GRAN PREMIO DI SVIZZERA: UN BANDO LUNGO 53 ANNI

bolito per legge dal 1958, il Gran Premio di Svizzera era stato un classico dell’automobilismo fino alla sua ultima edizione del 1954.

Il disastro alla 24 Ore di Le Mans del 11 giugno 1955 era stato il più catastrofico della storia dell’automobilismo. Lo schianto della Mercedes di Pierre Levegh sugli spettatori ai bordi della tribuna centrale del circuito aveva provocato la morte di 82 persone, e il ferimento di oltre un centinaio. L’eco della tragedia aveva frastornato l’opinione pubblica di tutto il mondo, e come conseguenza, le autorità di Germania, Belgio, Spagna e Svizzera misero al bando le gare motoristiche di ogni categoria.

Ma se negli altri paesi quella del bando era stata una misura amministrativa temporanea, volta al miglioramento delle condizioni di sicurezza nei circuiti automobilistici, in Svizzera lo si era sancito per legge, tanto che nel 1958 era stato inserito nel codice della strada un articolo che proibiva (e proibisce tuttora) espressamente lo svolgimento di gare motoristiche sul territorio elvetico.

Come risultato immediato, si era avuto l’annullamento dei Gran Premi di Svizzera di Formula 1 e di motociclismo, che dal 1934 avevano avuto luogo sul circuito cittadino di Bremgarten, alla periferia di Berna. Per via della sua spettacolarità (e pericolosità), dovuta al continuo alternarsi di salite e discese, curve strettissime e lunghi rettilinei su un manto stradale irregolare, e spazi aperti e assolati che improvvisamente si chiudevano sotto l’ombra di file fittissime di alberi a bordo pista, Bremgarten era diventato uno dei circuiti più amati dagli appassionati di automobilismo e dai piloti più spericolati. Era stato teatro di sfide emozionanti tra i grandi campioni degli anni cinquanta, come Juan Manuel Fangio, Nino Farina, Alberto Ascari, Stirling Moss e Luigi Villoresi; e sul suo terreno non era mancato il doloroso strascico di caduti: tra tutti, Achille Varzi e il centauro Omobono Tenni, falciati in prova dalla stretta e scoscesa curva Eymatt a poche ore di distanza l’uno dall’altro il 1° luglio 1948.

Durante i quattro giorni delle kermesse automobilistiche di Bremgarten, tra prove e gare di auto, moto e side-car, era un susseguirsi ininterrotto di emozioni; e ad uno spettacolo ne seguiva immediatamente un prossimo, come ad un festival a tema motoristico. In mancanza della televisione, un pubblico di almeno centomila persone (quasi l’intera popolazione di Berna) accorreva in massa per vedere lo spettacolo dal vivo, facendo realizzare sistematicamente il tutto esaurito ai botteghini.

In questi ultimi 53 anni di bando sul territorio nazionale, il GP di Svizzera si è svolto solo fuori dai confini, per l’esattezza a Digione in Francia nel 1975 (in forma non ufficiale) e nel 1982, ma ogni volta che Bremgarten è stato riaperto straordinariamente per esibizioni di auto d’epoca, la partecipazione di pubblico è sempre stata altissima.

Secondo una parte dell’opinione pubblica elvetica, il perdurante divieto di far svolgere gare automobilistiche e motociclistiche è un anacronismo, in un’epoca in cui la Formula 1 ha raggiunto standard di sicurezza impensabili cinquant’anni fa. E, siccome i più recenti tentativi di abrogazione  per via ordinaria di questa norma contestata sono naufragati di fronte all’intransigenza della camera alta, che agli ormai superati motivi di sicurezza ha opposto quelli ambientali, proprio ieri è stata presentata alla Cancelleria Federale una petizione firmata da oltre settantamila cittadini, dietro l’iniziativa della federazione motoristica sportiva svizzera.

Tra i testimonial di questa petizione, l’ex motociclista rossocrociato Jacques Cornu, uno dei protagonisti della categoria 250 cc negli anni ottanta, che al quotidiano francofono Le Matin ha dichiarato: “C’è stata un’epoca in cui la morte compariva ogni fine settimana, e questo può farci comprendere le ragioni di un simile divieto, che allora aveva una propria logica. Ma nel mondo di oggi è semplicemente un’aberrazione.”

LA FORMULA 1 ISPIRA HOLLYWOOD: DUE NUOVI FILM SU AYRTON SENNA E JAMES HUNT

Il film documentario sulla vita di Ayrton Senna sarà nei cinema italiani dal 11 febbraio. Appena cominciata, invece, la lavorazione della fiction su James Hunt.

Ayrton SennaBisogna risalire al 1999, l’anno in cui è stato distribuito Operación Fangio”, film argentino di modesto rilievo sul rapimento di Juan Manuel Fangio da parte dei rivoluzionari castristi cubani nel 1958, per ritrovare la storia della Formula 1 nel cinema. Ma in queste settimane si è avuta la conferma della ripresa di interesse da parte degli studios internazionali sull’automobilismo d’antan, con l’annuncio di due film, un documentario e una fiction, su due campioni, dalle storie personali profondamente diverse, che hanno dominato la scena delle corse mondiali tra gli anni settanta e i novanta: il brasiliano Ayrton Senna e l’inglese James Hunt.

Il film documentario su Ayrton, distribuito dalla Universal Pictures e intitolato semplicemente “Senna”, è stato presentato il 26 gennaio, contemporaneamente al Bif&st di Bari e al Sundance Festival di Salt Lake City, dopo quasi due anni dall’inizio delle riprese. Con il conforto del World Cinema Award, conquistato proprio oggi al Sundance Festival, il film, made in UK, arriverà nelle sale italiane il prossimo 11 febbraio, prima di approdare alla versione dvd e blue ray un paio di mesi dopo. Accolto piuttosto bene dalla critica statunitense ed europea alle proiezioni in anteprima, è stato presentato la scorsa settimana dal trentottenne regista anglo indiano Asif Kapadia e dallo sceneggiatore e produttore Manesh Pandey, nel corso di in un’intervista al giornale online americano F1blog.com.

Asif Kapadia, specializzato in cortometraggi, ma con qualche lungometraggio di discreto successo nel curriculum, a suo ammettere era completamente a digiuno di Formula 1 e non aveva mai sentito nominare Ayrton Senna, fino alla primavera del 2006, quando gli è stato presentato il progetto proprio da Manesh Pandey. L’idea, che inizialmente doveva incentrarsi sul dualismo tra Ayrton Senna e Alain Prost, lo ha convinto a pieno; e per quattro anni la troupe si è immersa nel personaggio, visionando un immenso materiale d’archivio, messo a disposizione dall’associazione dei costruttori di Formula 1 di Bernie Ecclestone, dalla televisione brasiliana e dalla famiglia dello stesso Senna. Alla fine della lavorazione era stato partorito un film lungo cinque ore, forse più adatto a una serie televisiva, ma che per essere portato nelle sale, è stato inevitabilmente ridotto all’attuale durata di 104 minuti.

Con un’apprezzabile scelta di campo, Kapadia ha deciso di rendere protagoniste le immagini d’archivio e ha deliberatamente risparmiato il pubblico dagli stucchevoli stacchi con le interviste a mezzo busto, onnipresenti nei documentari di produzione americana. E a suo parere, tra le sequenze del film destano particolare emozione quelle della prima vittoria in patria di Senna al GP del Brasile del 1991, anche grazie alla colonna sonora del compositore brasiliano Antonio Pinto.

Notizie molto più essenziali arrivano invece sul film Shunt: The Story of James Hunt, annunciato lo scorso metà dicembre, sul pilota inglese James Hunt, campione mondiale nel 1976, playboy di fama internazionale (secondo l’omonima biografia di Tom Rubython, a cui il film si ispira, avrebbe avuto all’attivo cinquemila conquiste femminili), anticonformista, nonché amante della dolce vita e degli eccessi, morto per un arresto cardiaco nel 1993 a quarantacinque anni. La sua parte dovrebbe essere affidata al giovanissimo attore inglese Alex Pettyfer, mentre la produzione porterebbe la targa della Dreamworks di Steven Spielberg, che ha acquisito per l’occasione i diritti sulla biografia di Tom Rubython.

L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI “TEAM LOTUS”

La scuderia di Formula 1 tornerà ad avere, dal prossimo anno, il suo nome originale.

Dalla stagione 2011 Lotus Racing potrà chiamarsi finalmente Team Lotus.

A prima vista non sembra cambi granché. Eppure questa novità simboleggia una resurrezione storica e un ritorno ufficiale a un nome quasi leggendario: quello della Team Lotus, la grande protagonista della Formula 1 negli anni sessanta e settanta, che presentava piloti del calibro di Jim Clark, Graham Hill, Jochen Rindt, Emerson Fittipaldi, Ronnie Peterson e Mario Andretti, prima di scomparire dal giro delle corse nel 1994.

L’avventura della Lotus era cominciata nel 1952, quando Colin Chapman, ex pilota della RAF e ingegnere fresco di laurea, l’aveva fondata con il compito di produrre auto sportive da vendere sul mercato. All’approdo alla Formula 1 era arrivata sei anni più tardi, proprio con la creazione della Team Lotus.

Due campioni erano stati subito sistemati alla guida: Graham Hill e Cliff Allison. Ma la prima vittoria ufficiale l’avrebbe regalata Stirling Moss il 29 maggio 1960, con il Gran Premio di Montecarlo.

Da quel momento i trionfi si sarebbero susseguiti in sequenza e in grande stile: con un totale di sei titoli piloti, sette titoli costruttori e 79 gran premi vinti, l’ultimo dei quali a Detroit il 21 giugno 1987 grazie ad Ayrton Senna.

In mezzo a questi trent’anni e più di storia, la Lotus, prima monoposto, nel 1968, a portare la bandiera di uno sponsor, la marca di tabacchi inglese Gold Leaf, negli anni settanta si era fatta distinguere per il suo colore nero oro con la pubblicità della John Player, altra brand di sigarette, nonché parente stretta della precedente.

Ma la morte del suo creatore, il patron Colin Chapman, nei primi anni ottanta, aveva segnato l’inizio di un decennio di crisi, che nel 1994 sarebbe giunto alle estreme conseguenze della bancarotta, decretata dall’ultimo proprietario, l’inglese David Hunt, fratello del campione mondiale dell’annata 1976 di Formula 1, James Hunt.

Per la Lotus era cominciata così una faticosa traversata nel deserto, passando di mano, prima alla General Motors, poi alla Bugatti ed infine alla Proton, l’azienda automobilistica di stato malese, che l’aveva rilevata nel 1997, riuscendo nel miracolo di un insperato rilancio nel settore commerciale. Per il settore delle auto da corsa, invece, è stato buio pesto fino al 2009, quando, ancora su iniziativa malese, con il governo locale a fare da promotore, e il proprietario della compagnia aerea Air Asia, il miliardario Tony Fernandes, a metterci la faccia, è stata fondata la Lotus Racing, già in pista dall’inizio di questa stagione con Jarno Trulli e il finlandese Heikki Kovalainen.

Ma incombeva pur sempre il nodo del marchio Team Lotus, del quale il lungimirante David Hunt aveva mantenuto la proprietà, nonostante lo avesse dovuto lasciare inattivo da ormai quindici anni. Toni Fernandes lo bramava fortemente per la propria nuova scuderia; e dall’inizio di quest’anno ha cominciato una laboriosa trattativa con il legittimo proprietario.

Proprio ieri, durante le prove del Gran Premio di Singapore, ha potuto finalmente emettere il comunicato ufficiale: la Lotus Racing ha acquisito il diritto a utilizzare il marchio storico che fu di Colin Chapman, a partire dal campionato mondiale del 2011.

Toni Fernandes è uno che non risparmia sull’enfasi negli annunci:

“Da oggi inizia un sogno. Il Team Lotus è tornato.” Ha detto a margine del comunicato. E forse non ha torto, visto che ci sono davvero i presupposti per realizzare grandi imprese. Però, dietro a tanto giustificato entusiasmo, si nasconde anche una seccatura piuttosto difficile da districare.

Infatti, gli altri malesi della Lotus Cars, azienda parente di quella che oggi capeggia Fernandes, in joint venture con la Art Grand Prix del figlio di Jean Todt, Nicholas, hanno dato vita a Lotus Art: una nuova scuderia già iscritta per l’anno prossimo alle gare di GP2 e GP3, ma con grandi ambizioni per il futuro. Questo ostacolo inaspettato ha ovviamente mandato Fernandes su tutte le furie. Proprio ora che il marchio originale era stato legittimamente conquistato, un’altra difficile battaglia legale e commerciale sul nome della Lotus potrebbe profilarsi all’orizzonte della Formula 1.

Giuseppe Ottomano