CRICKET: UN FINALE DI CAMPIONATO INCANDESCENTE

Ancora tutto da decidere nel campionato italiano di cricket, entrato nella fase finale.

Dopo la pausa per la World Cricket League riprende il campionato italiano di serie A. Un campionato che rispetto a quello dello scorso anno si è arricchito di ben due squadre: L’A.S.D. Milan Kingsgrove Cricket Club, secondo in classifica, che gioca nel campo di Settimo Milanese (ex Italtel) e i romani del A.S.D. P.G.S.  Lux (Campo Tor Carbone, Roma) al momento sesti.

Ieri si è disputata l’undicesima giornata con il big match di Settimo Milanese fra Kingsgrove e Trentino, fondamentale per il secondo posto. I padroni di casa hanno vendicato la sconfitta dell’andata vincendo per 5 wicket, candidandosi  così come principale rivale della corazzata Pianoro.

Un Bologna corsaro è riuscito a strappare la vittoria ai capitolini della Lux per 134 runs, mentre i “cugini” capoclassifica del Pianoro hanno superato, in casa, l’altra squadra storica di Roma, il Capannelle.

I tredici volte campioni d’Italia del Pianoro, che dal 1994 hanno letteralmente dominato il cricket italiano, sembrano ben diretti verso il loro quinto titolo consecutivo. Il calendario però sembra stato fatto apposta per mantenere incerto il risultato fino all’ultima giornata. A tre settimane dal termine del campionato infatti, il Pianoro deve ancora fermarsi per il turno di riposo e affrontare la terza (Trentino) e la seconda (Kingsgrove). Nulla di impossibile per capitan Jayasena e compagni, ma le sorprese sono sempre dietro l’angolo, motivo in più per non perdere quest’avvincente finale di campionato.

11° GIORNATA – 5 settembre 2010

Campo di Settimo Milanese ex Italtel
Trentino 109 perde da Kingsgrove 112/5

Campo Tor Carbone – Roma
Bologna 278 batte Lux 144

Campo Ovale – Rastignano
Pianoro 379/3 batte Capannelle 142

Riposa: Maremma

CLASSIFICA

G N V P Pti
Pianoro 10 1 9 0 187
Kingsgrove 9 1 7 1 150
Trentino 9 1 6 2 139
Bologna 10 1 3 6 105
Capannelle 10 0 4 6 100
Lux 8 0 2 6 71
Maremme 9 0 0 9 30

Nicola Sbetti

PALLANUOTO: SPAGNA MATATA, SETTEROSA IN SEMIFINALE

Agli Europei di Zagabria l’Italdonne soffre ma vince (10-9) e raggiunge la Grecia in semifinale.

Partiamo da una certezza che tira su il morale alla pallanuoto italiana: il Setterosa è tra le prime quattro squadre del Vecchio Continente, con in tasca già la qualificazione agli Europei del 2012. Un anno dopo la cocente delusione per il nono posto ai Mondiali giocati in casa, è un gran passo in avanti. Ma quanta fatica, quanta sofferenza per poter festeggiare la vittoria del quarto di finale contro la Spagna che, con qualche accorgimento in più, sarebbe potuto essere archiviato assai prima degli ultimi secondi di gioco. Una tantum, a decidere le sorti di una partita di pallanuoto non sono le famigerate superiorità numeriche, croce e delizia di qualsiasi allenatore, ma le prestazioni dei rispettivi portieri: nel longilineo corpo di Elena Gigli sembra rivivere l’anima di Cristiana Conti, la iberica Ester viene puntualmente infilata dalla lunga distanza. E alla fine sono le azzurre ad alzare le braccia al cielo.

Eppure la partita si mette subito male per il Setterosa: una difesa molle fa giungere il pallone al centro, con Maica García che guadagna con mestiere il rigore, causando pure il primo fallo personale di Rocco. Dai cinque metri il capitano Gil, bomber dell’Orizzonte Catania, batte Gigli e rompe subito gli equilibri. L’Italia, comunque, rimedia subito ai suoi errori: una volta guadagnata la prima superiorità numerica, Bianconi pareggia bucando Ester sul palo più lontano. Potrebbe anche arrivare subito il raddoppio, se il portiere iberico non parasse la conclusione di Motta e la traversa non la salvasse dalla beduina di Casanova. Sull’altro versante García è un’iradiddio: causa l’espulsione di Abbate e segna da due passi e poco dopo si ritrova nuovamente sola di fronte a Gigli, colpendo questa volta il palo. Il Setterosa è un motore diesel, impiega qualche minuto per carburare e, una volta azionato, non si ingolfa: Motta si rifà dell’errore precedente e sigla il 2-2 con una sontuosa palombella, la squadra difende egregiamente in inferiorità numerica e castiga le iberiche avviando una controfuga che Bianconi capitalizza al meglio. Il secondo parziale è forse quello che meglio fornisce la chiave di lettura del match: entrambe le difese mostrano qualche pecca e la differenza la fanno i portieri. Gigli si arrende solamente a Gil in due circostanze ma poi ci mette una pezza laddove le compagne di squadra non tappano le falle, Cotti capisce che l’angolo lontano è il punto debole di Ester e infila il pallone da quella parte per ben tre volte, con l’estremo difensore avversario che appare davvero impotente. Se a uomini pari il Setterosa non ha problemi a centrare il bersaglio, la vera chimera restano le superiorità numeriche, dove le azzurre ricorrono troppo spesso a conclusioni affrettate e forzate.

L’Italia palesa tuttavia nuove lacune nella tenuta psicologica. Perché, così come era accaduto contro Grecia e Russia, anche stavolta il prezioso doppio vantaggio viene dilapidato in nemmeno un minuto: Espar segna sfruttando un’ingenuità della difesa, poi un errore in attacco innesca una controfuga delle iberiche conclusa con il gol del 6-6 firmato da Roser Tarragó, la più giovane giocatrice del torneo opposta per l’occasione alla più anziana, il centroboa azzurro Elisa Casanova. Una doppia superiorità viene poi sfruttata da Emmolo e, successivamente, Bianconi va ancora a segno riportandoci dopo un tempo e mezzo sul doppio vantaggio. E qui iniziano i continui botta e risposta tra Italia e Spagna: Plas guadagna un rigore che la specialista Gil trasforma, Casanova gira in rete un preciso assist di Frassinetti eludendo il raddoppio delle avversarie ed in chiusura ancora Gil realizza un altro rigore, fissando il risultato sull’8-9. La partita entra nella sua fase più calda con l’inizio del quarto ed ultimo tempo: passa poco più di un minuto e Peña infila Gigli dalla lunga distanza. Azzurre e spagnole ci prendono gusto a giocare al gatto e al topo, come dimostra il nuovo vantaggio siglato da Motta, che poi si rivelerà essere il gol decisivo. Pochi secondi dopo e le iberiche potrebbero rimettere nuovamente in bilico l’esito dell’incontro: i due arbitri assegnano l’ennesimo rigore, ma questa volta Gigli si supera e induce Gil al suo primo errore. Un errore che costerà caro al capitano iberico. Che fallisce un’altra azione da gol nitida, sulla quale il neoportiere del Rapallo compie un altro miracolo prodigioso. Ester non è al suo stesso livello, ma le azzurre non riescono ad approfittarne perché, in attacco, non si rendono più pericolose. Nel finale rischiamo e concediamo qualcosa alle iberiche, ma le lunghe leve di Gigli e i pali ci danno una mano.  Nella storia degli Europei ci confermiamo, così, tra le prime della classe: mai le azzurre sono scese sotto il quarto posto. Adesso, in semifinale, ritroviamo la Grecia. E sappiamo che, senza cali di tensione, possiamo battere pure loro.

Lunedì 6 settembre 2010

SPAGNA-ITALIA 9-10 (2-3, 2-3, 4-3, 1-1)

Mladost Sports Center, Zagabria

SPAGNA: Ester, Meseguer, Peña 1, Ortiz, Gil 5, Tarragó 1, García 1; Bugallo, Espar 1, Lloret Gómez, Miranda, Blas, Gorría. All. Oca.

ITALIA: Gigli, Emmolo 1, Bianconi 3, Abbate, Rocco, Motta 2, Casanova 1; Gorlero, Radicchi, Garibotti, Aiello, Cotti 3, Frassinetti. All. Fiori.

ARBITRI: Brguljan (Montenegro) e Vlasić (Slovenia).

NOTE: superiorità numeriche Spagna 3/9, Italia 3/8. Uscita per limite di falli Abbate (I) a 5’20” del quarto tempo. Gigli (I) para un rigore a Gil a 2’05” del quarto tempo.

Simone Pierotti

NUMERO 1 – AGOSTO 2010

L’Editoriale

L’Estate sta finendo

… e un anno se ne va. Cantavano i Righeira. E con l’estate molte discipline hanno vissuto il loro momento d’oro e sono agli sgoccioli della stagione mentre altre ripartono per unanno denso di emozioni. In questo numero 1 di Pianeta Sport vi proponiamo, a modo nostro, una rilettura di quanto questa estate ha proposto e gettiamo una sguardo sul futuro, sui campionati che partono, sui grandi appuntamenti che ci attendono nei prossimi mesi, primo tra tutti il Campionato Mondiale di Pallavolo Maschile che a fine settembre coinvolgerà tutta la Penisola.

A modo nostro, dicevamo, perchè l’occhio è sempre attento al costume, alla storia, ai legami dello sport, in tutte le sue declinazioni, con la società. E’ con questo spirito che siamo andati ad analizzare la geografia dello sport di squadra in Italia: ne è uscito uno studio dalle mille chiavi di lettura che è uno dei pezzi forti del numero 1. Chi ama la storia e il costume troverà una interessantissima lettura dell’evoluzione del Rugby nell’area sovietica prima e dopo la caduta del Muro o un tuffo nell’Italia degli anni Settanta e Ottanta con la favola del Gabbiano d’Argento e il pazzo calciomercato nei saloni dell’Hotel Gallia.

La strada che stiamo disegnando vuole rivolgere una particolare attenzione agli sport in via diffusione, discipline dove i pionieri del XXI secolo stanno cercando di evangelizzare gli appassionati italiani; e allora spazio ad Aussie Rules, Lacrosse, Cricket e Canoa Polo. Andiamo alla scoperta di queste nuove realtà e cerchiamo di fornire tutte le informazioni per permettere un avvicinamento senza pregiudizi e senza falsi snobismi.

Scommettiamo che a qualsiasi categoria di lettore voi apparteniate – sportivi incalliti, occasionali, digiuni – riuscirete a trovare almeno una pagina stimolante, una storia da approfondire, un’ora d’aria nel caos dello sport urlato?

HOCKEY SU PISTA: AL VIA GLI EUROPEI

Sono iniziati ieri, con la gara inaugurale, gli Europei di Wuppertal: l’Italia punta al bronzo.

Hanno aperto ieri i battenti a Wuppertal, con la sfida inaugurale tra la Germania padrona di casa e l’Inghilterra,  i quarantanovesimi Europei di hockey su pista, in programma fino a sabato 11. L’Italia, che torna a giocare sulla pista dove 13 anni fa conquistò uno storico titolo mondiale, si presenta al massimo appuntamento continentale con una squadra giovane e affamata di successi, seppur priva di nomi altisonanti. L’obiettivo della squadra allenata dal viareggino Alessandro Cupisti è mettere al collo la medaglia di bronzo, come avvenne due anni fa ad Oviedo, fermo restando che Spagna (a caccia del sesto successo consecutivo) e Portogallo sembrano appartenere ad un altro mondo. Anche in Germania, dunque, sembrerebbe profilarsi un derby iberico come probabile finalissima. L’ultimo oro dell’Italia risale all’edizione del 1990, giocata a Lodi.

Gli azzurri sono stati inseriti nel girone B ed esordiranno proprio stasera contro la formazione lusitana allenata da Rui Neto. Completano il girone Germania ed Inghilterra: il confronto diretto tra due formazioni separate da una rivalità secolare si è chiuso con il successo dei tedeschi per 6-3. Nell’altro girone figurano Austria, Francia, Svizzera e la favoritissima Spagna.

Questi i giocatori convocati da Alessandro Cupisti.

Portieri: Leonardo Barozzi (Cgc Viareggio) e  Giovanni Fontana (Seregno). Giocatori di movimento: Davide Motaran (Cgc Viareggio), Juan Luis Travasino (Valdagno), Domenico Illuzzi (Seregno), Davide Borsi, Francesco De Rinaldis e Luca Sterpini (Sarzana), Sergio Festa (Amatori Lodi), Antonio D’Agostino (Giovinazzo).

Simone Pierotti

PALLANUOTO: UNGHERIA IN SEMIFINALE

Sono Ungheria e Croazia le prime semifinaliste agli Europei. Le altre due usciranno dai quarti.

È l’Ungheria l’altra semifinalista degli Europei di Zagabria, assieme alla Croazia: i magiari la spuntano così in volata sulla Serbia, cui non è stato sufficiente battere la già qualificata Germania per accedere direttamente alle semifinali. E così il quadro dei quarti di finale degli Europei è fatto: domani si torna in acqua con Italia-Germania e Serbia-Montenegro, ennesimo derby balcanico da vivere tutto d’un fiato.

Italia-Croazia era, soprattutto, la sfida che avrebbe deciso chi delle due avrebbe meritato la leadership del girone A: spinti dal tifo incessante di 5mila sostenitori, i padroni di casa infliggono al Settebello la prima sconfitta. E, al tempo stesso, li raggiungono in vetta, qualificandosi tuttavia come primi classificati grazie alla vittoria nello scontro diretto. La terza squadra a passare il turno è il Montenegro, che pareggia contro la Romania (9-9): anche quello tra balcanici e rumeni era una sorta di spareggio per l’ultimo posto buono per proseguire l’avventura europea. E in acqua le due contendenti non si risparmiano, inseguendosi a vicenda e mantenendo il risultato in bilico fino alla fine: gli “italiani” Radu e Iosep si confermano per l’ennesima volta gli uomini in più della formazione rumena, la forza degli uomini di Petar Porobić è invece il collettivo, ricco certamente di grandi individualità che riescono però a convivere senza pestarsi i piedi. Come da copione, infine, la Spagna supera la Turchia (12-6) regalando tuttavia il secondo quarto all’avversario: la nazionale di Rafa Aguilar lotterà adesso per il settimo posto, massimo traguardo al quale potrà aspirare dopo la delusione per la prematura uscita di scena.

Nel girone B erano già chiari i nomi di chi sarebbe andato avanti: c’era solo da stabilire l’ordine di classifica. Alla fine la spunta l’Ungheria dell’inossidabile Denes Kemény che nell’ultima giornata supera 7-4 una Macedonia che in alcune occasioni ha tenuto testa ad avversari tecnicamente superiori. Tanto più che, fino all’inizio dell’ultimo quarto, le due squadre sono in situazione di parità. Poi decidono l’esperienza e la maggior fame dell’Ungheria che ringrazia i due Varga, Dénes e Daniel, in gol rispettivamente per tre e due volte. La Serbia esagera contro la Germania (17-3) ma quella degli uomini di Dejan Udovičić è una vittoria di Pirro alla luce del successo ungherese. Se tutto andrà secondo copione, ci sono due derby sulla loro strada verso la finalissima, ai quarti contro il Montenegro e, eventualmente, in semifinale contro la Croazia. Altri due capitoli da aggiungere all’interminabile serie di sfide pallanotistiche nella ex Jugoslavia. Nella Serbia segnano almeno un gol tutti i giocatori di movimento tranne Avramović e Mitrović. E nell’ultima giornata la Russia festeggia il suo primo successo, non sufficiente tuttavia a risparmiarle l’ultimo posto nel gruppo: contro la Grecia finisce 7-6. L’obiettivo degli ex sovietici, adesso, diventa evitare la maglia nera dell’ultima posizione nella classifica generale degli Europei. La Turchia appare decisamente alla portata.

Oggi il torneo maschile riposa per dare spazio alle donne: dopo la finale per il settimo posto tra Croazia e Germania (vittoria che non dovrebbe sfuggire alle tedesche), la competizione entra nel vivo con i quarti di finale Russia-Ungheria e Spagna-Italia.

EUROPEI DI PALLANUOTO 2010

RISULTATI 5a GIORNATA (TORNEO MASCHILE)

GIRONE A

Turchia-Spagna 6-12

Romania-Montenegro 9-9

Italia-Croazia 5-8

CLASSIFICA: Croazia e Italia 12 pti, Montenegro 10 pti, Romania 7 pti, Spagna 3 pti, Turchia 0 pti. Croazia qualificata alle semifinali, Italia e Montenegro ai quarti.

GIRONE B

Serbia-Germania 17-3

Russia-Grecia 7-6

Ungheria-Macedonia 7-4

CLASSIFICA: Ungheria 13 pti, Serbia 12 pti, Germania 9 pti, Grecia 4 pti, Macedonia e Russia 3 pti. Ungheria qualificata alle semifinali, Serbia e Germania ai quarti.

OGGI IN ACQUA – TORNEO FEMMINILE

ore 15.30  Croazia-Germania (finale 7°-8° posto)

ore 17.30  Russia-Ungheria (quarti di finale)

ore 19.30  Spagna-Italia (quarti di finale)

Simone Pierotti