcio d’angolo di Pasquato, dalle retrovie sbuca Ranocchia che di testa realizza il gol che corona nel migliore dei modi la sua prima partita da novanta minuti dopo il brutto infortunio patito la scorsa stagione. Nel finale Poli sfiora il palo con un bel diagonale, poi sul rovesciamento di fronte D’Ambrosio anticipa il neontrato Delaney al momento della conclusione. Finisce così, tra gli applausi del pubblico di Viareggio. Casiraghi si avvia verso il doppio impegno per le qualificazioni europee con la consapevolezza di avere un gruppo determinato e con grinta da vendere, ma anche pienamente cosciente che non sarà sufficiente per avere ragione di Bosnia e Galles.

Mercoledì 11 agosto 2010
ITALIA-DANIMARCA U21 2-2 (0-1)
Stadio dei Pini, Viareggio

ITALIA (4-4-2): Mannone (81′ Perin), Bellusci (46′ D’Ambrosio), Ranocchia, Ogbonna (81′ Mazzotta), Ariaudo (81′ Angella), Schelotto (81′ Crisetig), Poli, Marrone (46′ Bolzoni), Barillà (46′ Pasquato), Okaka (71′ Borini), Macheda (46′ Paloschi). All. Casiraghi.

DANIMARCA (4-4-2): Lössl, Fenger Nielsen (46′ Wass), Lasse Nielsen, Jørgensen, Lumb, Lyng, Povlsen, Lund Nielsen (85′ Delaney), Stryger Larsen (71′ Mortensen), Albæk, Dalsgaard (71′ Schwartz Nielsen). A disposizione: Andersen, Hamalainen, Laudrup. All. Bordinggaard.

ARBITRO: Ribeiro Soares Dias (POR).

GOL: 20′ Lyng, 52′ Lasse Nielsen, 63′ Paloschi, 82′ Ranocchia.

NOTE: angoli 12-5. Ammoniti Schwartz Nielsen e Lumb. Spettatori 2195 per un incasso di 13.075 euro.

Simone Pierotti

CRICKET: IL LATINA LANKA SOLLEVA LA SUA SECONDA COPPA ITALIA

Il Latina Lanka, squadra della serie B di cricket italiano, si aggiudicano la Coppa Italia per la seconda volta.

In attesa che il 14 agosto inizi la World Cricket League, nel weekend Bologna ha ospitato anche le finali di Coppa Italia, torneo a eliminazione diretta ancor più prestigioso del campionato visto che vede partecipare le squadre di tutte le serie. In Italia infatti giocano il campionato di serie A solo le società che hanno fra gli undici atleti in formazione almeno sette cittadini italiani o equiparati e non più di due stranieri (o quattro residenti in Italia almeno da 7 anni). In serie B invece l’obbligo è solamente di almeno due cittadini italiani o equiparati. Capita spesso quindi che squadre di serie B siano più competitive di quelle di serie A. Questo meccanismo, che in apparenza può sembrare un po’ contorto, consente però alla federazione di ottenere un duplice risultato. Da un lato rafforza il vivaio italiano in ottica “nazionale”, dall’altro permette a moltissimi atleti stranieri, destinati però a diventare italiani in un determinato (molto spesso troppo lungo) lasso di tempo, di facilitare un processo di integrazione.

Tornando al cricket giocato semifinali e finali sono servite da ultima prova generale per la WCL. Infatti le semifinali, che hanno visto i Lions Brescia (135) perdere da Pianoro (135/5) e Florence (131) perdere da Latina Lanka (132/6), si sono giocate al nuovo campo Navile (Dozza, Bologna), mentre le finali si sono disputate al recentemente ristrutturato campo Ca’ Nova Medicina.

In finale i ragazzi del Latina Lanka, (serie B) detentori del trofeo, hanno avuto la meglio per 46 runs, sulla squadra più blasonata d’Italia (14 scudetti e 5 coppe Italia), nonché serbatoio della nazionale italiana, del Pianoro. Nella finalina per il terzo e quarto posto invece, i Lions Brescia hanno avuto la meglio sui ragazzi della Florence.

Nicola Sbetti

INIZIA CON UNA SCONFITTA L’ERA PRANDELLI

Cesare PrandelliTutti, per il proprio esordio, sognano una vittoria. Indubbiamente, credo sia scontato, questa era sicuramente la speranza anche del nuovo commissario tecnico Azzurro, Cesare Prandelli.

Che, però, troverà tradite le proprie aspettative: pur non giocando affatto male, infatti, la nazionale italiana dovrà chinare il capo di fronte ad una Costa d’Avorio tutt’altro che irresistibile ma molto cinica nello sfruttare al massimo uno dei rarissimi casi di approssimazione in fase difensiva.

Risultato a parte, comunque, l’inizio è incoraggiante. Ma del resto dopo la tragedia rappresentata dal Mondiale sudafricano difficilmente sarebbe potuto essere diversamente. Prandelli, c’è da dirlo, ha fatto subito capire di voler dare un taglio netto al passato: la presenza di ben cinque debuttanti nell’undici titolare, infatti,  è molto indicativa in tal senso.

E come hanno giocato proprio questi ragazzi? Sirigu si è disimpegnato senza infami né lode, ma il futuro di questa nazionale è facile che anche da lui passerà da lui; Motta ha fatto una partita discreta, colpendo anche un palo, mentre Molinaro rappresenta un’alternativa di scarso valore tecnico ma che andrà sicuramente tenuta in conto posto che l’ex juventino è un giocatore dalle qualità atletiche e dal cuore notevoli. I due nomi più altisonanti del lotto, comunque, erano davanti: Balotelli ed Amauri, ragazzi che, in maniera differente, rappresentano il segno dei tempi. Da una parte un ragazzo di origine ghanese nato e cresciuto in Italia, dall’altra un brasiliano naturalizzato. Ma nel calcio moderno cose come queste sono all’ordine del giorno. In campo, comunque, i due non hanno brillato particolarmente. Ma è indubbio che molto importante per il futuro di questa squadra sarà lo stato di forma di quel Mario Balotelli che è tra i pochi under 21 italiani a dimostrare potenzialità da top player.

E Cassano? Il talento barese ha disputato una partita discreta, ma dovrà crescere di tono se vorrà ritagliarsi quel ruolo da trascinatore che un giocatore con il suo talento dovrebbe ricoprire.

Italia discreta, comunque. Un passo avanti rispetto al Sudafrica, di certo. Convinzione, questa, che non sarà certo il goal arrivato al decimo della ripresa e firmato da Tourè ad incrinare. Italia che proverà a fare circolare il pallone con molta più tranquillità di quanto non avvenuto al Mondiale. Ma da un gruppo appena formato non si possono nemmeno chiedere miracoli. Nonostante questo gli Azzurri non demeriterebbero certo. Notevoli, in particolare, un paio di azioni: prima una bella combinazione tra i doriani Cassano e Palombo con il Pibe de Bari che riceverà palla in area per crossare poi in direzione di Amauri, con l’oriundo Bianconero che spedirà però il pallone alto sulla traversa. Poi un’inserimento centrale di Motta conclusosi con una conclusione di destro che andrà a spegnersi sul palo, col pallone che terminerà la sua corsa contro il piede del portiere ivoriano, che riuscirà quindi poi a bloccarlo in maniera rocambolesca evitando il possibile tap-in degli avanti Azzurri. Sprazzi di gioco, dicevamo. E contro una squadra che pur priva della propria stella internazionale resta comunque una compagine di alto livello.

Il seme è stato piantato, insomma. I frutti si raccoglieranno tra due anni.

Francesco Federico Pagani

PALLAVOLO: AZZURRE IN CRESCENDO AL WORLD GRAND PRIX

La cavalcata delle azzurre nel World Gran Prix: dopo la sconfitta con il Giappone, stesi Taipei e Brasile.

Per le ragazze di Barbolini non era iniziato nel migliore dei modi il primo weekend del World Grand Pix. La sconfitta per tre a uno contro le giapponesi non è stata accolta certo con piacere. Barbolini però sembra affrontare questo World Grand Prix con le idee chiare: far giocare più tempo possibile di pallavolo che conta alle ragazze che dovranno rappresentare il futuro della pallavolo italiana preservando invece le senatrici per il Mondiale. È in quest’ottica che Lo Bianco e Gioli (alla quale si prospetta forse un impiego da opposto) si uniranno al gruppo nel prossimo weekend in Thailandia.

Nella partita con le giapponesi sono forse mancati i punti di riferimento. Tai Agüero era stata il leader indiscusso della squadra di Barbolini, colei a cui dare i palloni decisivi. Contro il Giappone a un certo punto è mancato il suo carisma (assieme a quello di Lo Bianco). Piccinini, da capitana, ha provato a farsi carico di quest’onere ma non è stato sufficiente.

Contro le modeste taiwanesi, Barbolini ha insistito sulla linea verde e le azzurre, questa volta hanno risposto alla grande. Rondon, pur con qualche amnesia di troppo, ha dimostrato di meritare il ruolo di secondo palleggiatore, Arrighetti e Ortolani hanno cercato di fungere da punto di riferimento. Assai positive anche le prove del centrale Crisanti e delle schiacciatrici Barcellini e Bosetti.

Dopo il passo falso con il Giappone, l’ostacolo Brasile, campione olimpico e imbattuto nel 2010, si presentava già come una prova del nove. Barbolini ha deciso di fare affidamento sul blocco storico e ha presentato un sestetto molto vicino a quello che vedremo al Mondiale. La reazione è stata eccellente; in un palasport tutto verde – oro le ragazze azzurre hanno dimostrato, tecnica e carattere, imponendosi con autorità in quattro set.

Il problema del dopo Agüero (Gioli o Ortolani) resta. Intanto però proprio la partita con il Brasile ha dimostrato che la soluzione potrebbe venire da una maggior distribuzione dei palloni da parte della palleggiatrice. Tutti i cinque attaccanti che hanno giocato i quattro set contro i carioca sono andati a referto in doppia cifra, nessuno però ha superato i venti punti.

Davvero positiva, infine, la crescita di Arrighetti da considerarsi ormai, non più come una promessa, ma come una veterana in grado di insidiare Gioli e Barazza nel ruolo di centrale titolare.

Venerdì 6 agosto 2010
ITALIA – GIAPPONE 1 – 3
(28-30; 29-27; 20-25; 13-25)
São Carlos (BRA)

ITALIA: Barcellini 10, Rondon 2, Merlo (L) Barazza 7, Piccinini (c) 19, Arrighetti 12, Bosetti 8. (Di Iulio n.e., Crisanti, Ortolani 4, Del Core 4, Bechis.)

GIAPPONE: Takeshita 1, Inoue 12, Yamamoto 10, Sano (L), Yamaguchi 13, Kimura 28, Ebata 17. (Matsuura, Ishida 1, Araki (c), Sakoda n.e., Ino 2.)

Sabato 7 agosto 2010
TAIPEI – ITALIA 0 – 3
(15-25; 20-25; 19-25)
São Carlos (BRA)

TAIPEI: Teng (c) 3, Tsai 12, Chen 9, Liao 7, Yen 2, Yang Meng (L), WEN 3. (Wu Ko 2, Hsieh 1, Huang n.e., Wu Shu , Yang Ya n.e.)

ITALIA: Barcellini 11, Crisanti 6, Rondon 7, Merlo (L), Ortolani 15, Arrighetti 7, Bosetti 10. (Di Iulio 1, Barazza n.e., Piccinini (c) n.e., Del Core n.e., Bechis n.e.)

Domenica 8 agosto 2010
BRASILE – ITALIA 1 – 3
(22-25; 21-25; 25-18; 19-25)
São Carlos (BRA)

BRASILE: Claudino (c) 12, Lins, Menezes 15, Steinbrecher 8, Carvalho 11, Castro 4, de Oliveira (L). (Pequeno 2, A.Silva n.e., J.Silva n.e., Pereira 21, de Souza 2)

ITALIA: Rondon 6, Merlo (L), Barazza 11, Ortolani 13, Piccinini (c) 15, Arrighetti 10, Del Core 12. (Di Iulio n.e., Barcellini n.e., Crisanti n.e., Bosetti 4, Bechis n.e.)

Nicola Sbetti

IERI & OGGI: GLI EROI DI BARCELLONA 1992

PallanuotoNel suo (emozionante) libro intitolato “Todos mis hermanos”, Manuel Estiarte dedica il primo capitolo a quella che, senza ombra di dubbio, è stata finora la più emozionante finale di una competizione di pallanuoto: quella dei Giochi olimpici di Barcellona. L’ex giocatore spagnolo, oggi insignito di un’importante carica all’interno del Barcellona, la definisce “El partido perfecto”, la partita perfetta. Non era una partita qualsiasi, quella che andò in scena il 9 agosto del 1992 alla piscina Bernart Picornell proprio il giorno della chiusura della manifestazione. Non poteva esserlo per Estiarte e per tutti i compagni di squadra catalani come lui: giocare di fronte al re Juan Carlos e al principe Felipe, ma soprattutto davanti ai loro padri, alle loro madri, a mogli, fidanzate e figli. Davanti alla loro gente. Un’occasione irripetibile.

Da pochi anni la Spagna è una nazionale emergente: un anno prima si è laureata vicecampione europea e mondiale, sconfitta in entrambe le occasioni – e con un solo gol di distacco – dalla Jugoslavia e adesso, per la prima volta, arriva a disputare una finale olimpica. Il leader è Manel Estiarte, catalano di Manresa che in Italia ha indossato le calottine di Pescara e Savona. Dall’altra parte c’è proprio l’Italia. Due paesi mediterranei le cui nazionali di pallanuoto sono guidate da allenatori balcanici: sia il croato Dragan Matutinović, coach degli iberici, sia il serbo Ratko Rudić, a caccia del terzo oro olimpico consecutivo, impongono ai loro giocatori allenamenti durissimi, al limite della sopportazione, tra corse in montagna, sollevamento pesi e nuotate con una maglietta addosso. Ma tanta fatica viene ricompensata dai risultati ottenuti sul campo, anzi, in acqua.

Il giorno della finale vi sono diciottomila persone sugli spalti: Estiarte ricostruisce nel suo libro gli attimi che precedono l’inizio della sfida. Nel tunnel che accompagna le squadre dalla piscina del riscaldamento a quella della partita regna il silenzio: si può udire solo il rumore delle ciabatte che sbattono sul pavimento con la cadenza delle lancette di un orologio. Consueta stretta di mano tra i due capitani, promesse di rito di non giocare sporco, esecuzione degli inni nazionali. Che la finale abbia inizio.

Entrambe le squadre non hanno lasciato niente di intentato, curando meticolosamente ogni singolo dettaglia. L’Italia, complice forse la tensione che gioca un brutto scherzo agli spagnoli, parte davvero forte e passa in vantaggio: Fiorillo serve a centroboa Ferretti che si libera della marcatura dell’avversario e, di sinistro, infila il pallone tra le braccia di Rollán. Chiuso in vantaggio il primo parziale, gli azzurri raddoppiano con Caldarella che trova un pertugio sul primo palo: Estiarte, su situazione di superiorità numeriche, dimezza lo svantaggio. Ma l’Italia sembra avere una marcia in più: prima Campagna segna dalla distanza con una conclusione che non lascia scampo a Rollán, poi Ferretti riceve palla a boa e, spalle alla porta, attende l’uscita del portiere spagnolo per beffarlo con una superba palombella. La difesa non concede spazi: Rudić fa giocare i suoi alla “jugoslava”, riproponendo una zona che ai Giochi di Los Angeles e Seul aveva portato i suoi frutti. La tattica intimorisce gli spagnoli, che arrivano al tiro con la paura di veder fuggire gli avversari in contropiede in caso di errore.

4-1 perl’Italia nel secondo parziale: altro che sogno olimpico, la finale in casa assume le sembianze di un incubo per la Spagna. Salvador “Chava” Gómez, centroboa degli iberici, segna poco prima dell’intervallo lungo.

Il terzo tempo si apre con una nuova rete dei padroni di casa: Pedro García conferma le sue qualità di cecchino infallibile e realizza il 3-4 con una fucilata. Il rigore di Campagna e la seconda marcatura personale di Caldarella, tuttavia, riportano a tre i gol di distacco tra Spagna ed Italia. Il pubblico, ed anche la coppia arbitrale composta dall’olandese van Dorp e dal cubano Martínez, spinge gli spagnoli verso una nuova rimonta: García è scatenato dalla linea dei 4 metri, segna ancora con una conclusione imparabile e poi, proprio a pochi secondi dal termine del tempo, supera Attolico in uscita da distanza ravvicinata. Adesso è l’Italia a doversi guardare dal sussulto d’orgoglio di Estiarte e compagni. Ferretti in superiorità numerica sigla il 7-5, ma la Spagna non si dà per sconfitta: Estiarte, che nel frattempo ha fallito un rigore, gonfia la rete dopo una serie ripetuta di finte ed infine Oca sorprende Attolico sul primo palo, regalando ai compagni l’agognato pareggio e prolungando così la sfida ai tempi supplementari.

Il regolamento prevede due mini-tempi da tre minuti ciascuno. Italiani e spagnoli non vanno per il sottile, in acqua è pallanuoto vera e non c’è spazio per i complimenti: ne farà le spese Fiorillo, espulso per aver rifilato un pugno ad Estiarte che sarà costretto a proseguire con una ferita al sopracciglio. Dopo lo 0-0 del primo supplementare, la partita sembra andare incontro ad una svolta nei 42 secondi finali del successivo: la Spagna guadagna un nuovo rigore e dai quattro metri si presenta ancora il capitano. Che decide di tirare dove non ha mai lanciato il pallone in tutta la sua carriera: in alto, a sinistra. Rete. Per la prima volta, gli iberici passano in vantaggio. Quarantadue secondi li separano da un oro olimpico che la nazionale mai ha conquistato. Scrive Estiarte: “Lo tirai male, però effettivamente colsi il portiere totalmente alla sprovvista”.

Sotto di un gol, a meno di un minuto dalla fine. Di fronte ad un pubblico per la quasi totalità “ostile”. Senza i favori della coppia arbitrale. L’Italia potrebbe sfaldarsi, adesso. Palla al centro, azione di attacco. Matutinović non ha dubbi e ordina ai suoi di giocare a pressing. Come racconta nel suo libro, Estiarte ha un presentimento: ma quale pressing, in porta abbiamo Jesús, il miglior portiere al mondo. Meglio passare a zona ed annullare così gli uomini più pericolosi come Campagna e Ferretti, pensa tra sé. Vorrebbe contraddirlo davanti a tutti, ma le gerarchie sono gerarchie e urla ai compagni di difendere a pressing. Bovo serve a centroboa un pallone alto che Ferretti gira in rete sul primo palo. Tutto questo avviene quando mancano venti secondi. Niente da fare: si va avanti. Trascorrono altri tre tempi supplementari senza reti: intanto proseguono le scintille tra i giocatori e, adesso, persino tra gli allenatori. Nessuna delle due vuol perdere, nessuna tra Italia e Spagna merita la sconfitta. Sesto tempo supplementare, manca meno di un minuto: D’Altrui porta avanti il pallone sulla destra e serve Ferretti, in posizione centrale. Il centroboa subisce fallo e, con la coda dell’occhio, vede Gandolfi smarcato sulla sinistra: Rollán esce e prova a chiudergli lo specchio, il giocatore azzurro fa passare il pallone sotto le sue braccia, nell’angolo in basso. Gol. 9-8 per l’Italia. Gandolfi esulta come se fosse un cowboy che agita un lazo nell’aria: è quello immaginario con cui l’Italia sta per accalappiare la medaglia d’oro. Mancano trentadue secondi. La Spagna ha un’ultima occasione: gli azzurri pressano incessantemente, più che una partita di pallanuoto sembra di assistere a sei finali simultanee di lotta greco-romana. Quattro secondi al termine: Estiarte subisce fallo, batte e serve Oca che tira di prima intenzione. La palla colpisce la traversa e poi ritorna sull’acqua, al di qua della linea di porta. Traversa e acqua. Non è gol. Dopo una battaglia di 46 minuti effettivi di gioco, l’Italia esulta: dopo Londra 1948 e Roma 1960, è di nuovo oro olimpico. Rudić abbraccia i suoi atleti e se la ride sotto i baffi: è appena entrato nella leggenda conquistando il terzo oro olimpico consecutivo come allenatore. Una foto, pubblicata il giorno successivo su “Mundo deportivo”, immortala Estiarte che, appoggiato ad una panchina, si copre il volto con la mano: è l’emblema del sogno spagnolo brutalmente spezzato.

Passano quattro anni e, ad Atlanta, la Spagna riesce finalmente a spezzare l’incantesimo e a vincere la medaglia d’oro. Ma resterà il rimpianto di non essere riusciti a compiere l’impresa a Barcellona, nella propria casa, davanti alle rispettive famiglie. Quel giorno doveva essere un trionfo per tutta una nazione. E invece l’Italia fece piangere il re.

9 agosto 1992

SPAGNA-ITALIA 8-9 (0-1, 2-3, 3-2, 2-1; 0-0, 1-1, 0-0, 0-0, 0-0, 0-1)

Piscina Bernart Picornell, Barcellona

SPAGNA: Rollán, Estiarte 3, Ballart, Sans, Gómez 1, Oca 1, García 3; Pedrerol, González, Michavila, Pico, Sánchez, Silvestre. All. Matutinović.

ITALIA: Attolico, Bovo, Campagna 2, Fiorillo, Francesco Porzio, Ferretti 4, Silipo; D’Altrui, Giuseppe Porzio, Caldarella 2, Pomilio, Gandolfi 1, Averaimo. All. Rudić.

ARBITRI: van Dorp (Olanda) e Martínez (Cuba).

Simone Pierotti