IERI & OGGI: MENNEA E’ CAMPIONE OLIMPICO

Pietro MenneaNascono sotto una cattiva stella le Olimpiadi del 1980 assegnate alla capitale sovietica Mosca: nel giorno della vigilia di Natale del 1979, l’armata sovietica aveva invaso l’Afghanistan con 50.000 soldati e 2.000 carri armati provocando una serie di ritorsioni da parte del blocco occidentale che arrivarono fino al blocco delle vendite del grano da parte degli Stati Uniti e al boicottaggio dei giochi olimpici. Nei paesi appartenenti alla NATO la decisione in merito alle Olimpiadi è particolarmente sofferta: Stati Uniti, Germania Ovest, Canada e Giappone decidono di non inviare atleti mentre in Italia si apre il dibattito. Il governo invita ufficialmente il CONI ad aderire al boicottaggio, il CONI decide di partecipare in ogni caso e si arriva al pasticcio all’italiana di una squadra dove gli atleti appartenenti ai corpi militari non ricevono il permesso di partecipare e la delegazione azzurra non viene autorizzata ad utilizzare la bandiera tricolore.

Il clima è di incertezza fino alle ultime ore prima della cerimonia di apertura e sicuramente non giova agli atleti. Tra questi vi è un Pietro Mennea ormai in piena maturità sportiva: il ventottenne barlettano è alla sua terza Olimpiade dopo la medaglia di Bronzo conquistata nei 200 metri a Monaco nel 1972 e il quarto posto di Montreal nel 1976. Alle Universiadi di Città del Messico dell’anno precedente ha stabilito il primato mondiale in 19″72 superando il record che Tommie Smith aveva stabilito sempre in Messico nel 1968.

Mennea è una corda di violino e l’incertezza preolimpica lo frena nei 100 metri dove non raggiunge la finale che sarà vinta dallo scozzese Alan Wells ma si riprende nei turni preliminari dei 200 metri. Passeggia in batteria imponendosi in 21″26, nei quarti di finale si impegna lo stretto necessario per vincere ancora in 20″60, un tempo di solo un centesimo di secondo superiore a quello fatto segnare da Wells nella batteria precedente.

Nelle semifinali, poche ore prima dell’attesa finale, i due si risparmiano: Wells si qualifica con in quarto posto in 20″76, il barlettano vince la sua batteria in 20″70 davanti al giamaicano Donald Quarrie. E si arriva alla sera del 28 luglio mentre la tensione cresce..

Poco dopo le otto di sera del 28 Luglio 1980, con una temperatura di 23°, l’umidità del 56%, il vento zero, mi presentai alla finale dei 200 metri I miei rivali erano i cubani Silvio Leonard e Osvaldo Lara, i polacchi Woronin e Dunecki, il tedesco orientale Hoff, il giamaicano Quarrie e il britannico Wells. A me toccò l’ottava corsia cioè l’ultima, a Wells la settima…”

Pietro Mennea, L’Oro di Mosca

Allo sparo, Wells parte per annullare al più presto il decalage mentre Mennea, come d’abitudine, parte più accorto per poi distendersi nella seconda parte di gara. All’ingresso nel rettilineo i giochi sembrano fatti con lo scozzese  in vantaggio di 2-3 metri che sembra distendersi meglio fino ai 50 metri e poi… “.recupera .recupera .recupera .recupera .recupera ha vinto! ha vinto! ha vinto! Pietro Mennea ha compiuto un’impresa straordinaria”. E’ la voce del compianto Paolo Rosi che segna per sempre il momento.

Mennea è incontenibile: parte dito al cielo e compie un giro, inseguito dagli addetti al protocollo e alla sicurezza.


Massimo Brignolo

EUROPEI ATLETICA: LEMÂITRE E’ IL RE DEI 100

La sfida dei 100 metri volge a favore del francese Christophe Lemaitre nella notte che regala la medaglia d’Argento al trentaseienne Nicola Vizzoni.

Christophe LemaitreLa velocità europea ha un nuovo re: si tratta del ventenne francese Christophe Lemâitre che spodesta dal trono europeo il portoghese Francis Obikwelu, vincitore 4 anni fa, e batte nella sfida annunciata il britannico Dwain Chambers che, da sessantista, parte veloce ma si indurisce negli ultimi 30 metri e si fa infilare non solo dal francese che piomba sul traguardo in 10″11 nonostante un metro di vento contrario ma anche dal connazionale Lewis-Francis e dal francese Mbandjock che piombano sulla linea in 10″18 con Chambers e Obikwelu. L’Argento va a Lewis-Francis e il Bronzo a Mbandjock per un podio storico per i transalpini. Finale storica, in qualche modo, anche per l’Italia che piazza due velocisti nei primi otto dodici anni dopo il quarto posto di Stefano Tilli. Emanuele Di Gregorio paga la stanchezza dei turni ravvicinati e chiude al settimo posto in 10″34 mentre Simone Collio si infortuna negli ultimi appoggi della semifinale.

In una gara tecnicamente non elevatissima con solo un atleta, lo slovacco Charfreitag, oltre gli 80 metri il Lancio del Martello regala emozioni intense nella lotta per le altre due medaglie. La spunta il trentaseienne Nicola Vizzoni che sale sul podio di una grande manifestazione dieci anni dopo l’argento olimpico di Sydney mentre delude, pur se con la medaglia di Bronzo, il dominatore della stagione, l’ungherese Pars che fallisce l’ennesimo appuntamento importante dopo i Mondiali di Berlino.

Nella Marcia al femminile, la scuola russa ha piazzato una tripletta che non ammette repliche portando Olga Kanis’kina al triplete Olimpiadi, Mondiali, Europei da storia del tacco e punta mentre l’etiope naturalizzata turca Abeylegesse non ha concesso spazio alle avversarie nei 10000 metri candidandosi per una doppietta 5000 -10000.

Nella giornata del ventenne Lemâitre, merita una citazione un’altra ventenne, la croata Sandra Perkovic che dopo essersi laureata campionessa europea junior nel Disco femminile sale sul gradino più alto del podio anche nella rassegna maggiore superando la trentottenne rumena Grasu: il cambio generazionale si è avviato in molte prove.

Gara Oro Argento Bronzo
100 m M
C.Lemâitre (FRA)
10″11
M.Lewis-Francis (GBR)
10″18
M.Mbandjock (FRA)
10″18
Martello M
L.Charfreitag (SVK)
80.02
N.Vizzoni (ITA)
79.12
K.Pars (HUN)
79.06
10000 F
E.Abeylegesse (TUR)
31’10″23
I.Abitova (RUS)
31’22″83
J.Augusto (POR)
31’25″77
20k Marcia F
O. Kanis’kina (RUS)
1h27’44”
A.Kyrdiapkina (RUS)
1h28’55”
V.Sokolova (RUS)
1h29’32”
Lungo F
I.Radevica (LAT)
6.92
N.Gomes (POR)
6.92
O.Kučerenko (RUS)
6.84
Disco F
S.Perkovic (CRO)
64.67
N.Grasu (ROU)
63.49
J.Wiśniewska(POL)
62.37

Massimo Brignolo

EUROPEI ATLETICA: ARGENTO SCHWAZER, BRONZO MEUCCI

La prima giornata dei Campionati Europei di Atletica Leggera porta due medaglie in Casa Italia: l’Argento di Alex Schwazer e il Bronzo di Daniele Meucci.

Daniele MeucciHanno preso il via a Barcellona, assegnando i primi tre titoli, i Campionati Europei di Atletica Leggera, il maggiore appuntamento stagionale per le nazioni del Vecchio Continente.

Il programma della giornata è stato aperto dalla 20 km di Marcia dove il diciannovenne – compirà 20 anni il 23 ottobre – russo Stanislav Emelyanov si è presentato con una gara da orologio svizzero al ritmo di 4 minuti al chilometro confermando di essere il futuro della Marcia proveniente dalla scuola russa che, seppure discussa, continua a sfornare campioni. Il campione olimpico dei 50 km, l’azzurro Alex Schwazer si presentava per la prima volta in un grande appuntamento nella distanza più breve per testare la fattibilità di un doppio impegno ai Mondiali del prossimo anno e alle Olimpiadi di Londra 2012. L’altoatesino ha pagato nel corso della gara la mancata abitudine ai 20 km compiendo qualche scelta tattica azzardata come quella di lasciare andare il russo e apparendo particolarmente nervoso e preoccupato dal doppio impegno. La sua classe gli ha consentito di conquistare la medaglia d’Argento coprendo però la distanza in un tempo superiore di 2 minuti alla sua prestazione ottenuta in primavera a Lugano. Solo dopo la 50 km di venerdì si potranno tirare le conclusioni: per il momento prevale l’idea dell’azzardo.

Nel Peso Femminile l’esito è in linea con l’andamento della stagione: la bielorussa Ostapchuk è stata l’unica nell’anno e oggi a superare i 20 metri mantenendo in metro di vantaggio sulle rivali. Solo l’ultimo lancio della russa Avdeeva è riuscito a rompere un monopolio della repubblica di Minsk che avrebbe occupato tutti i tre gradini del podio.

In chiusura di programma, il britannico Mo Farah ha giocato come il gatto con il topo nella finale dei 10.000 metri: più forte sulla carta si è dimostrato il più forte anche in pista in una gara corsa su ritmi lentissimi. Il marocchino naturalizzato spagnolo Lamdessem che ha tentato di resistere al suo scatto imperioso all’ottavo chilometro è crollato nel finale lasciando spazio allo sprint per la medaglia d’Argento tra il britannico Chris Thompson e Daniele Meucci, autore di una gara molto accorta dal punto di vista tattico. Solo il photofinish ha separato i due che hanno chiuso con lo stesso tempo premiando Thompson con l’Argento e Meucci con una medaglia di Bronzo che alla vigilia appariva insperata.

Domani, i Campionati entrano nel vivo e alle 21.45 si assisterà ad uno dei momenti forti della rassegna continentale con la sfida nella finale dei 100 metri tra il francese Christophe Lemâitre e il britannico Dwain Chambers.

Gara Oro Argento Bronzo
10.000 m M
M.Farah (GBR)
28’24″99
C.Thompson (GBR)
28’27″33
D.Meucci (ITA)
28’27″33
20k Marcia M
S.Emelyanov (RUS)
1h20’10”
A.Schwazer (ITA)
1h20’38”
J.Vieira (POR)
1h20’49”
Peso F
N.Ostapchuk (BLR)
20.48
N.Mikhnevich (BLR)
19.53
A.Avdeeva (RUS)
19.39

Massimo Brignolo

IERI & OGGI: EDWIN MOSES, ORO DI MONTREAL

Alle Olimpiadi di Montreal il mondo inizia a conoscere un ventenne con gli occhialini e un aspetto vagamente professorale: Edwin Moses destinato a diventare il più grande di tutti i tempi sui 400 hs (e oltre).

Edwin MosesIl protagonista dei 400 ostacoli alle Olimpiadi di Montreal del 1976 doveva essere l’ugandese John Akii-Bua che già aveva stupito tutti quattro anni fa a Monaco stabilendo il primato mondiale con il tempo di 47″82 e vincendo il primo titolo olimpico per il suo paese. Il boicottaggio dei paesi africani per il mancato intervento del CIO contro la Nuova Zelanda la cui nazionale di rugby aveva disputato degli incontri nel Sudafrica dell’apartheid tagliò fuori molti protagonisti dal consesso olimpico.

Gli ostacoli alti lanciarono però in orbita un nuovo protagonista destinato a riscrivere il libro della specialità per i successivi 12 anni, il ventenne Edwin Moses. Nato nell’Ohio nel 1955, Moses non rappresenta l’archetipo dell’afroamericano che cerca la rivincita nella corsa; figlio di insegnanti si dedica con passione allo studio e, seppure dotato sugli ostacoli alti (i 110 hs), preferisce rifiutare i college che gli propongono una borsa di studio per meriti sportivi e sceglie il Morehouse College di Atlanta e la sua borsa di studio in ingegneria. A Morehouse vi è una squadra di atletica ma non vi sono gli impianti, Moses si allena in solitudine guadagnandosi l’appellativo di “uomo bionico” per il doppio impegno, più preoccupato degli studi che risentono del doppio impegno che dei risultati.

Nel 1975, Edwin iniziò a coltivare il sogno di partecipare alle Olimpiadi dell’anno successivo ma senza un piano preciso. Nella prima gara della nuova stagione, i Florida Relays, nel marzo del 1976, corse i 110 hs in 13″7, i 400 metri in 46″1 e i 400 ostacoli per la prima volta in una competizione in 50″1 e fu osservato dal tecnico della squadra olimpica, Leroy Walker, che lo indirizzò verso gli ostacoli bassi.

A fine aprile nei Penn State Relays, Moses si impone in 48″8 e due mesi dopo nei Trials statunitensi per definire la squadra che parteciperà alle Olimpiadi di Montreal batte il record statunitense imponendosi in 48″3, terza prestazione mondiale di sempre. Edwin ha tutte le caratteristiche fisiche per i 400 ostacoli e le sue lunghe leve gli consentono di coprire costantemente la distanza dagli ostacoli in 13 passi, dovendo talvolta sforzarsi di non strafare saltando a 12, mentre lo stesso Akii-Bua era in grado di tenere il ritmo dei 13 passi solo nei primi 5-6 ostacoli per poi passare a 14 nel finale di gara.

Anomino, con i suoi occhialoni che nascondono una ipersensibilità alla luce, e la sua aria vagamente professorale Moses si presenta a Montreal: corre un primo turno in scioltezza ed è l’unico a fermare i cronometri sotto i 50″ in 49″95, in semifinale domina il campo dei partecipanti dalla sua quinta corsia e si migliora ottenenendo il  suo personale in 48″29.

Il 25 luglio 1976 è in quarta corsia alla partenza della finale, alla sua destra il portoghese Carvalho e alla sua sinistra il britannico Pascoe: saranno i primi a cedere, schiantati dal ritmo di Moses che non riescono a reggere. Ai 200 metri, lo statunitense ha mangiato il decalage di partenza anche al connazionale Wheeler in settima corsia. Sono più fortunati perchè distanti dall’uomo bionico lo statunitense Shine (corsia 8 ) e il russo Gavrilenko (corsia 1) che riescono a correre al loro ritmo. Ma all’ingresso sulla retta finale hanno già un distacco di 5-6 metri. All’arrivo saranno 8 i metri che separeranno il secondo Shine da Edwin Moses che ferma i cronometri su un eccezionale 47″63, record del mondo.

Ritornerà ad Atlanta, un po’ deluso dal fatto di non essere riconosciuto per strada, ma pronto a finire gli studi e a trovare un impiego alla General Dynamics (solo nel 1979 si metterà in aspettativa per dedicarsi a tempo pieno all’Atletica). Per questa ragione rinuncia alla stagione indoor e l’estate successiva si dedica solo agli impegni maggiori: abbassa il suo record del mondo e il 26 agosto 1977 viene sconfitto da Harald Schmid. Da quel momento inizia una striscia di 122 vittorie consecutive per un dominio che durerà 9 anni, 9 mesi e 9 giorni.

Massimo Brignolo

IERI & OGGI: ZÁTOPEK E SIGNORA, ORO AD HELSINKI

Nella gara centrale della sua storica tripletta, la Locomotiva Umana, Emil Zátopek vince i 5.000 alle Olimpiadi di Helsinki pochi minuti prima della vittoria della moglie nel Giavellotto.

Emil Zatopek“Credo che in qualche modo la vittoria sui 5.000 possa averla ispirata”, “Davvero? Allora cerca un’altra ragazza, ispirale e vediamo se riesce a lanciare un giavellotto a 50 metri”. Questo scambio di battute avviene il 24 luglio 1952 alla conferenza stampa dopo la vittoria di Dana Ingrová in Zátopková nella gara di Lancio del Giavellotto tra la vincitrice e il marito Emil Zátopek che poco prima aveva conquistato l’alloro olimpico nei 5000 metri.

Nato il 19 settembre del 1922 in Moravia, Zátopek si era già imposto all’attenzione del mondo nelle Olimpiadi del 1948 a Londra dove vinse la medaglia d’Oro nei 10.000 e la medaglia d’Argento nei 5.000, primi tasselli di un dominio sul fondo mondiale che si confermò negli anni successivi. Alle stesse Olimpiadi, la moglie Dana dovette accontentarsi, nel Lancio del Giavellotto del settimo posto con una misura di poco inferiore ai 40 metri.

All’apice della sua carriera, il fondista cecoslovacco rischiò di non partecipare alle Olimpiadi di Helsinki: dapprima una infezione ghiandolare aveva portato i medici a consigliarli un periodo di assoluto riposo e poi Zátopek, spirito libero nella Cecoslovacchia sotto il giogo sovietico, pochio giorni prima della partenza per la Finlandia prese le difese dello staffettista Jungwirth, escluso dalla selezione perchè figlio di un prigioniero politico. “Se non parte, non parto neanche io” dichiarò Zátopek ed effettivamente quando la nazionale cecoslovacca arrivò Helsinki i 10.000 finlandesi che attendevano la Locomotiva Umana tornarono a casa delusi. Due giorni dopo il fondista e Jungwirth salirono sullo stesso aereo per raggiungere i compagni e i Giochi ritrovarono un protagonista che avevano rischiato di perdere prima ancora di iniziare.

Il 20 luglio il cecoslovacco difese l’Oro olimpico di 4 anni prima, imponendosi, a tempo di record olimpico, davanti al francese Mimoun staccato di 16″ e al russo Anufriyev. Due giorni dopo supera il primo turno dei 5.000, qualificandosi per la finale senza sprecare energie.

Il 24 luglio il programma delle gare di Atletica prevede alle 11.30 le qualificazioni del Giavellotto femminile,  il via dei 5.000 metri alle 16.40 e 5 minuti più tardi l’inizio della finale del Giavellotto. Dana Zátopková ottiene la terza misura delle qualificazioni con 45.57 dietro alle sovietiche Tshudina e Zibina. Alle 16.40 parte la finale dei 5.000 metri, una gara dagli altissimi contenuti agonistici che diventa presto una gara a quattro tra Zátopek, il francese Mimoun, l’inglese Chataway e il tedesco Schade. Il cecoslovacco guida il gruppetto al suono della campana ma  sembra non riuscire a reagire all’attacco di Chataway e Schade ai 300 metri; risucchiato anche da Mimoun, Zátopek non si da per vinto e piazza uno scatto micidiale ai 150 metri dall’arrivo, si spintona con Mimoun, passa all’esterno e si presenta in prima posizione sul rettilineo d’arrivo mentre cade Chataway, allungando con la sua caratteristica andatura ciondolante. Il titolo olimpico è suo mentre sul podio salgono anche Mimoun e Schade.

Nella pedana del Giavellotto, la moglie mette tutte d’accordo al primo lancio con una spallata poderosa da 50.47 che nessuno riuscirà a superare nei sei lanci della finale. Le si avvicina solo la sovietica Shudina che all’ultimo lancio piazza un 50.01 che le varrà la medaglia d’Argento superando la connazionale Gortshakova che si ferma a 49.76.

Tre giorni dopo, Zátopek completa una storica tripletta vincendo la prima Maratona della sua vita.

Massimo Brignolo